Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi, ha firmato il decreto ministeriale che definisce i dettagli operativi dell’allargamento della platea dei soggetti autorizzati alla intermediazione nel mercato del lavoro. Si completa quindi il processo di liberalizzazione del collocamento e dei servizi per il lavoro. Il decreto è, infatti, l’ultimo tassello di un disegno riformatore avviato con le leggi Biagi e Treu che ora giunge a compimento.
Col decreto fanno definitivamente il loro ingresso attivo nei servizi per il lavoro anche le scuole e le università. Come già anticipato dalla circolare dei Ministri Sacconi e Gelmini del 4 agosto 2011, vengono ora definitivamente stabilite le modalità di pubblicazione dei curricula degli studenti sul portale www.cliclavoro.gov.it nonché quelle per l’iscrizione all’albo informatico delle agenzie per il lavoro dei nuovi soggetti autorizzati. Scuole e Università dovranno comunque pubblicare i curricula degli studenti anche sul proprio sito istituzionale pena la perdita della autorizzazione alle attività di placement.
La circolazione delle informazioni garantisce anche il monitoraggio dei fabbisogni professionali e il buon funzionamento del mercato del lavoro. Dalla data in vigore del decreto e dopo la registrazione della Corte dei Conti e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, per mantenere l’autorizzazione all’intermediazione e non intercorrere nelle sanzioni previste, sarà necessario, come anticipato, il collegamento a www.cliclavoro.gov.it e, per scuole e università, la pubblicazione dei curricula. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

























