LA CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO
Coldiretti, Legambiente, Anci, Consiglio nazionale dei geologi, Consiglio nazionali architetti, Consiglio nazionale dei dottori agronomi e forestali, Inu, Anbi, WWF, Touring Club Italiano, Slow Food Italia, Cirf, Aipin, Sigea, Aiab, Tavolo nazionale dei contratti di fiume Ag21 Italy, Federparchi, Gruppo 183.
“Prevenzione e mitigazione del rischio, le priorita’ per il governo del Paese” è il tema della Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico che si svolge domani mercoledì 6 febbraio 2013 nella sede della Coldiretti a Palazzo Rospigliosi in via XXIV maggio 43 a Roma, a partire dalle ore 10,00 per tutto il giorno. Il 2012 si è chiuso con un bilancio pesante sul piano del dissesto idrogeologico che conferma una accelerazione nel ripetersi di eventi emergenziali che mettono a rischio territori e paesi, provocano vittime e danni. E’ quindi improrogabile passare ad una seria e concreta politica di prevenzione e, contestualmente, aggiornare programmi e modalità di intervento alle nuove condizioni climatiche, tenendo conto di quanto successo nei territori in questi anni. Con la Conferenza Nazionale vorremmo accendere l’attenzione della politica sul tema del dissesto idrogeologico, a maggior ragione alle porte della campagna elettorale.
Tra gli altri interverranno alla Conferenza Nazionale nella mattina Corrado Clini, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Marini, presidente Coldiretti, Cesare Patrone, capo del Corpo Forestale dello Stato, Paolo Buzzetti, presidente Ance e Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente.
Sede: Palazzo Rospigliosi – via XXIV maggio 43 – Ore 10,00 – Roma.