La Fiat ha richiesto per lo stabilimento di Melfi (Potenza) la cassa integrazione straordinaria per ristrutturazione aziendale dal prossimo 11 febbraio al 31 dicembre 2014.
La cig interesserà tutti i dipendenti e una linea produttiva per volta, mentre l’altra continuerà a sfornare le “Punto”.
La cassa integrazione sarà a rotazione e i periodi di cassa saranno ugualmente distribuiti su tutti i dipendenti a seconda dell’attività produttiva della linea in funzione. La produzione della “Punto”, fa sapere l’azienda, continuerà anche nei prossimi mesi, dopo l’avvio della cig straordinaria, perché gli interventi programmati interesseranno a turno solo una delle due linee: sull’altra lavoreranno a rotazione gli operai, per continuare a produrre la “Punto” e soddisfare così la richiesta del mercato.
“La fase che si apre vedrà sicuramente un 2013 molto complicato – ha detto il reggente della Fim Cisl Basilicata, Leonardo Burmo – ma l’avvio della ristrutturazione offre allo stabilimento di Melfi prospettive future molto concrete e lo impegna in una dimensione non solo più europea ma mondiale e questo è l’aspetto più significativo per una rapida uscita dalla crisi”. La Fiom Cgil si dice “forte preoccupazione perché ad oggi ancora non si conoscono i dettagli degli investimenti per lo stabilimento”.
Di tenore diverso il parere del segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio D’Anolfo, secondo il quale “l’avvio della procedura di cassa integrazione nello stabilimento di Melfi, anche se non può essere visto positivamente, è un passaggio necessario per dare inizio a quei lavori di ristrutturazione che consentiranno al sito un futuro produttivo”.
Infine, per il segretario generale della Fismic, Roberto di Maulo, “l’annuncio dato oggi della cassa integrazione straordinaria per ristrutturazione per due anni nello stabilimento di Melfi è una notizia che annoveriamo tra quelle positive in quanto è la conferma della partenza degli investimenti che dovranno terminare entro l’anno per l’avvio della produzione della Cinquecento X e del Suv a marchio Jeep per il mercato mondiale”. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu


























