• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Dopo Pomigliano, quali relazioni industriali - Doveri e responsabilità del sindacato

Doveri e responsabilità del sindacato

14 Luglio 2010
in Dopo Pomigliano, quali relazioni industriali

Sulla vicenda di Pomigliano scelgo di esaminare tre particolari aspetti, attinenti le relazioni industriali: Europa, deroghe e tempi del negoziato.

Europa: la Polonia torna all’attenzione della cronaca, dopo essere stata l’oggetto dello scandalo ai tempi (maggio 2005) del referendum francese sulla proposta di trattato costituzionale europeo, a causa della sindrome dell’idraulico polacco, come venne sintetizzata. Detonatore fu la direttiva servizi proposta da Frits Bolkestein a nome della Commissione Prodi: la paura di dumping che ne poteva scaturire spinse i cittadini francesi a bocciare il testo del trattato, provocando altresì emendamenti alla stessa direttiva servizi. Nei fatti ci trovammo di fronte ad una protesta nei confronti della tradizionale afasia comunitaria in materia di lavoro. La protesta trovava un habitat naturale in Francia, paese nel quale la presenza dei sindacati, come corpo intermedio per stare al nostro lessico, non ha rilievo, essendo portato secolare della rivoluzione dell”89.

La notazione mi serve perché è stato osservato che proprio l’assenza di corpi intermedi porta ad un rapporto verticale cittadino-Stato privo dell’elemento fondante delle relazioni industriali. Il sostantivo della locuzione esprime la capacità di rapporto orizzontale attraverso il quale  poniamo un problema, ne esplichiamo gli aspetti qualitativi e quantitativi, ne troviamo possibili soluzioni sulle quali negoziamo e ricerchiamo accordi. Infatti i francesi non si parlano, come ammetteva l’ex primo ministro  Michel Rocard in un dibattito con il commissario europeo Bolkestein sui fatti del maggio  “francese” 2005. Se vogliamo riportare al centro dei nostri interessi la persona, dobbiamo riflettere sulla collocazione del “lavoro” nella costruzione europea, perché è forte la delusione rispetto alla situazione attuale. Certo non aiuta l’assenza di leader autorevoli, che abbiano la statura per affrontare un compito così gravoso e rilevante (penso a  quel che ha rappresentato Jacques Delors).

Il dato comparativo non si esaurisce nel confronto impari tra Italia e Polonia (non possiamo dimenticare però che negli anni ’50 i polacchi d’Europa eravamo noi!), ma si dovrebbe allargare agli USA e in particolare all’accordo tra Chrysler e UAW. Soffermiamoci sul punto della sanità e assistenza malattia che ha provocato doglianze anche a Pomigliano. Con accordo del 2007 Chrysler riconosce un debito di 16 miliardi di dollari a favore del Fondo di assistenza sanitaria dei propri ex dipendenti; nel 2008 essa riceve un primo prestito di 4 miliardi dall’amministrazione Bush, non sufficienti a rimetterla in sesto, provocando l’intervento dell’amministrazione Obama. Questa condiziona l’erogazione ulteriore di 8 miliardi alla rinegoziazione dell’accordo complessivo del 2007 (nel senso che esso non riguardava solo la sanità privata) da concludersi nel giro di un mese. L’accordo viene raggiunto ad aprile 2009 e quanto al punto qui considerato il debito viene abbattuto transattivamente a 4,5 miliardi da versare in rate annuali che vanno dal 2010 al 2023, mentre la parte restante viene prevalentemente convertita in azioni della Società (55% del capitale con diritto di nomina di 1 consigliere sui nove componenti -5 espressi dal Governo e 3 dalla Fiat). Giulio Sapelli aveva scritto alla fine di marzo 2009 che “non si vince la crisi senza doveri e responsabilità sociale e senza l’associazionismo che lo Stato permette e incoraggia, ma non crea artificialmente”. Le deroghe contrattate a Detroit aiutano a introdurre il secondo aspetto.

Le deroghe: scelgo di imperniare il mio breve esame sulla dichiarazione di Sergio Cofferati, che nella sostanza mi pare abbia affermato che il sindacato non può concedere deroghe al contratto nazionale a favore di un’azienda così importante come la Fiat, perché queste si estenderebbero alla maggior parte delle altre imprese. Tale argomento mi sembra coerente con la lettera allegata dalla Cgil all’accordo 15 aprile 2009 sul riassetto dei livelli contrattuali tra Confindustria e gli altri sindacati. Come ha fatto notare Arturo Maresca se la Cgil avesse firmato l’accordo del 2009, avrebbe avuto maggiori margini di manovra su Pomigliano perché la clausola n.5 dell’accordo interconfederale sottopone le deroghe ad un regime garantista per sindacati e loro rappresentati. La posizione ora descritta mi sembra antistorica e contraddittoria.

Antistorica perché il contratto nazionale in Italia è quello che è grazie al travaso progressivo del patrimonio della contrattazione aziendale: non credo che debba spendere molte parole sul tema. Dopo aver ottenuto il riconoscimento del doppio livello di contrattazione (non molto diffuso negli altri paesi, evoluti e no), se il sindacato vuole ricreare condizioni di un circolo virtuoso non può pensare solo a operazioni di addizione, zittendo la controparte sulle sue esigenze.

Contraddittoria perché la Cgil, per esempio nella chimica (settore non banale), ha firmato già nel 2006 contratti nazionali suscettibili di deroghe a precise condizioni. Passiamo al terzo aspetto.

I tempi del negoziato: Giuseppe Berta, profondo conoscitore della Fiat e della sua storia, si è chiesto se  il negoziato non sia partito troppo presto rispetto al tempo necessario perché fosse compreso appieno il piano industriale che ne è alla base (possiamo ricordare ora la frase di Rocard “noi francesi non ci parliamo”). La ragionevolezza di questa osservazione mi permette di ampliare l’orizzonte, perché molti osservatori hanno scritto che l’accordo è certamente basato sul piano industriale, ma contemporaneamente si pone lo scopo di introdurre regole che agevolino il governo di uno stabilimento “difficile”. Valga a questo fine un episodio,  riferito da Enzo Mattina (ex segretario generale della Uilm), sul quale s’è soffermato Massimo Mascini.  Mattina ha raccontato che un bel giorno recatosi a Pomigliano trovò tantissimi dipendenti in fila all’infermeria: avendone chiesto il motivo, si sentì rispondere che erano andati a farsi dare un’aspirina perché l’inflazione aveva provocato loro il mal di testa. Scontando le inevitabili forzature, direi che è un’ottima battuta, ma poiché il lavoro è una cosa seria, mi chiedo: innanzitutto i capi che cosa fecero? E tra i sindacalisti, ce ne fu qualcuno che spiegò a quei lavoratori che l’abuso, in ogni tempo e in ogni luogo, vanifica la tutela dei  loro diritti? Forse anche su quel tempo converrebbe riflettere, per vedere come sia stato speso.

Raffaele Delvecchio, sindacalista d’impresa

 

Tags: AziendeAuto
redazione

redazione

In evidenza

Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

29 Ottobre 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Dl Sicurezza sul lavoro, Flai-Cgil: giusto rafforzare la Rete del lavoro agricolo di qualità, ora però si insedino le Sezioni territoriali in tutte le province

29 Ottobre 2025
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Dl Sicurezza, Feneal-Ui: positiva la decisione del governo di investire in salute e in sicurezza. Attendiamo di leggere i contenuti della norma

29 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Industria, Istat: a settembre prezzi alla produzione +0,2% su mese, +1,1% su anno

29 Ottobre 2025
Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Lavoro, sono 5,6 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi