La Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha presentato questa mattina nella biblioteca del senato la sintesi della relazione annuale sugli scioperi.
Nella sua relazione la Commissione illustra l’andamento della conflittualità sindacale nei servizi pubblici essenziali e l’attività preventiva, regolativa e sanzionatoria svolta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 ed il 30 aprile 2010.
Si tratta di un periodo interessato dalle prime ricadute della crisi economica internazionale sul mondo del lavoro.
Nonostante ciò, le proclamazioni di sciopero si mantengono, nel periodo esaminato, in continuità con gli anni precedenti (1899 nel 2009 e 727 nel primo quadrimestre del 2010); rispetto al 2007 ed al 2008 si registra, anzi, una leggera diminuzione delle proclamazioni di sciopero, confermata anche in questi ultimi mesi. Anche l’attività preventiva della Commissione si pone in continuità con i dati registrati negli ultimi anni: sono 528 gli interventi preventivi adottati dalla Commissione nel 2009, e 222 quelli adottati nel primo quadrimestre del 2010 (erano stati 620 del 2007 e 567 del 2008).
Dati in sostanziale continuità si registrano pure nel tasso di adeguamento da parte delle Organizzazioni sindacali a questi interventi della Commissione: l’adeguamento si attesta al 74,24% nel 2009, ed al 61,71% nel primo quadrimestre del 2010, testimoniando una diffusa accettazione sociale del ruolo della Commissione, frutto anche dello stile partecipativo che caratterizza l’attività della Commissione. (FRN)