• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Albini, le regole ci sono, puntiamo a nuovi contenuti

Albini, le regole ci sono, puntiamo a nuovi contenuti

di Massimo Mascini
21 Gennaio 2014
in Interviste
Albini, le regole ci sono, puntiamo a nuovi contenuti

Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno messo a punto e definitivamente approvato il regolamento che attua l’accordo del maggio scorso su rappresentanza e contrattazione. Un testo importante perché in tal modo quell’accordo, così innovativo per il nostro sistema di relazioni industriali, può finalmente entrare nella sua fase operativa. Pierangelo Albini, direttore centrale di Confindustria per i problemi sindacali, sa bene che adesso comincia l’azione più difficile, perché vanno trovati i contenuti di una nuova politica sindacale, ma sottolinea la valenza di un accordo che ha introdotto le regole per avere relazioni industriali oggettivamente più funzionali, come chiesto dalla difficile realtà economica nella quale viviamo.

Albini, ormai avete un sistema di regole molto preciso.

Sì, in effetti abbiamo compiuto con questo regolamento un bel passo in avanti. Ci sarà da farlo funzionare, naturalmente, ma adesso abbiamo un vero e proprio sistema di regole su rappresentanza e contrattazione.

Un sistema importante per il futuro delle relazioni industriali.

Sotto due punti di vista. Perché il testo unico fissa regole precise per il funzionamento delle relazioni industriali e perché così abbiamo creato le premesse per avere un vero e proprio ordinamento sindacale. Un sistema nel quale l’autonomia delle parti sociali fissa regole e sanzioni.

Il sindacato adesso è vincolato nei suoi comportamenti?

Abbiamo fissato le condizioni per introdurre nelle relazioni industriali il principio maggioritario, sul quale si regge la democrazia.

Avrebbe dovuto essere normale per il sindacato, che è una realtà democratica.

Sì, avrebbe dovuto essere così, ma non lo è mai stato. Perché nessun sindacato prima dell’accordo del 31 maggio dell’anno passato aveva accettato di rimettersi alle decisioni della maggioranza.

Anche per responsabilità del padronato, che lo ha consentito?

Il modello precedente al 31 maggio si basava sull’autoriconoscimento, che è principio molto diverso da quello introdotto col testo unico.

Il sindacato ha firmato l’accordo. Accetterà fino in fondo questo sistema?

Questa è la sfida che ci attende. Se sapremo dare consistenza alle regole che abbiamo firmato avremo un nuovo sistema di relazioni industriali. Altrimenti resteremo nel vecchio modello, che dal mio punto di vista ha esaurito la sua funzione. E anche la sua forza.

Il fatto che la Fiom affermi di non sentirsi vincolata non dà molta garanzia di funzionamento di questo sistema.

No, non le dà. E dimostra quanto sia difficile per una parte del sindacato rimettersi alle decisioni della maggioranza. Ma è solo accettando queste regole che si creano le premesse per un cambiamento sostanziale della dinamica che caratterizza le nostre relazioni industriali.

Il sindacato, ma in generale le parti sociali sono in un cono d’ombra, il loro ruolo è molto appannato rispetto a un passato nemmeno tanto lontano. Questo accordo riuscirà a dare nuovo smalto alla loro azione?

L’intesa cambia le regole del gioco. Ma non cambia necessariamente i contenuti. Per dare una svolta alle nostre relazioni industriali serve anche questo secondo passaggio. C’è bisogno di relazioni industriali di grande qualità, di maggiore intelligenza, perché le difficoltà da affrontare sono straordinariamente differenti da quelle che abbiamo affrontato prima di questa lunga stagione di crisi.

Il fatto che il sindacato per raggiungere questo accordo sia riuscito a superare divisioni al proprio interno molto forti e a lungo sedimentate si spiega appunto con l’urgenza di far fronte alle difficoltà economiche, così forti?

Io sinceramente spero che questo processo di avvicinamento di culture sindacali molto differenti sia voluto e consapevole.

Potrebbe non esserlo?

Se l’accordo non fosse sorretto da una piena consapevolezza darebbe frutti limitati e non ci assicurerebbe l’approdo a una diversa cultura delle relazioni industriali.

Lei dice che adesso occorre definire nuovi contenuti delle relazioni industriali. Le indicazioni che sono venute in questi giorni da Pordenone possono essere utili a delineare questi nuovi contenuti?

Certo, le proposte avanzate dall’Unione industriali di Pordenone al sindacato e alle autorità regionali si fondano sulla necessità di trovare soluzioni condivise ai temi della crisi. e individuano alcuni interessanti linee di intervento.

Il sindacato afferma che con questo accordo viene rafforzato il ruolo del contratto nazionale. ma proprio la crisi ha messo in evidenza la necessità di trovare soluzioni al livello territoriale. Questo non creerà dei problemi?

Non possiamo non partire in ogni considerazione dal fatto che noi tradizionalmente abbiamo due livelli di contrattazione, quello nazionale e quello aziendale o territoriale. E con questi ultimi accordi abbiamo voluto disciplinare l’esigibilità di tali accordi. Ma è indubbio che la situazione che stiamo vivendo ci costringerà a spostare l’asse della contrattazione verso il secondo livello. perché, come dimostrano anche le proposte che vengono da Pordenone, anche a questo livello di confronto le parti sociali possono trovare con le istituzioni del territorio soluzioni adeguate per accrescere la competitività delle aziende.

Le aziende cosa portano a casa con questo accordo?

L’impegno delle organizzazioni sindacali a rispettare le regole e a costruire relazioni industriali più collaborative. Del resto, questa è una stagione nella quale occorre creare nuova ricchezza, piuttosto che contendersi quella, poca, che abbiamo.

Una legge sulla rappresentanza rischia di rompere questo meccanismo?

Sarebbe una chiara dichiarazione di sfiducia nei confronti dell’autonomia delle parti sociali. Delle due l’una, o si riconosce questa autonomia e si costruisce un modello che depotenzi il suolo delle organizzazioni di rappresentanza.

Matteo Renzi non mostra molta fiducia nel sindacato, che critica abbastanza aspramente.

Certamente si possono individuare aspetti di debolezza e quindi spazi di miglioramento nei comportamenti delle organizzazioni sindacali. Però credo che in questi anni di crisi abbiano dimostrato grande senso di responsabilità. E gli va riconosciuto che con gli accordi raggiunti dal 2011 hanno compiuto un buon pezzo di strada verso un diverso, migliore sistema di regole.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi