• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

12 Marzo 2010
in Camera

SEDE REFERENTE
Giovedì 11 marzo 2010. – Presidenza del presidente Silvano MOFFA. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Pasquale Viespoli.
La seduta comincia alle 14.
Istituzione dell’Ente sociale italiano della navigazione.
C. 2863 Moffa.
(Seguito dell’esame e rinvio – Nomina di un Comitato ristretto).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta dell’11 febbraio.
Silvano MOFFA, presidente, ricorda che, nella precedente seduta, ha avuto inizio l’esame del provvedimento in titolo, con lo svolgimento della relazione introduttiva e di taluni interventi, al termine dei quali si è convenuto che – alla fine di un dibattito preliminare di carattere generale – si proceda alla nomina di un Comitato ristretto, anche al fine di effettuare un ciclo di audizioni informali con i principali soggetti interessati.
Nessuno chiedendo di intervenire, propone quindi che la Commissione nomini un Comitato ristretto per il seguito dell’istruttoria legislativa sulla proposta di legge in esame.
La Commissione delibera di nominare un Comitato ristretto, riservandosi la presidenza di indicarne i componenti sulla base delle designazioni dei gruppi.
Silvano MOFFA, presidente, nell’avvertire che la prima riunione del Comitato ristretto avrà luogo dopo il previsto periodo di aggiornamento dei lavori parlamentari, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
Misure straordinarie per il sostegno del reddito e per la tutela di determinate categorie di lavoratori.
Testo unificato C. 2100 Damiano, C. 2157 Miglioli, C. 2158 Miglioli, C. 2452 Bellanova, C. 2890 Letta, C. 3102 Donadi.
(Seguito dell’esame e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 9 marzo 2010.
Silvano MOFFA, presidente, avverte che, in relazione al testo unificato delle proposte di legge in titolo, come risultante dagli emendamenti approvati, le Commissioni I, XII, XIII, XIV e la Commissione parlamentare per le questioni regionali hanno espresso parere favorevole, mentre la X Commissione ha espresso parere favorevole con osservazione e le Commissioni II e VII hanno formulato un nulla osta. Fa notare, quindi, che non sono ancora pervenuti i pareri delle Commissioni V e VI, i cui lavori risultano tuttora in corso.
Teresa BELLANOVA (PD) fa presente di aver appreso dagli organi di informazione che la Ragioneria dello Stato avrebbe predisposto una nota avente ad oggetto i profili di natura finanziaria del provvedimento in esame, del cui contenuto giudica essenziale venire a conoscenza ai fini della prosecuzione della seduta odierna. Chiede, pertanto, alla presidenza di acquisire formalmente tale nota della Ragioneria dello Stato, in modo da porre la Commissione nelle condizioni di concludere l’iter di approvazione del testo unificato delle proposte di legge in titolo.
Silvano MOFFA, presidente, nel far presente che gli atti istruttori di natura economico-finanziaria predisposti dalla Ragioneria dello Stato vengono, di norma, trasmessi alla V Commissione, che è la sede competente all’esame dei profili di copertura dei provvedimenti normativi, osserva che la XI Commissione potrà avere contezza degli eventuali rilievi di natura finanziaria solo dopo che la stessa V Commissione si sarà pronunciata al riguardo.
Sospende, quindi, la seduta, in attesa di acquisire i pareri ancora mancanti.
La seduta, sospesa alle 14.10, è ripresa alle 14.50.
Silvano MOFFA, presidente, avverte che è pervenuto il parere favorevole della VI Commissione, mentre è necessario attendere le determinazioni della V Commissione, che non ha ancora concluso i propri lavori.
Considerato, quindi, che è imminente la ripresa dei lavori in Assemblea, sospende nuovamente la seduta, avvertendo che essa sarà ripresa al termine delle votazioni della seduta pomeridiana dell’Assemblea medesima.
La seduta, sospesa alle 14.55, è ripresa alle 18.55.
Silvano MOFFA, presidente, prende atto che, essendo tuttora in corso la seduta della V Commissione, non vi sono le condizioni per concludere entro la giornata odierna l’esame in sede referente del provvedimento in titolo, attesa anche la forte probabilità che la predetta V Commissione non riuscirà ad esprimere, per oggi, il parere di competenza. Per tale ragione, fermo restando che la seduta sarà nuovamente sospesa in attesa della conclusione della richiamata seduta della V Commissione, propone comunque di rappresentare sin d’ora al Presidente della Camera l’opportunità di un rinvio dell’inizio della discussione in Assemblea del provvedimento in esame, attualmente previsto per lunedì 15 marzo 2010, avvertendo che tale discussione potrebbe avere inizio, ove concluso l’esame in Commissione, a partire dalla giornata di mercoledì 17 marzo.
La Commissione concorda.
Silvano MOFFA, presidente, nel prendere atto dell’unanime consenso registrato sulla proposta appena formulata, sospende nuovamente la seduta, che riprenderà quando saranno giunte notizie circa le determinazioni assunte dalla V Commissione.
La seduta, sospesa alle 19, è ripresa alle 19.25.
Silvano MOFFA, presidente, avverte che la V Commissione ha testé comunicato di aver deliberato di richiedere al Governo, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009, la predisposizione – nel più breve tempo possibile e, comunque, non oltre giovedì 18 marzo 2010 – della relazione tecnica sul testo unificato delle proposte di legge in titolo; la stessa V Commissione tornerà a riunirsi sull’argomento nella giornata di martedì 16 marzo, per verificare gli eventuali seguiti di tale richiesta.
Alla luce delle comunicazioni ricevute, fa presente che la XI Commissione sarà, pertanto, nuovamente convocata, per lo svolgimento della seduta in sede referente per l’esame del testo unificato dei progetti di legge in titolo, nella giornata di martedì 16 marzo: in quella occasione sarà possibile, a suo avviso, assumere le più opportune decisioni in ordine al prosieguo dell’iter del provvedimento medesimo.
La Commissione prende atto.
Silvano MOFFA, presidente, rinvia, quindi, il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 19.30.
SEDE CONSULTIVA
Giovedì 11 marzo 2010. – Presidenza del presidente Silvano MOFFA. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Pasquale Viespoli.
La seduta comincia alle 14.10.
Legge quadro per lo spettacolo dal vivo.
Testo unificato C. 136 e abb.
(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell’esame e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 9 marzo 2010.
Fiorella CECCACCI RUBINO (PdL) fa notare che il provvedimento in esame contiene disposizioni in materia di tutela professionale e previdenziale dei lavoratori dello spettacolo, che risultano di analogo tenore rispetto a quelle contenute nelle proposte di legge C. 762 e abbinate, attualmente in corso di esame presso la XI Commissione, la cui riunione del Comitato ristretto è fissata proprio per la giornata odierna. Ritiene, pertanto, necessario individuare una soluzione idonea a rimediare ad eventuali sovrapposizioni di norme, che si sono venute a creare tra i due provvedimenti in questione.
Silvano MOFFA, presidente, fa presente che il provvedimento oggi all’esame in sede consultiva della Commissione – oltre a porre i problemi di sovrapposizione normativa menzionati dal deputato Ceccacci e, nella precedente seduta, dallo stesso relatore – potrebbe presentare talune criticità anche in ordine al coordinamento dei rispettivi aspetti di carattere finanziario. Ritiene, pertanto, necessario rinviare il seguito dell’esame ad altra seduta, per approfondire i diversi problemi esistenti.
Paola PELINO (PdL), relatore, preso atto della necessità di svolgere ulteriori approfondimenti in merito a talune questioni poste dal provvedimento in titolo, conviene sull’opportunità di rinviare il seguito dell’esame ad altra seduta, da convocare preferibilmente nella prossima settimana, anche in attesa di conoscere le eventuali soluzioni che individueranno, sotto il profilo finanziario, la V Commissione e la stessa Commissione di merito.
Teresa BELLANOVA (PD), dopo aver dichiarato di concordare con il rinvio ad altra seduta del seguito dell’esame del provvedimento, sottolinea la necessità di affrontare al più presto le questioni evidenziate dal relatore e dal deputato Ceccacci in ordine all’esigenza di operare un coordinamento tra la proposta in esame e quella all’esame della XI Commissione, atteso che i due provvedimenti intervengono in modo analogo sulla medesima materia. Al riguardo, auspica che nell’ambito della XI Commissione possano essere individuate soluzioni idonee, che consentano di proseguire positivamente l’iter di esame in sede referente del provvedimento sui lavoratori dello spettacolo (C. 762 e abbinate), ricordando che sulla materia è già stato adottato un testo base, che ha unificato una serie di proposte provenienti anche dai gruppi di opposizione.
Silvano MOFFA, presidente, preso atto degli orientamenti emersi, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.20.
COMITATO RISTRETTO
Giovedì 11 marzo 2010.
Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo, dell’intrattenimento e dello svago.
Testo unificato C. 762 Bellanova, C. 1550 Ceccacci Rubino, C. 2112 Borghesi, C. 2654 Delfino.
Il comitato ristretto si è riunito dalle 14.20 alle 14.30.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi