• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

5 Giugno 2013
in Camera

ATTI DEL GOVERNO

Mercoledì 5 giugno 2013. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il viceministro del lavoro e delle politiche sociali, Maria Cecilia Guerra.

La seduta comincia alle 12.40.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per l’armonizzazione all’assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l’INPS, l’ex-ENPALS e l’ex-INPDAP.
11. Atto n.

(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 29 maggio 2013.

Cesare DAMIANO, presidente, ricorda che nella scorsa settimana hanno avuto luogo, presso l’altro ramo del Parlamento, le previste audizioni informali concernenti l’atto del Governo in esame, nell’ambito dell’ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, delle Commissioni riunite 1a e 4a del Senato e XI della Camera. Ritiene, pertanto, opportuno che i relatori indichino alla Commissione le modalità per la prosecuzione dell’esame del provvedimento, atteso anche che il prossimo 7 giugno viene in scadenza il termine fissato dalla legge per l’espressione del parere parlamentare.

Marialuisa GNECCHI (PD), relatore, intervenendo anche a nome del correlatore Polverini, preso atto di taluni profili di complessità che caratterizzano il provvedimento in esame e che sono emersi anche dal ciclo di audizioni informali svolte, ritiene opportuno chiedere al Governo di concedere alle Commissioni riunite – alla stregua di quanto già avvenuto per il prosieguo dell’esame dell’atto del Governo in materia di blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali nel settore del pubblico impiego – un periodo di tempo supplementare per effettuare i necessari approfondimenti istruttori e giungere alla definitiva espressione del parere di competenza.
Dopo avere rilevato che sussiste un oggettivo collegamento tra lo schema regolamento in materia di armonizzazioni previdenziali e lo schema di decreto sul blocco dei contratti, prospetta l’esigenza di impiegare le prossime settimane in un confronto politico teso a verificare i margini per andare incontro alle questione poste, anche con toni molto vivaci, dalle categorie interessate.
Rappresenta, pertanto, l’esigenza che il Governo – prima di procedere alla definitiva emanazione del regolamento – attenda l’espressione del parere della Commissione, anche qualora essa intervenga oltre il termine di scadenza prescritto dalla legge, ritenendo che si possa giungere all’espressione del medesimo parere entro il prossimo mercoledì 19 giugno.

Il viceministro Maria Cecilia GUERRA giudica comprensibile che le Commissioni intendano svolgere ulteriori accertamenti sul provvedimento in esame, che appare complesso e meritevole di una istruttoria supplementare. Rileva, infatti, che lo schema di regolamento in esame, incidendo su una materia vasta che coinvolge la competenza di diversi dicasteri, richiede la massima attenzione da parte di tutti i soggetti istituzionali e sociali, chiamati a contemperare le esigenze di perequazione con quelle di tutela della specificità di determinati comparti. Nel ritenere prioritario acquisire l’orientamento del Parlamento sull’argomento, assicura pertanto che il Governo si impegna a non procedere alla definitiva emanazione del provvedimento in esame, se non dopo avere acquisito il prescritto parere delle Commissioni competenti, anche ove tale parere dovesse essere reso oltre il termine previsto dalla legge di autorizzazione; a tal fine, giudica congruo il termine prospettato dal relatore Gnecchi.

Cesare DAMIANO, presidente, alla luce degli elementi sinora emersi e auspicato che nei prossimi giorni possa avviarsi una proficua interlocuzione tra Parlamento e Governo, mirata al miglioramento del testo, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 12.50.

INTERROGAZIONI

Martedì 4 giugno 2013. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Carlo Dell’Aringa.

La seduta comincia alle 13.25.

5-00124 Fedriga: Trattamenti di disoccupazione dei lavoratori italiani frontalieri in Svizzera.

Il sottosegretario Carlo DELL’ARINGA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Massimiliano FEDRIGA (LNA) si dichiara insoddisfatto della risposta, rilevando come la sua interrogazione fosse proprio mirata a capire dal Governo se vi fosse il proposito di garantire il pieno utilizzo delle risorse residue della gestione separata dell’INPS appositamente istituita per l’erogazione dei trattamento di sostegno al reddito ai lavoratori frontalieri in questione, atteso che il nuovo istituto dell’Aspi appare più penalizzante in termini di importo del trattamento e durata del periodo di indennizzo. Fa notare, peraltro, che sarebbe una grave ingiustizia sottrarre ai lavoratori risorse finanziate con i contributi da loro stessi versati, ricordando che sul tema, nella scorsa legislatura, sono stati presentati (e approvati dalla sola Camera) appositi progetti di legge e discussi diversi atti di sindacato ispettivo, a testimonianza della grande sensibilità manifestata dai gruppi su tale questione. Chiede quindi al Governo di vigilare affinché le risorse, che risultano pari a 270 milioni di euro, siano utilizzate esclusivamente per le finalità di sostegno al reddito originariamente previste, eventualmente disponendo un intervento di carattere legislativo che consenta di risolvere le problematiche connesse all’utilizzo di tali somme ed evitare che queste possano confluire nella contabilità generale dell’INPS.

5-00109 Gnecchi: Proroga della tutela del reddito dei lavoratori in attesa del trattamento pensionistico.

Il sottosegretario Carlo DELL’ARINGA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Marialuisa GNECCHI (PD), nel ringraziare il rappresentante del Governo per la risposta, si augura che il monitoraggio di natura finanziaria preannunciato dal Governo sia quantomeno teso ad incrementare la platea dei destinatari delle misure in questione, dal momento che una verifica degli oneri derivanti dal riconoscimento dei benefici è già stata compiuta in precedenza, in occasione dell’adozione dei precedenti provvedimenti amministrativi, richiedendo, allo stato attuale, solo un aggiornamento. Fa notare, pertanto, che si tratta di assicurare un’adeguata tutela a lavoratori – il cui numero è già stato ampiamente definito – che si trovano senza alcuna forma di sostegno dal 1o gennaio 2013, a causa degli effetti negativi 122 del 2010, che definisce prodotti dall’approvazione della legge n. «famigerata», avendo essa introdotto norme lesive dei diritti dei lavoratori sia in materia di ricongiunzioni onerose che in materia di finestre di uscita da lavoro.
Auspica, in conclusione, che il Governo possa adottare quanto prima il preannunciato decreto ministeriale teso al prolungamento dell’intervento di tutela del reddito in oggetto, al fine di scongiurare il rischio che i lavoratori interessati rimangano per lungo tempo sprovvisti di qualsiasi forma di sostegno economico.

5-00177 Labriola: Tutela occupazionale nell’area di Manfredonia/Mattinata/Monte Sant’Angelo.

Il sottosegretario Carlo DELL’ARINGA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Vincenza LABRIOLA (M5S), nel ringraziare il rappresentante del Governo per la risposta, si dichiara soddisfatta dei chiarimenti in essa forniti. Si augura che l’impegno assunto dal Governo possa mantenersi costante e, di conseguenza, possa garantire prospettive occupazionali favorevoli, tenuto conto che si tratta di salvaguardare gli investimenti rilevanti operati dalle imprese interessate, a garanzia del mantenimento dei livelli produttivi e lavorativi dell’area territoriale coinvolta.

Cesare DAMIANO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 13.45.

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi