• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Nuovi vertici, stessa linea

Nuovi vertici, stessa linea

31 Maggio 2011
in Analisi

Il Congresso della Ces, appena conclusosi pochi giorni fa, è stato segnato da due caratteristiche essenziali non in contraddizione fra di loro: la continuità e il rinnovamento. Ovvero la continuità delle scelte politiche di fondo assieme, alla fine del Congresso, al rinnovo totale della segreteria. D’altronde le regole ferree del sindacato europeo impongono il rispetto rigoroso dei due mandati per ciascun membro di segreteria. Così come in altre circostanze, un’intera squadra di segreteria ha esaurito il proprio mandato e una nuova la rimpiazza. Il carattere più significativo del nuovo gruppo dirigente è dato dal fatto che esso è composto in prevalenza (4 su 3) da donne, ivi compresa la nuova segretaria generale, Bernadette Segol. Tuttavia il ricambio, come sempre avviene a livello internazionale, non ha creato alcuna tensione in sede congressuale, giacché tutte le procedure precedenti lo avevano definito in dettaglio con il massimo di trasparenza. Questo ha consentito al Congresso di cimentarsi esclusivamente sui problemi politici e sulla situazione inedita e durissima che sta attraversando l’Europa. Un’Europa che per la prima volta nella sua storia rischia di andare oltre la divisione classica, quella tra più Europa o ritorno ai nazionalismi. Per la prima volta infatti, gli effetti della crisi possono produrre una nuova divisione dell’Ue tra aree geografiche omogenee: l’Europa continentale da una parte e quella mediterranea dall’altra. Una divisione che prima della crisi era coperta da una moneta unica come l’euro, che riusciva a coprire le differenze e che ora invece non riesce più a fare. Questo scenario è l’effetto di una crisi non governata, vissuta come un avallamento e non come una crisi strutturale, e che per questo ha aumentato le differenze piuttosto che ridurle. Questo punto è stato quello più al centro del dibattito del congresso e dei suoi atti conclusivi. Il timore cioè di un’Europa che non riesca più a trovare un minimo comune denominatore, sottoposta a lacerazioni crescenti e ad attacchi speculativi che potrebbero arrivare a colpire la stessa moneta dell’euro oltre ad infiltrarsi anche nel campo sindacale, minandone l’unitarietà. Per contrastare questa deriva non c’è alternativa a una battaglia a viso aperto contro le decisioni che il Consiglio e la Commissione europea stanno prendendo, a partire dal famoso Patto Euro Plus. Il nodo in discussione e il punto dirimente si è confermato ad Atene, non sta nella richiesta di politiche di risanamento di bilancio che il Governo europeo ha deciso. Ma che queste politiche di risanamento sono separate dalla crescita, con la conseguenza che il solo taglio della spesa pubblica invece che risanare in realtà deprime ancora di più le economie e le conduce alla stagnazione se non alla depressione.
Il risanamento non è alternativo alla crescita a condizione che vi sia la volontà di mettere sul tappeto nuove fonti di risorse economiche. Se il taglio cioè viene compensato da risorse europee capaci di sostenere un Piano europeo per lo sviluppo e la protezione sociale. Non è possibile, si è detto al Congresso, che le uniche risorse finanziarie europee riguardino solo quelle reperite nel Fondo contro la speculazione (420 miliardi di euro) e non ve ne sia nemmeno uno invece stanziato per aiutare l’Europa a uscire dalla crisi. Per questo il documento conclusivo, il Manifesto di Atene, rilancia il tema di un Eurobond europeo e della tassazione delle rendite finanziarie a breve, per reperire nuove risorse per investimento.
E che per sostenere queste rivendicazioni, alla vigilia della prossima riunione del Consiglio del 22 giugno è stata convocata un’ulteriore manifestazione il giorno prima, la prima della nuova segreteria, ma in perfetta continuità con la precedente che aveva fatta l’ultima a Budapest il 9 aprile sulle stesse priorità. Insomma la Ces ha ribadito che la crisi in atto in alcuni Paesi europei, a partire dalla Grecia o dall’Irlanda o dal Portogallo, non riguardano particolari Paesi viziosi che hanno dilapidato in maniera scriteriata le proprie risorse, non è una crisi nell’eurozona ma dell’eurozona. Che la compenetrazione tra le economie di un mercato unico e con unica moneta non è banalmente divisibile tra Paesi viziosi e Paesi virtuosi, come dimostra lo stesso intreccio finanziario e bancario tra i diversi Stati. E’ sotto gli occhi di tutti, ad esempio, che l’esposizione delle banche tedesche e francesi sul debito greco o irlandese è talmente forte che l’eventuale default di quei Paesi porterebbe a picco anche quello delle principali banche appunto tedesche e francesi. Peraltro senza risolvere questa contraddizione gli effetti sociali sono devastanti. Da una parte nei Paesi maggiormente sottoposti all’attacco speculativo, nei quali tutto il peso del risanamento è caricato sulle spalle dei lavoratori e dei pensionati e dall’altro dalle recenti decisioni del Patto Euro Plus che scarica sul lavoro tutto il deficit di competitività dell’Europa, con le decisioni di intervenire sui salari e sui modelli di contrattazione. Su questo punto il Congresso ha reagito con estrema durezza. Contro la messa in discussione dell’autonomia negoziale delle parti sociali e contro l’attacco alla contrattazione che deriverebbe dalla proposta di disaccoppiare per i salari, la produttività dall’inflazione e di aziendalizzare la contrattazione come unica fonte delle relazioni industriali.
Sono prese di posizioni necessarie e che potrebbero portare ad una possibile positiva evoluzione della Ces. Quello che è stato infatti uno dei problemi più grandi del sindacato europeo derivava proprio dalla povertà degli strumenti e dei mandati in proprio possesso. La Ces ha sempre avuto un blocco di maggioranza basato su tre grandi espressioni del sindacalismo europeo, come quello tedesco, scandinavo ed inglese. Il sindacato mediterraneo ha invece esercitato una funzione più marginale e discontinua e raramente ha assunto, almeno negli ultimi anni, un ruolo determinante. D’altronde i sindacati del blocco di maggioranza hanno tutti la caratteristica di essere sindacati unici, al contrario di tutti quelli mediterranei il cui pluralismo è stato sottoposto a dure prove con la crisi. Ma il limite dei sindacati di maggioranza è stato quello di essere fin qui, i più restii se non proprio scettici, verso una funzione di direzione vera, politica e rivendicativa della Ces. Ora questa sarà la vera cartina di tornasole per il gruppo dirigente uscito dal Congresso: ovvero quello di riuscire ad acquisire nuovi spazi di azione e nuovi poteri. D’altronde quando l’Ue decide di intervenire su tutti i salari dei Paesi dell’eurozona come è possibile difendersi e magari rilanciare senza almeno una risposta univoca di tutti i sindacati della stessa zona? Atene ha ribadito una forte unità in tutti gli atti del Congresso ora essa è chiamata a reggere alla prova dei fatti.

Walter Cerfeda

 

Tags: UeSindacato
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi