Nel 2011 gli infortuni mortali sono rimasti sotto quota 1.000 per il secondo anno consecutivo. Nell’anno, infatti, secondo i dati diffusi oggi dall’Inail (stima del dato consolidato), gli infortuni mortali sono stati 930, il 4,4% in meno rispetto al 2010. Gli infortuni nel complesso sono stati 726.000, in calo del 6,4% rispetto all’anno precedente. L’Inail sottolinea un aumento di quasi il 10% delle malattie professionali (46.500 denunce). Nel 2011 gli infortuni mortali sono rimasti sotto quota 1.000 per il secondo anno consecutivo. Nell’anno, infatti, secondo i dati diffusi oggi dall’Inail (stima del dato consolidato), gli infortuni mortali sono stati 930, il 4,4% in meno rispetto al 2010. Gli infortuni nel complesso sono stati 726.000, in calo del 6,4% rispetto all’anno precedente. L’Inail sottolinea un aumento di quasi il 10% delle malattie professionali (46.500 denunce).
Il calo degli infortuni nel complesso nel 2011 (-6,4%) è a fronte di un lievissimo aumento dell’occupazione totale (+0,4%) rispetto al 2010. Il calo degli infortuni appare più pronunciato nell’industria (-9,9% a fronte di un calo dell’occupazione del 6%), seguita dall’agricoltura (-6,3% a fronte di un calo degli occupati dell’1,9%). Nei servizi si è registrato un calo degli incidenti complessivi del 4,2% a fronte di un aumento dell’occupazione dell’1%. Nelle costruzioni si è registrato un calo dell’11% degli incidenti a fronte di una riduzione dell’occupazione del settore del 5,3%.
Gli infortuni mortali sono concentrati nell’industria in senso largo (430, compresi i 195 nelle costruzioni) con un -2,1% complessivo. Ma se si spacchetta il settore si vede che nelle costruzioni sono diminuiti del 10,6% (da 218 a 195), mentre nell’industria in senso stretto sono aumentati del 6,3% (da 221 a 235). Nei servizi le morti bianche sono state 385 (-8,8%). In agricoltura i casi mortali nel 2011 sono stati 115, con un aumento del 2,7%. Gli infortuni mortali diminuiscono soprattutto nel Mezzogiorno, con un -10,2% a fronte del -4,4% della media nazionale. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu