• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Cosa pensano i capi del personale, un’indagine Gidp

Cosa pensano i capi del personale, un’indagine Gidp

22 Marzo 2011
in La nota

La crisi non è finita, durerà ancora e gli effetti sul clima sociale saranno ancora forti. Il sindacato vivrà un nuovo calo di iscritti, ma Cgil, Cisl e Uil non finiranno di litigare, anzi il processo di allontanamento in atto si accentuerà. La contrattazione resta sempre il pilastro delle relazioni industriali, quella interconfederale che dà un quadro di certezze, e quelle nazionali e aziendali, che devono diventare davvero tra loro complementari. Cresceranno previdenza e sanità integrative, mentre la partecipazione, che non c’è, non ci sarà nemmeno in futuro, fatta salva qualche forma di partecipazione agli utili. Infine, l’articolo 18: se lo eliminano o ne attenuano la portata, migliora anche la flessibilità in entrata.
E’ questo il pensiero tipo, certo ridotto in pillole, del capo del personale, figura centrale nelle relazioni industriali, ma finora tenuta ai margini del dibattito sul futuro delle relazioni industriali che pure sta andando avanti da anni tra seminari, convegni, tavole rotonde. Un vuoto evidente, che adesso è stato riempito da un’inchiesta svolta da Gidp, un’associazione di direttori del personale. 151 dirigenti hanno risposto a un lungo questionario dando un quadro preciso di cosa pensano gli uomini in prima linea in fabbrica a far nascere nei fatti le nuove relazioni industriali.
Ma vediamo nei particolari cosa pensano questi manager. La prima cosa è la crisi. Ne siamo usciti solo in parte, pensa il 54%, e più del 40% crede invece che ne siamo ancora dentro e che si andrà avanti così ancora per un paio d’anni e che di conseguenza i risvolti sul clima sociali e sui rapporti di lavoro saranno duri. Una cosa positiva però, la crisi ha portato: lavoratori e sindacati, pensa quasi l’80% degli intervistati, capiscono adesso che il successo e l’efficienza delle aziende è un obiettivo comune e forse sono in grado di comportarsi in maniera diversa dal passato. L’86% degli intervistati ritiene però che debba crescere il clima di collaborazione tra impresa e lavoratori.
Del futuro del sindacato i capi del personale non pensano nulla di buono. Nei prossimi anni il tasso di sindacalizzazione scenderà, il 30% pensa anche fino al 25%, qualcuno ipotizza perfino il 22%, ma soprattutto la gran parte non crede che cesserà la divergenza tra le confederazioni. In un recupero dell’unità sindacale non ci crede praticamente nessuno, ma moltissimi lo reputano un peccato: il 77% infatti crede che un ritorno all’unità aiuterebbe molto a ricomporre le relazioni industriali. La grande maggioranza, quasi il 70%, pensa che Cisl e Uil se ne andranno per conto loro e solo una parte di questi, il 31%, crede che ci sarà una scissione dentro il maggior sindacato, tra gli antagonisti più arrabbiati e il resto della confederazione che si avvicinerà a Cisl e Uil. Sul futuro di Ugl, Sal, Cobas nessuno scommette, semmai è più verosimile, e ci crede la metà degli intervistati, che abbiano un futuro in azienda dei sindacati professionali.
Insomma, la via sembra segnata ai capi del personale, gli arrabbiati da una parte senza sentir ragione, Cisl e Uil, forse con un pezzo di Cgil, a cercare relazioni industriali non antagoniste, che aiutino lo sviluppo.
Queste comunque, pensano i capi del personale, devono puntare sulla contrattazione, in primis quella interconfederale, perché, ritiene il 73% di loro, l’unica in grado di offrire un quadro di riferimento unitario, ma anche su quella nazionale, purché sia strettamente complementare a quella aziendale. Insomma, i manager sono ancora attaccati alla contrattazione di categoria e non prediligono la via aziendale della contrattazione. Per la rappresentanza però il 68% chiede una legge, l’unica, dicono, in grado di dare certezze.
Alla partecipazione non ci crede nessuno. Se si tratta di partecipazione agli utili, sì, è vista di buon occhio, ma guai a parlare di consigli di sorveglianza. I manager sono invece favorevoli a una quota di retribuzione individuale, sia nella parte variabile che in quella fissa. E non vogliono stravolgere il normale di venire della retribuzione: il 71% è contrario a una parabola diversa, che preveda una crescita e una discesa negli ultimi anni di lavoro.
Il futuro della contrattazione comunque è per i più legata allo sviluppo della previdenza e della sanità integrativa. L’88 nel primo caso, il 90% nel secondo non ha dubbi nel chiedere uno sviluppo in tal senso. E una percentuale uguale vede con favore le iniziative volte a sostituire i sostegni al reddito nei momenti di difficoltà con politiche dirette ad aiutare la ricerca di un nuovo lavoro. Per migliorare i rapporti all’interno delle aziende i capi del personale intervistati credono molto nelle mense e in asili nido, meglio se non interni all’azienda ma comuni con altre imprese, mentre hanno molto meno appeal le colonie estive, le palestre interne, gli sportelli bancari, anche se dentro l’azienda.
Infine, lo spinoso articolo 18, sul quale il mondo del lavoro si è diviso. L’82, 78%, in pratica quasi tutti, crede che superare questo articolo con forme di tutela analoghe a quelle esistenti per i dirigenti potrebbe migliorare il problema della flessibilità in uscita e una percentuale ancora superiore, l’82%, crede che questo porterebbe una notevole semplificazione del problema della flessibilità in entrata. Non lo dicono perché non glielo hanno chiesto, ma è evidente che i capi del personale sentono i due problemi, quella della flessibilità in entrata, troppo ampia, ma anche quella della flessibilità in uscita, praticamente inesistente. Muoversi in questa direzione aiuterebbe a risolvere i loro problemi.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Dai capi del personale pillole di saggezza

di redazione

Vorrebbero un sindacato unito, una contrattazione più regolata, meno articolo 18 Di Massimo Mascini

Pasquali, Confindustria Energia, puntare sui valori più che sulle regole

di redazione

I manager Hr credono ancora nella contrattazione

di redazione

di Carlo Dell'Aringa, professore di Economia politica all'Università Cattolica di Milano

In evidenza

Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi