• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

7 Settembre 2012
in Camera

SEDE CONSULTIVA

Giovedì 6 settembre 2012. — Presidenza del   presidente Silvano MOFFA. — Interviene il viceministro del lavoro e delle politiche sociali, Michel Martone.

La seduta comincia alle 13.10.  

DL 129/2012: Disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto.
C. 5423 Governo.

(Parere alle Commissioni riunite VIII e X).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

Teresa BELLANOVA (PD), relatore, osserva che la Commissione è chiamata a esprimere un parere alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive) sul disegno di legge di conversione in 129, recante disposizioni urgenti per legge del decreto-legge 7 agosto 2012, n. il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto. Sottolinea, innanzitutto, che il provvedimento in esame ha lo scopo di fronteggiare l’emergenza ambientale e sanitaria del territorio della città di Taranto e di dare attuazione agli interventi di bonifica e di riqualificazione previsti dal Protocollo d’intesa del 26 luglio 2012, stipulato tra il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dello sviluppo economico, il Ministro per la coesione territoriale, la regione Puglia, la provincia di Taranto, il comune di Taranto e il Commissario straordinario del porto di Taranto. Rileva che proprio al fine di assicurare l’attuazione degli interventi previsti dal richiamato Protocollo – che prevede, oltre all’obiettivo della revisione della complessiva strategia di bonifica del sito di Taranto e dello sviluppo di interventi infrastrutturali complementari a tale bonifica, anche l’individuazione di misure volte al mantenimento e al potenziamento dei livelli occupazionali – il provvedimento prevede la nomina di un Commissario straordinario, che viene demandata ad uno specifico DPCM. Fa notare che, in sostanza, il decreto-legge in esame cerca di dare attuazione concreta al predetto Protocollo d’intesa, contemperando le sue due finalità principali, ossia l’urgenza di fronteggiare e superare le gravi situazioni di criticità ambientale e sanitaria del territorio in questione, nell’ambito di una più complessiva azione tesa a salvaguardare i livelli produttivi e occupazionali di un’area di rilevante valenza strategica per il Paese: come evidenziato nella relazione illustrativa del disegno di legge di conversione, il Governo ritiene prioritaria, anche per fronteggiare le connesse ricadute sociali e occupazionali, la realizzazione degli interventi presi in considerazione dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) nella riunione del 3 agosto 2012; si tratta, quindi, di misure finalizzate a favorire la competitività di sistemi di imprese e a riqualificare aree strategiche per il Paese, attraverso interventi volti ad integrare lo sviluppo sperimentale e l’innovazione con la sostenibilità ambientale.
Per quanto concerne i profili di più diretto interesse della XI Commissione inclusi nell’articolato del provvedimento, segnala, in primo luogo, l’articolo 1, comma 1, che, nel disciplinare la nomina del Commissario straordinario (che resta in carica per la durata di un anno prorogabile con un ulteriore DPCM), stabilisce che la sua nomina non dà diritto ad alcun compenso e non comporta oneri aggiuntivi per la finanza pubblica. Si sofferma poi sull’articolo 1, comma 6, che prevede che il Commissario possa avvalersi di un soggetto attuatore, previa delega delle funzioni, e degli uffici e delle strutture delle amministrazioni pubbliche, centrali, regionali e locali, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Osserva che la norma, nel precisare che al soggetto attuatore non spetterà alcun compenso, prevede che il Commissario possa avvalersi inoltre degli organismi partecipati nei termini di cui all’articolo 4, comma 2, del Protocollo che fa riferimento alla società in house «Puglia sviluppo».
In conclusione, preso atto del contenuto del provvedimento e dei profili di competenza della XI Commissione, presenta una proposta di parere favorevole.

Massimiliano FEDRIGA (LNP), nel manifestare una decisa contrarietà nei confronti del provvedimento in esame, giudica inaccettabile prevedere un intervento legislativo di tale portata limitandolo a una sola zona del territorio nazionale e ignorando, in tal modo, tutte le altre situazioni analoghe di crisi – produttive ed occupazionali – presenti nel resto del territorio (cita, a titolo di esempio, il caso di Trieste). Fatto notare che il provvedimento in esame introduce, pertanto, forti discriminazioni tra imprese e lavoratori, a seconda della zona territoriale presa a riferimento, si dichiara sorpreso che nessun deputato eletto in circoscrizioni diverse dalla Puglia faccia sentire la propria voce in rappresentanza degli interessi di altri territori coinvolti dalla crisi in atto, rivendicando lo stanziamento di adeguate risorse economiche anche per altre emergenze produttive. In conclusione, preannunciando il voto contrario del suo gruppo rispetto alla proposta di parere favorevole formulata dal relatore, dichiara che sarà condotta una battaglia di principio contro il provvedimento in esame, sia in Commissione di merito sia in Assemblea, per rivendicare che siano assicurate le medesime condizioni di trattamento alle imprese e ai lavoratori su tutto il territorio.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2011.
C. 5324 Governo.

Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2012.
C. 5325 Governo.

2: Stato di previsione del Ministero Tabella n. dell’economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
4: Stato di previsione del Tabella n. Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza).
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame congiunto dei provvedimenti in titolo, rinviato nella seduta del 18 luglio 2012.

Silvano MOFFA, presidente, avverte che l’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione del 7 agosto scorso, ha convenuto di concludere nella seduta odierna l’esame preliminare dei provvedimenti in titolo, attesa anche l’esigenza di riferire alla V Commissione in tempi coerenti con il loro inserimento nel calendario dei lavori dell’Assemblea.

Giulio SANTAGATA (PD), soffermandosi anzitutto sul disegno di legge recante il rendiconto generale dello Stato, ritiene necessario approfondire la questione relativa all’incremento dei residui di competenza e di cassa, registratasi in maniera preoccupante e costante negli ultimi anni (anche sotto la responsabilità di Governi diversi), osservando che tale fenomeno, seppur in leggero miglioramento nel corrente esercizio, appare anomalo e produce effetti negativi anche sul piano della gestione concreta della spesa (incidendo, ad esempio, sul ritardo nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni). Giudicato l’importo di tali residui sovradimensionato rispetto alle effettive capacità di spesa dell’amministrazione pubblica, anche in relazione allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (dicastero che ha richiesto, peraltro, lo stanziamento di ingenti risorse per il finanziamento di interventi straordinari), auspica un sollecito intervento del Governo per fare chiarezza su tale questione, in vista di un significativo snellimento delle voci di bilancio.
Osserva, infine, che nell’ambito dell’assestamento di bilancio si registrano risparmi di spesa che appaiono valutati in modo non corretto e probabilmente sottostimati, soprattutto alla luce delle recenti riforme previdenziali che hanno prodotto – secondo stime dell’INPS – elevate economie di spesa, dalle quali, a suo avviso, si potrebbe invece attingere per il finanziamento di importanti interventi normativi correttivi (come, ad esempio, quello a sostegno dei cosiddetti esodati).

Silvano MOFFA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara concluso l’esame preliminare.
Comunica, quindi, che il termine per la presentazione di eventuali emendamenti, per le parti di competenza, al disegno di legge recante l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2012 (C. 5325) – secondo quanto concordato nell’ambito dell’ultima riunione dell’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi – è fissato per le ore 16 di lunedì 10 settembre.

La Commissione prende atto.  

Silvano MOFFA, presidente, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 13.25.  

SEDE REFERENTE

Giovedì 6 settembre 2012. — Presidenza del   presidente Silvano MOFFA. — Interviene il viceministro del lavoro e delle politiche sociali, Michel Martone.

La seduta comincia alle 13.25.  

Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori.
C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola.

(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame delle abbinate proposte di legge.  

Silvano MOFFA, presidente e relatore, osserva che le proposte di legge C. 2438 e C. 5382 recano disposizioni per la regolamentazione del rapporto di lavoro dei collaboratori parlamentari: si tratta di provvedimenti – di cui la Commissione inizia oggi l’esame anche a seguito di una forte sollecitazione provenuta in tal senso dall’Ufficio di presidenza della Camera – che sono volti a regolamentare alcuni aspetti peculiari del rapporto di lavoro tra deputati e loro collaboratori, nonché a consentire il pagamento diretto della retribuzione dei collaboratori da parte della Camera di appartenenza del singolo parlamentare. Più in generale, rileva che i provvedimenti intendono introdurre nell’ordinamento alcune limitate norme di rango legislativo necessarie a garantire il corretto svolgimento del rapporto di collaborazione, evitando incertezze interpretative circa la titolarità del contratto e la giurisdizione competente. In proposito, peraltro, ricorda che il tema è affrontato anche da una proposta di legge a sua prima firma (C. 4889), recante lo «Statuto dei componenti del Parlamento», che è ovviamente assegnata – vista la sua portata generale – alla I Commissione (Affari costituzionali), ma che contiene uno specifico articolo (articolo 6) che riconosce ai componenti del Parlamento il diritto a essere assistiti da collaboratori personali da loro liberamente scelti, prevedendo che le Camere assicurino la copertura delle spese effettivamente sostenute per l’impiego di tali assistenti.
Passando, quindi, al contenuto delle due proposte di legge abbinate, osserva che esse presentano numerosi aspetti in comune; in particolare, entrambe le proposte prevedono: che il rapporto di lavoro tra parlamentare e collaboratore abbia natura fiduciaria e, salvo diverso accordo delle parti, abbia una durata commisurata a quella della legislatura; che il rapporto cessa di diritto in caso di cessazione anticipata del mandato parlamentare rispetto alla conclusione della legislatura; che la disciplina privatistica applicabile può essere quella del lavoro subordinato, della collaborazione di cui all’articolo 61 del decreto 276 del 2003 o del lavoro autonomo; che il rapporto di lavoro si legislativo n. instaura unicamente tra parlamentare e collaboratore, con esclusione di qualsiasi rapporto lavorativo tra quest’ultimo e le amministrazioni delle Camere; che gli Uffici di presidenza definiscono l’ammontare del contributo spettante ai parlamentari per la retribuzione dei collaboratori e disciplinano il pagamento diretto da parte dell’Amministrazione e l’assolvimento dei relativi oneri amministrativi, fiscali e previdenziali.
Fa notare che la proposta di legge C. 2438 detta, poi, alcune disposizioni ulteriori (non rinvenibili nell’altra proposta di legge abbinata), volte a prevedere l’introduzione di una incompatibilità, per cui non possono svolgere le funzioni di collaboratore parlamentare i congiunti fino al terzo grado del parlamentare; inoltre, si prevede l’istituzione di un albo dei collaboratori parlamentari, a cui sono tenuti a iscriversi gratuitamente tutti i collaboratori, nonché la sottoscrizione da parte dei collaboratori di un codice etico, approvato d’intesa dagli Uffici di presidenza delle Camere.
In conclusione, considerato che appare molto probabile l’inserimento di tali provvedimenti nel calendario dei lavori dell’Assemblea per il corrente mese di settembre, si riserva di valutare con attenzione gli elementi che emergeranno dal dibattito e di presentare – sin dal termine della seduta di martedì 11 settembre o, al più tardi, in quella che sarà fissata per il 12 settembre – una proposta di testo unificato dei due progetti di legge abbinati (nel cui ambito si potrebbe anche recuperare il principio di cui al progetto di legge C. 4889, citato in precedenza), in modo da procedere con celerità alla fissazione di un termine per la presentazione di eventuali emendamenti.

Il viceministro Michel MARTONE si riserva di svolgere eventuali considerazioni di merito nel prosieguo del dibattito.

Lucia CODURELLI (PD) dichiara di condividere la proposta formulata dal presidente – che ringrazia per la costruttiva relazione svolta – in ordine all’organizzazione dell’esame dei progetti di legge abbinati, giudicando utile procedere speditamente lungo l’iter di approvazione di un intervento normativo atteso da tempo, che si propone di affrontare con serietà un problema delicato, sul quale appare necessario agire al più presto.

Silvano MOFFA, presidente, nessun alto chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 13.35.  

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Giovedì 6 settembre 2012.  

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.35 alle 13.45.  

 

redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi