• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il contratto innova le relazioni industriali: costi invariati per l’azienda, più soldi in busta

Il contratto innova le relazioni industriali: costi invariati per l’azienda, più soldi in busta

12 Marzo 2013
in Analisi

L’ accordo di rinnovo dello specifico contratto nazionale di lavoro che Fiat applica in tutte le proprie realtà da gennaio 2012 in sostituzione dei contratti confindustriali (non solo quello dei metalmeccanici , ma anche, sulla base delle attività delle singole aziende, quello della gomma plastica, dei trasporti o delle telecomunicazioni) completa quel percorso di cambiamento nel sistema degli assetti contrattuali e delle relazioni industriali che Fiat aveva iniziato a giugno 2010 con l’ accordo di Pomigliano.
Il rinnovo della parte economica riguarda infatti solo l’ anno in corso e non i tre anni di vigenza contrattuale e trasforma i nuovi importi da costi fissi a costi variabili, mediante una ristrutturazione dei vecchi premi di produzione, i cui importi erano da oltre un decennio cristallizzati, consolidandone una parte (40 euro medi mensili) come incremento della paga base mentre la parte restante dei vecchi premi e l’ importo variabile pagato nel 2012 (600 euro annui) sono conglobati e trasformati in un incentivo di produttività (120 euro medi mensili) legato alla presenza : in sostanza per l’ azienda il costo teorico strutturale viene mantenuto costante a quello del 2012, mentre per i lavoratori la busta paga si fa più pesante potendo beneficiare della tassazione agevolata sugli importi del premio variabile.
Con questo rinnovo contrattuale Fiat, orientandosi verso una contrattazione economica annuale anziché triennale come previsto nel sistema italiano, si avvicina ulteriormente, e non poteva essere diversamente, ai modelli contrattuali prevalenti in molti paesi europei e americani.
Le spaccature insanabili tra sindacati antagonisti e riformisti, che portano, anche a livello di contrattazione nazionale e interconfederale, all’ impossibilità di trovare soluzioni condivise (basti pensare che la Cgil non ha firmato due dei tre ultimi accordi interconfederali o la Fiom non ha firmato tre degli ultimi quattro contratti dei metalmeccanici), la necessità di avere maggiori flessibilità per poter competere in modo efficace sui mercati e, soprattutto, certezze sull’ applicabilità e sulla esigibilità delle intese sottoscritte sono stati i motivi che hanno spinto la Fiat a ricercare soluzioni compatibili con il mutato quadro di riferimento determinato dalla crisi globale iniziata a partire dal 2008, che ha stravolto i mercati e per la prima volta ha toccato contemporaneamente in Europa tutti i settori di attività del Gruppo.
Ottenere il rispetto degli accordi sindacali era la principale criticità che si poteva riscontrare nel sistema di negoziazione consolidato in cui tutto era rinegoziabile, anche in presenza di regole contrattuali ben definite, con comportamenti che nei fatti disattendevano gli accordi sottoscritti. Da tempo Fiat manifestava la necessità che le intese fossero rispettate dal sindacato e non sistematicamente ignorate o ricontrattate quando le esigenze aziendali ne richiedevano l’ applicazione (clamorosi i casi di sciopero dei sabati straordinari liberi contrattualmente previsti). La sfida al sistema avviene con il caso Pomigliano quando Fiat scommette sulla capacità di competitività del sistema industria Paese, chiedendo in cambio di avere maggiore flessibilità nell’ utilizzo impianti e certezza ed esigibilità dei “patti” sottoscritti con il sindacato. Per fare ciò occorreva, per un verso, che ci si liberasse da quei vincoli sindacali che in una economia di mercato costituiscono inutili freni e che, per l’ altro verso, si potesse operare in un quadro di certezza e di condizioni simili a quelle che esistono in tutto il resto del mondo. In questo senso va letta l’ uscita di Fiat dal sistema contrattualistico confindustriale, avvenuta due anni fa, e la decisione di applicare ai propri lavoratori, con una ridefinizione delle normative sul lavoro coerenti con le nuove e più pressanti condizioni di mercato, uno specifico contratto collettivo nazionale di lavoro, sottoscritto nel dicembre 2010 con i sindacati nazionali, ad esclusione di Fiom-Cgil, in sostituzione dei contratti confindustriali di categoria precedentemente applicati, a partire da quello dei metalmeccanici.
I punti qualificanti del contratto Fiat, approvato dalla maggioranza dei rappresentanti sindacali e dei lavoratori con i referendum di Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco, riguardavano: definizione di una nuova paga base più elevata dei precedenti livelli contrattuali metalmeccanici introduzione di un Premio di Competitività collegato agli incrementi di redditività, produttività ed efficienza ed erogato sulla effettiva presenza al lavoro diverse modalità di utilizzo flessibile degli impianti, sino a 18/21 turni formulazione degli orari di lavoro plurisettimanali, con 40 ore considerate come orario medio un pacchetto di 120 ore/anno di lavoro straordinario senza preventivo accordo sindacale, pari a 15 sabati produttivi nuova classificazione del personale, strutturata su cinque gruppi professionali in sostituzione delle sette categorie professionali del contratto dei metalmeccanici possibilità di ricorrere al demansionamento in ragione delle esigenze tecniche-organizzative e produttive estensione di una nuova organizzazione del lavoro (sistema Ergo UAS) per il miglioramento della postazione ergonomica di lavoro, in sostituzione del classico sistema tayloristico individuazione di misure per fronteggiare l’abuso della malattia da parte degli “assenteisti” definizione di un nuovo sistema di relazioni sindacali partecipative e di nuove regole per la rappresentanza sindacale aziendale adozione di una “procedura di raffreddamento” per prevenire e risolvere i conflitti collettivi introduzione di una “clausola di responsabilità”, e relative sanzioni, per formalizzare l’ impegno assunto dai sindacati firmatari al rispetto di tutte le clausole del contratto nazionale (cosa che, peraltro, dovrebbe essere di assoluta normalità in un sistema di rapporti civili, oltre che nel diritto delle obbligazioni, ma che la Fiom, non firmataria, ha considerato un attacco ai diritti costituzionalmente garantiti del sindacato e dei lavoratori).
E’ sufficiente scorrere velocemente questi punti per comprendere che il contratto Fiat ha segnato negli ultimi due anni, che lo si voglia ammettere o meno, il dibattito politicosindacale nel nostro Paese e la loro gran parte, per non dire tutti, sono stati recepiti o dalla legislazione sul lavoro, dall’ art. 8 della “manovra d’ agosto” del 2011 alla legge Fornero sul mercato del lavoro, o dagli accordi interconfederali del giugno/settembre 2011 sulla rappresentanza e del novembre 2012 sulla produttività, o infine dai rinnovi non solo dei contratti nazionali di lavoro dei settori industriali, dal metalmeccanico alle telecomunicazioni, ma anche, ad esempio, dai contratti del credito e del commercio.
Con l’ introduzione di un nuovo salario di produttività e con una paga base più elevata di quella prevista dal contratto nazionale dei metalmeccanici , oltre alla conferma di tutti gli aspetti normativi già definiti (straordinario, flessibilità, ecc…), l’attuale rinnovo del contratto Fiat accentua dunque ulteriormente la sua caratterizzazione aziendale, orientandosi sempre più verso una contrattazione annuale con un modello simile a quello degli altri paesi europei e del resto del mondo in cui è presente.

di Giorgio Giva, esperto di relazioni industriali

Tags: AziendeAuto
redazione

redazione

In evidenza

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Confcommercio, tasse raddoppiate, rischio 72 mld per clausole salvaguardia

Manovra, Corte dei Conti: dalla rottamazione il rischio di un calo della compliance fiscale. Dalle banche un minore gettito in esercizi futuri

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi