• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Telecomunicazioni

Telecomunicazioni

7 Agosto 2012
in La nota

La stagione contrattuale si ferma per la pausa estiva lasciando in sospeso le trattative per il rinnovo del contratto nazionale delle telecomunicazioni che si sono interrotte lo scorso giugno. I sindacati hanno chiesto alle parti datoriali di impegnarsi in un codice etico per salvaguardare l’occupazione nel settore customer. Gli industriali si sono detti contrari perché questo lederebbe il diritto di impresa. Le trattative erano iniziate nel gennaio 2012 e fino ad oggi vi erano stati 15 incontri. Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno deciso di proclamare un pacchetto di 16 ore di sciopero da dichiarare nel mese di settembre, di avviare lo stato di agitazione con il blocco delle prestazioni straordinarie e supplementari e di aprire tavoli negoziali aziendali per gli accordi di 2° livello.

 

Sono ancora in corso le trattative per il rinnovo del contratto dei quotidiani e poligrafici iniziate 3 anni fa. Negli ultimi mesi si sono tenute alcune commissioni tecniche e ci sono delle speranze di chiudere a settembre. Nell’ultimo tavolo Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil, hanno presentato alla parte datoriale, la Fieg, quanto emerso nel corso degli attivi territoriali del settore (Milano, Roma, Palermo e Cagliari) in particolare sui temi che riguardano la struttura degli orari, le maggiorazioni relative, la flessibilità, l’organizzazione del lavoro. I sindacati hanno, inoltre, posto la necessità di avere risposte sulle questioni di “sistema” contenute nella piattaforma, in particolare per quanto riguarda la costituzione di una commissione unitaria costituita da Fieg, Grafici, Cartai e Cartotecnici, con l’obiettivo di monitorare l’andamento dei settori della filiera della carta e delle sue evoluzioni di mercato, prodotto e processo, e le ricadute sugli assetti contrattuali. I sindacati hanno anche chiesto: l’individuazione di forme di controllo e di prevenzione relativamente a fenomeni sempre più marcati dall’evasione contrattuale e contributiva; che il nuovo contratto comprenda le attività lavorative collegate alle nuove piattaforme digitali multimediali.

 

Sono entrate nel vivo le trattative per il rinnovo del contratto della carta. Anche qui ci sono delle possibilità di chiudere a settembre nonostante i dati del settore non siano ottimali. Nell’ultimo incontro le parti datoriali hanno esplicitato i punti discussi nelle due commissioni tecniche del 27 giugno e del 5 luglio mettendo in risalto le convergenze trovate e sottolineando le divergenze che ancora rimangono su alcuni punti della classificazione, sulla modalità semestrale di retribuzione e sulla percentuale di consolidamento per quanto riguarda gli apprendisti.

Inoltre, la controparte ha elencato tutti i punti che saranno oggetto di trattativa alla ripresa del confronto registrando in particolare le distanze che permangono e che sono state evidenziate dalle segreterie nazionali al tavolo.

In particolare le situazioni più controverse e dalle quali si ripartirà con il negoziato sono le seguenti: mantenimento del tetto annuo dello straordinario obbligatorio con l’intenzione di eliminare il vincolo trimestrale (16 ore) per il ciclo continuo; l’introduzione di una banca delle ore che avrebbe il compito di affiancarsi allo strumento dello straordinario e della flessibilità multiperiodale già esistenti in ccnl identificandola in 64 ore annue, ma non specificando né le modalità del pagamento (percentuale applicata) né i tempi del recupero di tali ore; il cambio turni per il personale eccedente l’organico tecnico spiegando che non si tratta di un salto di riposi ma solo di una turnazione diversa all’interno del normale orario settimanale senza definire ne il tempo di preavviso per tale richiesta ne l’entità numerica degli eventi nel corso dell’anno, né l’eventuale corrispettivo; reperibilità per settori manutentivi, nuova normativa per il trattamento economico e periodo di comparto della malattia con una attenzione particolare alle malattie brevi.

 

 

Notizie positive per il rinnovo del contratto nazionale delle fondazioni liriche sinfoniche. Il 27 luglio è stato sottoscritto un verbale relativo alle parti normative che sono state oggetto del confronto e di un lungo percorso negoziale (relazioni sindacali, contrattazione aziendale, orari, permessi artistici, trattamento di malattia e, affidate a commissioni tecniche bilaterali, temi quali i diritti di precedenza e identificazione di quote salariali di natura integrativa da translare nella retribuzione nazionale).

Rimane da risolvere la parte economica. Il ministero dei Beni Culturali si è impegnato a ricercare le risorse per traguardare la copertura inflattiva ( 2013- 2015) e per coprire la carenza economica pregressa.

Vertenze

Rimangono preoccupazioni per il futuro della Rai. I sindacati chiedono che venga rinnovato al più presto il contratto dell’azienda.

Anche Mediaset non sembra godere di una situazione migliore. L’azienda presenta dati economici negativi con una forte contrazione, nel 2011, dei ricavi (-6% ), del MOL (-12%) e dell’utile che si è attestato intorno ai 170 milioni di euro. Il 2012 ha segnato un ulteriore peggioramento dei conti: alla fine del 1° trimestre 2012 si è riscontrato un azzeramento dell’utile con una ulteriore contrazione dei ricavi sia sul versante della Tv generalista che sul fronte della Pay-Tv anche grazie ad un costante calo degli introiti pubblicitari. La situazione ha portato Mediaset ad un primo piano di efficientamento con una riduzione della spesa di 250 milioni di euro nell’arco dei tre anni cui si sono aggiunti tagli per ulteriori 150 milioni di euro.
Infine i lavoratori di Cinecittà hanno occupato gli studi in opposizione al piano aziendale che prevede tra l’altro esternalizzazioni e la cementificazione degli studi per creare alberghi e palestre. Secondo i lavoratori c’è il forte rischio che si voglia smettere di occuparsi di cinema come core buisness. (LF)

Tags: Tlc
redazione

redazione

Ultimi articoli

Il punto sulle vertenze in attesa dell’autunno freddo

di redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi