• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Furlan: dal sindacato un esempio per tutto il paese. Politica compresa

Furlan: dal sindacato un esempio per tutto il paese. Politica compresa

di Nunzia Penelope
16 Gennaio 2014
in Interviste
Furlan: dal sindacato un esempio per tutto il paese. Politica compresa

 

A quasi otto mesi dall’intesa base, firmata il 31 maggio scorso,  sindacati e Confindustria sono riusciti a intendersi anche sul regolamento attuativo che dovrà dare concretezza alle nuove norme sulla rappresentanza. Adesso manca solo di mettere a punto le tecnicalità (impegno non da poco) e poi le relazioni industriali italiane potranno entrare in una nuova era. Le cui parole chiave, spiega Anna Maria Furlan, saranno  ‘’chiarezza, trasparenza, esigibilità”. La dirigente Cisl ha seguito tutta la lunga trattativa che portato alle due intese, ed e’ assolutamente soddisfatta del risultato: ‘’si conferma  la volontà del sindacato confederale di certificare i propri iscritti –spiega in questa intervista al Diario del lavoro-. Inoltre, vengono definiti precisi percorsi di validazione dei contratti, sia nazionali che aziendali, e viene dato un forte ruolo sia alle Rsu che alle Rsa. La legittimazione degli accordi sarà chiara e inequivocabile, e questo comporterà altrettanta chiarezza nelle relazioni industriali: quando un contratto viene definito dalla maggioranza, e’ valido per tutti e immediatamente esigibile”.

L’accordo prevede sanzioni per chi trasgredisce: erano proprio indispensabili?

Certo, le ritengo un passaggio molto importante. Ci siamo dati regole e queste vanno rispettate: per cui, chi non le rispetta sarà sanzionato, che si tratti di imprese o di organizzazioni sindacali. Tutto questo determina un modo nuovo e più efficace di vivere le relazioni sindacali.

Le sanzioni sono però uno dei punti contestati dal segretario della Fiom Maurizio Landini, tanto che ha chiesto alla Cgil di ritirare la propria adesione all’intesa. Secondo Landini, c’e’ una lesione dei diritti base dei lavoratori.

Durante tutti gli incontri di questa lunga trattativa, Landini non mai detto una sola parola: mi stupisce che ora decida di parlare a cose fatte. In ogni caso, l’accordo non lede alcun diritto, dice con grande trasparenza che quando un contratto rappresenta la maggioranza, quel contratto e’ in vigore e valido. Sa, quel vecchio e saggio concetto per cui  ‘’la maggioranza vince’’….

In effetti, nel paese delle eterne mediazioni e’ una novità abbastanza esplosiva.

Abbiamo dato un  segnale di chiarezza e trasparenza su “chi rappresenta chi”: e questo dovrebbe essere un modello per tutto il paese, non solo per il sindacato.

Quando si passerà alla realizzazione concreta? In altre parole, quando entrerà davvero in funzione il nuovo sistema di rappresentanza?

Dopo l’intesa politica di maggio e il regolamento attuativo della scorsa settimana, manca ora solo la parte, diciamo così, tecnica: quella che dovrà stabilire il metodo di rilevazione dei dati, definire le medie ponderali, ecc.  Abbiamo gia’ fatto un primo incontro tecnico con Inps e Cnel, cui spetterà questo compito. Stiamo lavorando a una convenzione con i due enti. Il tutto dovrebbe essere pronto entro la fine del 2014, e dal 2015 partirà il nuovo sistema.

La rilevazione dei dati e la loro gestione comporterà lavoro e costi aggiuntivi? E nel caso, a carico di chi saranno queste spese?

Se ci saranno costi li valuteremo e li definiremo nella convenzione. Comunque, si rassicuri: ogni compito supplementare che abbiamo chiesto all’Inps lo abbiamo sempre retribuito profumatamente, e non dubiti che sarà cosi anche questa volta.

Vi aspettate sorprese dai nuovi conteggi degli iscritti?

Noi di certo no: la Cisl da tempo ha la propria anagrafe degli iscritti, ogni tessera ha un nome, un cognome e un posto di lavoro. Questo vale sia per gli attivi che per i pensionati. Siamo assolutamente trasparenti. E quindi no, non ci sara’ nessuna sorpresa per quanto ci concerne.

Che ne pensa di una legge sulla rappresentanza?

La definisco in due parole: inutile e impropria. I rapporti tra le parti sociali si regolano tra le parti sociali. Avviene così in tutta Europa, non vedo perché da noi dovrebbe funzionare diversamente. Oltretutto, e a parte ciò, credo che la politica e il parlamento abbiano già parecchie cose di cui occuparsi, molte riforme veramente urgenti da realizzare. Sulla rappresentanza lascino che le parti sociali se la vedano da sole: come abbiamo dimostrato, sappiamo farlo benissimo, meglio della politica.

A proposito di politica, cosa pensa del job act di Matteo Renzi?

Renzi ha l’indiscutibile pregio di aver costretto tutte le forze politiche a parlare finalmente di lavoro. Una cosa che non era mai avvenuta in questi anni: malgrado la crisi stesse devastando il paese, le famiglie, il lavoro, malgrado la recessione, in questi anni la politica ha sempre parlato d’altro. Quindi, ben venga Renzi che col suo Job Act ha suonato la sveglia.

E nel merito? C’e’ qualche provvedimento in particolare che apprezza e condivide?

Apprezzo innanzi tutto che il piano metta al centro la disoccupazione dei giovani, e si sforzi di individuare proposte concrete per risolvere la precarietà. Inoltre, trovo sacrosanto puntare alla riduzione dei costi dell’energia sulle imprese, che in Italia pesa almeno il 30% in più rispetto agli altri paesi europei.

Quindi nel complesso un giudizio totalmente positivo?

Come ho detto, e’ un grandissimo merito di Renzi aver costretto tutti gli schieramenti ad affrontare il tema lavoro. Ora però l’importante e’ che la questione  non si trasformi in una nuova arena per il solito scontro politico.

 Nunzia Penelope

 

Attachments

  • jpg
Tags: Rappresentanza
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Accordo sul regolamento di attuazione

di redazione

Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno raggiunto l’accordo sul regolamento di attuazione del protocollo d’intesa del 31 maggio 2013

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi