Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari
Riunione n. 63
MERCOLEDÌ 11 GENNAIO 2012
Presidenza del Presidente
GIULIANO
Orario: dalle ore 15,30 alle ore 16,10
AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DI ASSOLAVORO, FELSA CISL, NIDIL CGIL, UIL TEM.P@ E ALLEANZA LAVORO SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 428.
272ª Seduta
Presidenza del Presidente
GIULIANO
Interviene il vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Martone.
La seduta inizia alle ore 16,10.
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al lavoro tramite agenzia interinale (n. 428)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 4 giugno 2010, n. 96. Seguito dell’esame e rinvio)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 14 dicembre 2011.
Il presidente relatore GIULIANO (PdL) ricorda che dinanzi all’Ufficio di presidenza testé conclusosi si sono svolte audizioni di rappresentanti di Assolavoro, FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UIL Tem.p@ e Alleanza lavoro, e che la documentazione consegnata sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione. Comunica inoltre che sono giunte le osservazioni non ostative della 1a Commissione permanente e che, come da informativa trasmessa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il parere da parte della Conferenza Unificata sull’atto sarà espresso il 19 gennaio. In considerazione dell’imminente inizio dei lavori dell’Assemblea e al fine di consentire un’accurata disamina delle memorie consegnate dagli auditi ed una ponderazione delle osservazioni da essi avanzate, propone di differire il seguito del dibattito sull’Atto ad altra seduta.
La Commissione conviene.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
La senatrice SPADONI URBANI (PdL) richiama brevemente i contenuti dall’articolo 21 del decreto-legge n. 201, convertito nella legge n. 214 del 2011 (consolidamento dei conti pubblici), che ha disposto la soppressione dell’INPDAP e dell’ENPALS e l’attribuzione delle relative funzioni all’INPS. In considerazione del particolare rilievo della disposizione e dei profili assai delicati che dalla soppressione sono implicati, e che riterrebbe opportuno non sfuggissero alla Commissione, giudica utile l’acquisizione di chiarimenti, innanzitutto dal Presidente dell’INPS.
Concorda il presidente GIULIANO, proponendo pertanto di richiedere al Presidente del Senato, ai sensi dell’articolo 50, comma 2, del Regolamento, l’assegnazione di uno specifico affare.
La Commissione unanime conviene.
La seduta termina alle ore 16,30.