• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

    Il rapporto Istat sui prezzi alla produzione dei servizi del I trimestre 2025

    Il rapporto Istat sul commercio estero extra Ue di maggio 2025

    Il testo del verbale di accordo sul welfare nel Comune di Bologna

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

    Il rapporto Istat sui prezzi alla produzione dei servizi del I trimestre 2025

    Il rapporto Istat sul commercio estero extra Ue di maggio 2025

    Il testo del verbale di accordo sul welfare nel Comune di Bologna

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Contratti e arbitrato al centro del dibattito alla Luiss

Contratti e arbitrato al centro del dibattito alla Luiss

8 Aprile 2010
in La nota
Contratti e arbitrato al centro del dibattito alla Luiss

La riforma contrattuale e la disciplina dell’arbitrato sono stati gli argomenti su cui si è incentrata la presentazione, presso l’Università Luiss Guido Carli, dell’Annuario del Lavoro. Per Roberto Pressi, preside della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss, l’arbitrato con qualche correzione può rilevarsi uno strumento utile e potrebbe essere condiviso da tutti compreso la Cgil. Il giurista ha suggerito alcuni cambiamenti al ddl rimandato alle Camere dal presidente della Repubblica, come l’affidamento della decisione a giudici in pensione.
Giampaolo Galli, direttore generale di Confindustria, ha ricordato come la stagione contrattuale, nonostante l’accordo separato del 22 gennaio, sia stata fluida. Secondo l’esponente di Confindustria la riforma è stata molto importante perché ha dato maggior rilievo alla contrattazione di secondo livello, che è lo strumento ideale per risolvere la mancata crescita della produttività e dei salari. Per Galli la contrattazione nazionale limita la crescita salariale perché si deve tener conto delle aziende in crisi e quindi si tende a decidere aumenti sostenibili da tutte le aziende. Al contrario grazie alla contrattazione di secondo livello le aziende più competitive possono concedere aumenti maggiori. Il direttore generale di Confindustria ha anche aggiunto che, se si è d’accordo su questo punto, è possibile modificare punti minori dell’accordo separato sulla riforma degli assetti contrattuali, come l’Ipca.
A questa apertura ha risposto Agostino Megale, segretario confederale della Cgil, che, pur ribadendo i punti di contrasto sulla riforma contrattuale, ha ammesso che, contratto dei metalmeccanici a parte, la stagione contrattuale sta dimostrando come gli accordi unitari siano possibili. Il sindacalista, sottolineando che laddove i contratti vengono fatti con la Cgil vengono fatti meglio, ha detto che, se alcuni punti critici come la composizione dell’Ipca e le deroghe contrattuali venissero cambiati, sarebbe in futuro possibile un nuovo accordo firmato anche dalla Cgil.
Il segretario confederale della Uil, Guglielmo Loy, ha sostenuto che, molte barriere ideologiche cadranno quando la stagione contrattuale si concluderà e sarà evidente che i contratti saranno stati chiusi per lo più in modo unitario e con degli aumenti salariali più alti di quelli che sarebbero stati pattuiti con la vecchia inflazione programmata. A quel punto sarà possibile un ripensamento unitario dell’accordo. Loy ha anche aggiunto di non aver paura di un attacco al nuovo assetto contrattuale da parte della Cgil, ma piuttosto che l’aumento dei lavoratori non coperti da un contratto nazionale rendano questo strumento vuoto.
Guido Lazzarelli, della direzione servizi sindacali di Confcommercio, ha ricordato come, alla fine, sia il rinnovo del contratto del commercio, che quello del turismo, siano stati unitari e questo nonostante tanti nella categoria ritenevano, vista la grave crisi economica, che questo non fosse il momento più opportuno per rinnovare i contratti. Lazzarelli ha poi sostenuto che Confcommercio ha fatto un lavoro importante per far comprendere a tutti come, proprio attraverso la contrattazione, sia possibile trovare una via d’uscita dalla crisi.
Stefano di Niola, responsabile politiche contrattuali della CNA, ha sottolineato come attualmente vi siano più di un milione di lavoratori del settore che aspettano il rinnovo del contratto e si è augurato che i rinnovi siano unitari, ma ha chiesto a tutti di fare la loro parte. Di Nola ha poi sostenuto la necessità che l’Italia guardi di più alle politiche degli altri paesi europei sulla produttività e sui salari.
Sulla questione dell’arbitrato tutti hanno concordato sull’opportunità del rinvio alle Camere del collegato sul lavoro deciso dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano. Anche se Loy, Lazzarelli, di Nola e Galli, hanno confermato di considerare positiva la firma dell’accordo propedeutico all’avviso comune, mentre Megale ha sostenuto l’inutilità dell’intesa, non essendo ancora approvata la legge. 

LUCA FORTIS

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Ex Ilva, nuovo incontro sulla cig il 25 giugno al ministero del Lavoro

Protocolla caldo, un buon risultato per le parti sociali ma ora servono gli accordi per applicarlo

2 Luglio 2025
“Rider ribelli”, emendamento insensato e pericoloso, il governo ci ascolti

Il Piemonte è la prima regione a estendere l’ordinanza anti-caldo anche ai rider

2 Luglio 2025
Sinistra e immigrazione, una riflessione

Migranti, Cisl: positivo l’aumento degli ingressi con il nuovo decreto flussi

2 Luglio 2025
Unioncamere, imprenditrice under 35, quasi una su tre è donna

Confcommercio: occupazione ai massimi, partecipazione femminile bassa

2 Luglio 2025
Ania e sindacati firmano il nuovo protocollo per la sicurezza

Assicurazioni, Ania: dialogo aperto con i sindacati per il rinnovo del contratto

2 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi