Il tema della rappresentanza torna carsicamente alla ribalta, dopo anni in cui era rimasto sullo sfondo. La prossima settimana sindacati e Confindustria, su iniziativa della presidente degli industriali Emma Marcegaglia, si incontreranno per avviare una discussione. In attesa che le parti sociali decidano quale strada intraprendere, il Diario del lavoro ha dedicato all’argomento un seminario a porte chiuse, che si e’ tenuto oggi a Villa Piccolomini. Tra i partecipanti, esponenti dei sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl, della politica e delle istituzioni, delle imprese, delle associazioni industriali.
Il dibattito, coordinato dal direttore del Diario Massimo Mascini, si e’ aperto con una relazione del professor Marco Marazza. Sono seguiti gli interventi di Gaetano Sateriale per la Cgil, Giorgio Santini per la Cisl, Anna Rea per la Uil, Nazareno Mollicone per l’Ugl. Per la parte politica-istituzionale sono intervenuti Giuliano Cazzola, vice presidente della Commissione Lavoro della Camera, i deputati Pierpaolo Baretta e Cesare Damiano, il senatore Achille Passoni. I rappresentanti del mondo imprenditoriale (tra i quali Pierangelo Albini per Confindustria, Roberto Santarelli, Federmeccanica, Pietro De Biasi, Ilva, Angelo Stango, Indesit, Antonio Migliardi, Telecom, Alfredo Pasquali, Confindustria Energia, Alberto Maglione, Finmeccanica, Raffaele Del Vecchio, Assoelettrica, ), a loro volta, hanno espresso preoccupazione per la deriva delle relazioni industriali, tale da mettere a rischio non tanto e non solo la ‘’pace sociale”, quanto la stessa possibilita’ di gestire in modo coordinato, efficiente e regolare i rapporti tra imprese, sindacati e lavoratori. Tuttavia, nessuno, al momento, e’ ancora in grado di fornire una soluzione adeguata; ne’ le parti sociali sembrano vicine a trovare una intesa tra loro, mentre si fa strada sempre piu’ insistentemente la possibilita’ di un intervento legislativo che codifichi la materia. I partecipanti al seminario del Diario si sono espressi in maniera interrogativa sulla effettiva possibilita’ di risolvere il problema per questa strada. Nei prossimi giorni, il Diario dara’ puntuale relazione su queste pagine rispetto ai contenuti del dibattito, riportando la sintesi dei vari interventi.