• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

30 Ottobre 2013
in Camera

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 30 ottobre 2013.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.35 alle 14.45.  

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 30 ottobre 2013. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.

La seduta comincia alle 14.45.

DL 114/2013: Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione.
C. 1670 Governo.

(Parere alle Commissioni riunite III e IV).

(Esame e conclusione – Parere favorevole).

 

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

Giorgio PICCOLO (PD), relatore, osserva che 114 del 2013, il disegno di legge in esame, di conversione del decreto-legge n. reca una serie di disposizioni volte assicurare, per il periodo dal 1o ottobre-31 dicembre 2013, la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate Pag. 146e di polizia alle missioni internazionali, nonché la prosecuzione degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione. Fa notare che il provvedimento, composto da 9 articoli, è suddiviso in tre capi: il capo I, composto dai primi 4 articoli, reca le autorizzazioni di spesa dal 1o ottobre al 31 dicembre 2013 necessarie alla proroga del termine per la partecipazione italiana a diverse missioni internazionali delle Forze armate e delle forze di polizia, le relative norme sul personale, nonché quelle in materia penale e contabile; il capo II del decreto-legge in esame, reca, invece, iniziative di cooperazione allo sviluppo e al sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione e il regime degli interventi; da ultimo, il Capo III reca disposizioni concernenti la copertura finanziaria del provvedimento e la sua entrata in vigore. Fa presente che, rispetto al precedente provvedimento di 127 del 2012), che aveva disposto una proroga di nove proroga (decreto-legge n. mesi delle missioni internazionali (scaduta lo scorso 30 settembre 2013), il decreto-legge in esame ne prevede il rinnovo per soli tre mesi.

Soffermandosi, quindi, sui profili di diretta competenza della XI Commissione, segnala anzitutto l’articolo 2, nella parte in cui reca le norme sul personale impegnato nelle missioni, dettando disposizioni che sostanzialmente riproducono quelle attualmente vigenti, salvo qualche opportuna precisazione con riferimento al computo dell’indennità di missione basata sulla diaria prevista con riguardo agli scenari operativi. Evidenzia, inoltre, come elemento di novità rispetto ai precedenti provvedimenti di proroga di tali missioni che limitano l’ambito di applicazione della disciplina ai soli interventi in ambito internazionale, che l’articolo 3 estende l’applicazione al personale che, seppur non organicamente inserito nelle missioni, vi sia inviato a supporto per fronteggiare imprevedibili e urgenti esigenze, anche connesse con il repentino deteriorarsi delle condizioni di sicurezza nelle diverse aree in cui sono impegnati i contingenti italiani; diversamente, infatti, per tale personale opererebbe la disciplina ordinaria che, in tali contesti, contempererebbe l’applicazione del codice penale militare di guerra. Inoltre, fa notare che il medesimo articolo 3 estende alle attività operative o addestrative svolte al di fuori del territorio nazionale o nell’alto mare o negli spazi aerei internazionali la disposizione in materia di «non punibilità» del militare e l’appartenente alla Polizia di Stato per fatti commessi nell’espletamento del servizio. Segnala, quindi, l’articolo 7, che prevede, tra l’altro, l’adeguamento delle diarie per il personale inviato in missione nell’ambito degli interventi di cooperazione, in analogia con quanto già previsto nei precedenti provvedimenti in favore di altre categorie di personale operante nei Paesi destinatari dell’intervento italiano.
In conclusione, preso atto del contenuto del disegno di legge in esame per le parti di competenza della XI Commissione e considerato che esso, in ragione del suo limitato arco temporale, si configura come un atto sostanzialmente dovuto, ponendosi come continuazione naturale del precedente provvedimento di proroga, ritiene che vi siano le condizioni per un orientamento positivo da parte della Commissione: propone, pertanto, di esprimere un parere favorevole sul provvedimento.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

 

DL 120/2013: Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione.
C. 1690 Governo.

(Parere alla V Commissione).

(Esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

Luisella ALBANELLA (PD), relatore, fa presente che il provvedimento in esame, composto da 4 articoli, reca disposizioni in materia di immigrazione, di finanza degli enti locali e, più in generale, di risanamento finanziario pubblico: il provvedimento è diretto, in particolare, a consentire un rientro del deficit italiano nell’ambito dei limiti consentiti dall’Unione europea, introducendo altresì misure di sostegno rispetto alla recenti emergenze verificatesi soprattutto nelle zone del Sud del Paese più soggette a fenomeni di immigrazione. In questo contesto, rileva che esso, all’articolo 1, comma 1, incrementa di 20 milioni di euro per il 2013 la dotazione del Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, istituendo un ulteriore fondo presso il Ministero dell’interno, finalizzato a fronteggiare le esigenze straordinarie connesse all’eccezionale afflusso di stranieri sul territorio nazionale; al contempo, al comma 2 del medesimo articolo 1, si prevede, per far fronte alle problematiche derivanti dall’eccezionale afflusso di stranieri sul territorio nazionale, l’istituzione nello stato di previsione del Ministero dell’interno di un apposito Fondo, la cui dotazione è costituita da 190 milioni di euro per l’anno 2013. Fa notare che tale dotazione è coperta, per una cifra pari a 50 milioni di euro, mediante corrispondente riduzione del «Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura»: in proposito, rileva la preoccupazione circa tale forma di copertura che, per fronteggiare un’emergenza di cui non si può – a suo giudizio – ignorare la portata, tuttavia indebolisce le risorse destinate a una finalità di analoga e straordinaria importanza.

Fa notare, quindi, che l’articolo 2 integra la quota del fondo di solidarietà comunale spettante a ciascun comune, incidendo altresì sul miglioramento dell’indebitamento netto e del fabbisogno, nonché in materia di maggiorazioni fiscali nelle regioni sottoposte a piano di rientro e di anticipazioni di liquidità agli enti locali per il pagamento dei loro debiti, mentre l’articolo 3 reca ulteriori disposizioni finanziarie, finalizzate a consentire il rientro entro il limite definito in sede europea dallo scostamento dagli obiettivi di contenimento dell’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni.
Osserva, poi, che, per quanto concerne le competenze della XI Commissione, non si rilevano norme di particolare interesse, fatta eccezione per un limitato richiamo alla materia del lavoro, contenuto al comma 4 dell’articolo 1: quest’ultimo, infatti, nello stabilire la copertura finanziaria degli oneri derivanti dai commi 1 e 2 del medesimo articolo 1, fa riferimento (ai fini dello stanziamento di 70 milioni di euro) al versamento da parte dell’INPS all’entrata del bilancio dello Stato dei proventi derivanti dal pagamento del contributo forfettario da parte dei datori di lavoro che presentano la dichiarazione di emersione del lavoro irregolare.

In conclusione, preso atto dei limitati profili di competenza della XI Commissione e del carattere prevalentemente tecnico del testo, propone di formulare un parere favorevole sul provvedimento in esame.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

Sui lavori della Commissione.

Cesare DAMIANO, presidente, avverte che, essendosi concluso l’esame in sede consultiva dei due provvedimenti iscritti nel calendario dei lavori della Commissione per la corrente settimana, le sedute già previste per la giornata di domani – facendo seguito a quanto già concordato nell’odierna riunione dell’ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi – non avranno luogo.

La Commissione prende atto.  

Sull’ordine dei lavori.

Renata POLVERINI (PdL), intervenendo sull’ordine dei lavori, fa presente di aver incontrato una delegazione di lavoratori di Napoli, che erano stati coinvolti nel «progetto BROS», sottolineando come essi stiano da tempo manifestando – anche con iniziative forti, che hanno richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle più importanti cariche istituzionali locali – al fine di portare a conoscenza la loro difficile posizione professionale. Ricordato che la Camera si è già occupata della questione con l’esame di atti di indirizzo specifici, tesi a sollecitare la convocazione di un tavolo con il competente dicastero, fa notare che il Governo non ha ancora dato attuazione agli impegni assunti in sede parlamentare, lasciando in sospeso la soluzione di tale questione. Auspica, quindi, che la presidenza possa farsi carico di sollecitare il Ministro competente, quantomeno al fine di dare avvio alla fase di confronto tra le parti, in vista di una positiva conclusione della vicenda.

Titti DI SALVO (SEL), convenendo con l’esigenza testé prospettata, ritiene importante che la Commissione prenda una chiara posizione su tale vicenda, soprattutto alla luce del fatto che della questione ci si è già occupati con specifici atti di indirizzo e con incontri informali, che non hanno tuttavia ancora sortito effetti.

Giorgio PICCOLO (PD), associandosi alle considerazioni testé svolte, giudica importante avviare un tavolo che consenta alle parti, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle istituzioni locali, di addivenire a una positiva risoluzione della problematica. Fa notare che la vicenda in oggetto coinvolge una questione più complessiva di «agibilità democratica», richiedendo l’impegno consapevole degli enti locali e del Governo, atteso che si tratta di lavoratori con i quali si è assunto un forte impegno, dal punto di vista dell’investimento in risorse umane ed economiche, nell’ottica della loro formazione e riqualificazione professionale.

Cesare DAMIANO, presidente, ricordato che la Commissione ha ben chiara la questione, dal momento che, oltre avere già incontrato una rappresentanza di tali lavoratori, ha partecipato attivamente alla discussione di rilevanti atti di indirizzo parlamentari, dichiara che si farà carico di agire presso il Ministro competente al fine di sollecitare l’avvio del tavolo di concertazione tra le parti.

La seduta termina alle 15.

 

COMITATO RISTRETTO

Mercoledì 30 ottobre 2013.

Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie.

C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15 alle 15.15.  

Martedì 29 ottobre 2013

 

Ore 14

INTERROGAZIONI

 

5-00670 Albanella: Tempi di erogazione dei trattamenti di CIG in deroga nella provincia di Messina

 

5-01215 Fedriga: Sulla riorganizzazione degli uffici regionali del lavoro

 

Al termine

ATTI DELL’UNIONE EUROPEA

 

Comunicazione della Commissione europea “Lavorare insieme per i giovani d’Europa – Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile” (seguito esame COM(2013)447 final – Rel. Gregori)

 

Al termine

SEDE REFERENTE

 

Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico (seguito esame C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C. 1336 Airaudo – Rel. Gnecchi)

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi