• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Relazioni sindacali al tempo della crisi - Artigianato, il consenso costruito sul decentramento

Artigianato, il consenso costruito sul decentramento

7 Settembre 2011
in Relazioni sindacali al tempo della crisi
Artigianato, il consenso costruito sul decentramento

Un sistema contrattuale tutto basato sulla territorialità, la bilateralità che funziona, anche per previdenza e sanità integrativa, pieno consenso anche con la Cgil. L’artigianato sembra non soffrire delle difficoltà che sono così forti in altri settori. Riccardo Giovani, responsabile delle relazioni sindacali in Confartigianato, non teme nemmeno le disposizioni dell’articolo 8 del decreto del governo per la manovra economica. ‘’Non toccheranno – afferma- le nostre imprese, quasi tutte di piccole dimensioni”.

Giovani, che relazioni sindacali avete avuto nell’artigianato negli anni di crisi?
Non ci lamentiamo: le nostre relazioni sono state e sono complessivamente buone. Negli anni scorsi abbiamo completato il modello contrattuale e della bilateralità. Inizialmente la Cgil non aveva firmato l’accordo interconfederale, ma poi lo scoglio è stato superato.

In che modo?
La Cgil ha sottoscritto l’accordo interconfederale sulla bilateralità e poi tutti i contratti nazionali di settore hanno avuto il consenso delle strutture della Cgil, metalmeccanici compresi.

Nei fatti la Cgil ha accettato l’impianto contrattuale?
Formalmente non ha mai firmato quell’intesa, ma la realtà è questa. Del resto, la parte dell’accordo sugli assetti contrattuali riprendeva un precedente nostro accordo interconfederale, datato 2006, che a suo tempo la Cgil aveva firmato. Quindi possiamo dire che questi problemi sono stati superati.

Non avete punti di sofferenza?
Uno solo, quello del contratto per gli addetti delle imprese di pulizia. I sindacati, tutte e tre le confederazioni, non hanno voluto rinnovare il contratto chiedendo di uniformare la normativa contrattuale sul cambio di appalto a quella del sistema industriale. Ma questo per noi è inaccettabile. Una cosa sono gli appalti artigiani, ben altra cosa quelli che si fanno nell’industria.

Come pensate di uscirne?
Come previsto dalle nostre norme, abbiamo chiesto la mediazione del ministro del Welfare.

Il ministro Sacconi come vi ha risposto?
Aspettiamo la sua convocazione. Per noi è importante, il settore ha più di 100mila addetti.

La contrattazione di secondo livello funziona bene?
Perfettamente. Abbiamo appena rinnovato il sistema delle relazioni sindacali specificando che il secondo livello è per noi quello regionale. Del resto, anche la rappresentanza sindacale si realizza su basi territoriali, con delegati di bacino. E lo stesso modello vale anche per la sicurezza sul lavoro: un accordo interconfederale che abbiamo sottoscritto  nel luglio scorso con tutti i sindacati parla proprio di rappresentanti sindacali territoriali. Ma più in generale tutta la materia della prevenzione e della cultura sugli incidenti sul lavoro è affidata a organismi paritetici, in pratica alla bilateralità.

Il vostro sistema di bilateralità vi dà problemi?
Assolutamente no. Abbiamo appena rafforzato il ruolo degli enti bilaterali nel sostegno dei redditi dei lavoratori colpiti da crisi aziendali, i nostri ammortizzatori sociali, che hanno funzionato molto bene in questi anni di crisi. E con i contratti di settore appena rinnovati abbiamo dato il via a un fondo sanitario integrativo per i dipendenti di imprese artigiane, che partirà dal primo gennaio del prossimo anno. Una sua caratteristica sarà quella di avere autonomie regionali molto marcate.

Tutto il vostro sistema di relazioni sindacali è dunque segnato dalla territorialità?
Sì, abbiamo puntato sul decentramento territoriale che ci è sembrato il più opportuno. Il nostro sistema contrattuale prevede la pari dignità dei due livelli, quello nazionale e quello territoriale. Al livello regionale possono essere discusse tutte le materie, tranne quelle affidate in via esclusiva al livello nazionale. E abbiamo anche previsto che i proventi degli incrementi della produttività vengano distribuiti solo al livello regionale. La contrattazione nazionale ha una mera funzione di garanzia, sia salariale che normativa.

Quali materie sono affidate esclusivamente al livello nazionale?
Le regole generali della contrattazione, le modalità della prestazione, i diritti sindacali, l’inquadramento, il salario nazionale, in genere le materie che la legislazione affida a questo livello.

Le disposizioni contenute nell’articolo 8 del decreto legge del governo per la manovra vi causeranno dei problemi?
Quelle disposizioni rafforzano la scelta che abbiamo già fatto a favore della contrattazione di secondo livello. Ci sembrano soprattutto un contributo del legislatore alle parti sociali. Non impongono nulla, c’è sempre bisogno delle parti sociali. Il nostro punto di riferimento restano gli accordi interconfederali e il nostro sistema di relazioni sindacali sperimentato negli anni.

Nemmeno le norme sul licenziamento.
No, perché siamo solo superficialmente toccati da quelle norme, la maggior parte delle imprese artigiane hanno dimensioni tali che non applicano lo statuto dei lavoratori.

Giovani, siete gli unici ad avere il contratto dei metalmeccanici firmato anche dalla Fiom. Come ci siete riusciti?
Innanzitutto, la nostra tradizione di trattative contrattuali non ha mai conosciuto firme separate. Quella per i metalmeccanici è stata una vertenza dura, complessa, tanto è vero che è durata molto a lungo, ma alla fine è stata chiusa con il consenso generale e senza nessuna particolare concessione, né sui modelli, né su particolari materie. Tra l’altro il nuovo contratto ha recepito anche le norme sull’apprendistato professionalizzante, prevedendo una durata da 5 a 5 anni e mezzo. Ma sempre con la firma di tutti.

A dimostrazione che con la Fiom si possono fare accordi?
Evidentemente sì.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Tags: Artigiani
redazione

redazione

Ultimi articoli

Le relazioni industriali al tempo della crisi

di redazione

Continua l’inchiesta de Il diario del lavoro sul clima dei rapporti tra sindacati e imprese al tempo della crisi. Dopo le interviste a Romano Magrini, Coldiretti, Riccardo Giovani, Confartigianato, Riccardo Verità, responsabile delle relazioni sindacali dell’Ania, Mario Sassi, Confcommercio, Giancarlo Durante, direttore dell’Area Sindacale e Lavoro dell’Abi, a Mauro Bussoni, vicedirettore generale di Confesercenti e parla Pierangelo Albini di Confindustria

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi