• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

28 Settembre 2011
in Senato

251ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La seduta inizia alle ore 15,35.

IN SEDE CONSULTIVA

(2322-B) Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2010, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati
(Relazione alla 14a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Relazione favorevole)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 13 settembre scorso.

Interviene la senatrice BLAZINA (PD), che stigmatizza le modalità e i tempi di esame del disegno di legge, atteso che alla fine del 2011 il Senato ha all’ordine del giorno ancora il disegno di legge comunitaria per il 2010. Rispetto alla precedente versione del provvedimento, segnala che sono state operate modifiche sostanziali, in particolare con la soppressione degli articoli 1 e 2 e degli allegati, e che alcune deleghe al Governo per l’emanazione di norme attuative risultano non corredate di specifici principi e criteri direttivi. Una delle direttive di piena competenza della Commissione non risulta inoltre compresa nel nuovo articolato: si tratta della n. 18 del 2010, riguardante il delicato tema del congedo parentale, che è stata invece tralasciata per ragioni incomprensibili, tanto più in connessione all’innalzamento dell’età pensionabile delle donne. Analoghe considerazioni possono essere riferite a direttive afferenti a tematiche di grande rilievo: tale è il caso della n. 38, istitutiva del Comitato aziendale europeo, della n. 50, riguardante le condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi, e della n. 52, che introduce sanzioni ai datori di lavoro che impieghino cittadini dei paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Anticipa pertanto che, unicamente per senso di responsabilità, non essendo ipotizzabile la mancata approvazione del disegno di legge, il suo Gruppo si asterrà dal voto.

La senatrice CARLINO (IdV) avanza innanzitutto critiche per il grave ritardo con cui il Governo presenta alle Camere il disegno di legge comunitaria: si tratta di un comportamento reiterato, che rischia di compromettere l’immagine del Paese a livello europeo e di esporlo a numerose procedure d’infrazione. Tali ritardi impediscono all’Italia di stare al passo coi processi di modernizzazione in atto in Europa e pongono in evidenza l’esigenza di accelerare e semplificare le relative procedure normative. Risulta inoltre criticabile il metodo, che punta a conferire al Governo deleghe sostanzialmente “in bianco”, senza alcuna definizione di principi e criteri direttivi. In particolare ciò vale per le direttive n. 50 e n. 52, già citate anche dalla senatrice Blazina, che richiederebbero invece una migliore specificazione della delega all’Esecutivo, con determinazioni concrete per affrontare e risolvere definitivamente gravi forme di sfruttamento della manodopera, anche al fine di assicurare la coerenza con quanto già previsto dall’ordinamento vigente per la tratta di esseri umani. Preannuncia conclusivamente, per puro senso di responsabilità istituzionale, voto di astensione.

Nessun altro chiedendo la parola, presente il prescritto numero di senatori, il PRESIDENTE relatore mette ai voti una proposta di relazione favorevole, che è approvata.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (XX direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (n. COM (2011) 348 definitivo)
(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà, e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il PRESIDENTE avverte che sono giunte osservazioni non ostative con rilievi dalla 14a Commissione permanente e che è stato nel frattempo acquisito un testo di compromesso proposto dalla presidenza polacca.

La senatrice BLAZINA (PD) nell’anticipare che il proprio Gruppo è per l’approvazione di un parere favorevole con riferimento alla sussidiarietà, ritiene tuttavia che nel corso delle audizioni svolte siano stati acquisiti elementi che dovrebbero integrare osservazioni su alcuni temi specifici. Esprime l’auspicio che possa così giungersi ad approvare un parere sul quale si registri la più ampia condivisione della Commissione.

La relatrice BIANCHI (PdL) si dichiara disponibile a valutare osservazioni e rilievi eventualmente avanzati da senatori del Gruppo PD, ai fini dell’inserimento nel parere.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il presidente GIULIANO, tenuto conto dell’andamento dei lavori, invita a valutare la possibilità di procedere alla sconvocazione della seduta della Commissione prevista per domani alle ore 9.

I senatori ROILO (PD) e CARLINO (IdV), a nome dei rispettivi Gruppi, si pronunciano a favore di una sconvocazione della seduta.

Il senatore CASTRO (PdL), premesso che si è giunti ad una fase importante della Legislatura, sottolinea l’importanza di una verifica comune finalizzata a condensare l’attività della Commissione su provvedimenti condivisi. Suggerisce perciò lo svolgimento nella prossima settimana di una riunione dell’Ufficio di presidenza, allargato ai rappresentanti dei Gruppi.

Concorda con tale proposta la senatrice MARAVENTANO (LNP).

Il presidente GIULIANO, nel condividere la proposta, anticipa che procederà ad una convocazione dell’Ufficio di presidenza della Commissione nella giornata di martedì 4 ottobre, alle ore 15,45.

La senatrice CARLINO (IdV), dolendosi della propria impossibilità a partecipare alla predetta riunione, chiede fin da ora la ripresa dell’esame dei disegni di legge nn. 1337 e 2435 (rappresentanze sindacali).


SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI

Il presidente GIULIANO avverte che la seduta di domani, già convocata per le ore 9, non avrà più luogo.

La seduta termina alle ore 16.

RELAZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2322-B

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge in titolo, esprime, per quanto di competenza, una relazione favorevole.

250ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Bellotti.

La seduta inizia alle ore 15,45.

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione

Il sottosegretario BELLOTTI, in risposta all’interrogazione 3-01676, sottolinea che l’articolo 1, comma 45, della legge n. 220 del 2010 (cosiddetta legge di stabilità 2011) ha confermato – a decorrere dal 1° agosto 2010 – le agevolazioni di cui all’articolo 2, comma 49, della legge n. 191 del 2009 in favore dei datori di lavoro agricolo di zone svantaggiate o particolarmente svantaggiate. Tali agevolazioni consistono in particolare in una riduzione percentuale dei premi e dei contributi relativi alle gestioni previdenziali e assistenziali dovute per il personale dipendente, a tempo determinato ed indeterminato, con esclusione dei lavoratori occupati in violazione delle norme sul collocamento. Con circolare n. 74 del 13 maggio 2011, inoltre, l’INPS ne ha definito le modalità applicative.
Quanto agli effetti conseguenti all’approvazione dell’Atto Camera n. 2260, in tema di riduzione dell’accisa sul gasolio destinato al riscaldamento delle serre, evidenzia l’impossibilità di fornire una risposta compiuta, dal momento che il disegno di legge il 6 ottobre 2010 è stato stralciato e che da esso sono risultate due distinte iniziative legislative, allo stato all’esame del Parlamento.

Il senatore FLERES (CN-Io Sud-FS) ringrazia il Sottosegretario per la puntuale risposta, di cui si dichiara soddisfatto, e auspica con l’occasione l’adozione di una soluzione definitiva per le problematiche da lui segnalate.

IN SEDE REFERENTE
(2892) Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Moffa e Tortoli; Farina Coscioni ed altri
(Esame e rinvio)

Il presidente relatore GIULIANO (PdL) illustra il disegno di legge, concernente la prevenzione dai rischi sul luogo di lavoro derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili, costituiti da tutti i luoghi in cui si effettuino lavori edili o di ingegneria civile, compresi nell’allegato X del decreto legislativo n. 81 del 2008, e successive modificazioni.
Il provvedimento, in particolare, modifica il predetto decreto legislativo, inserendo esplicitamente tale rischio nell’ambito della procedura di valutazione dei rischi ed in quello del piano di sicurezza e di coordinamento e definendo una specifica disciplina sulla bonifica preventiva dei siti. Le novelle trovano applicazione decorsi sei mesi dalla data di pubblicazione del decreto del Ministro della difesa; per il periodo antecedente, si dispone la reviviscenza delle norme di cui all’articolo 7, commi primo, secondo e quarto, del decreto legislativo luogotenenziale n. 320 del 1946, per intero abrogato dal codice dell’ordinamento militare, e si specifica che sono autorizzate a proseguire l’attività le imprese già operanti ai sensi di tali disposizioni.

Il senatore NEROZZI (PD) ritiene il provvedimento particolarmente opportuno, attenendo ad un settore poco regolamentato. Ne auspica pertanto la rapida conclusione dell’iter.

In attesa delle decisioni delle Commissioni consultate, il seguito dell’esame è quindi rinviato.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (XX direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (n. COM (2011) 348 definitivo)
(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà, e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 21 settembre.

In attesa del parere della 14a Commissione permanente, il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi