• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’ombra di Banquo sul terremoto

L’ombra di Banquo sul terremoto

di Gaetano Sateriale
6 Giugno 2017
in Blog
L’ombra di Banquo sul terremoto

Alla conferenza stampa di presentazione del PSES, il progetto di sviluppo economico e  sociale per le aree terremotate, tenutasi in Cgil il primo giugno, sono state proiettate immagini recenti delle aree del sisma. Le case, le chiese ancora sventrate come erano dopo le 3 terribili scosse di agosto, ottobre e gennaio; cumuli di macerie dove c’erano borghi e frazioni. Le aree predisposte per accogliere le “casette” o le scuole, le poche “casette” installate. Soluzioni “autonome” fatte di roulotte, baracche per giardino, qualche tenda e persino nuove abitazioni prefabbricate, acquistate da chi non vuole allontanarsi dalla propria casa inagibile. Per il resto, ovunque, paesaggi urbani spopolati.

È stato scelto di accompagnare la proiezione delle foto con le note della Passione secondo Matteo di Bach, a indicare il sentimento di partecipazione del sindacato al dolore e alla devastazione della vita di quelle popolazioni. Se invece della solidarietà fosse prevalso il desiderio di denuncia, si sarebbe dovuta usare la musica di Macbeth. Perché vi sono almeno tre fantasmi di Banquo a gridare la necessità di giustizia.

Il primo riguarda la rimozione del tema stesso del terremoto dai giornali e dai media. Nessuno ne parla più: la tragedia fa notizia, la ripetizione della tragedia no, diventa routine e sparisce dalle cronache. Non è solo una critica a certo modo di fare informazione, è purtroppo la conferma che la “società della comunicazione” vive di orizzonti e tempi brevi. A nessuno interessa sapere, oltre la cronaca, se è cambiata e come una certa situazione. Nemmeno alla politica. Nelle agende di Governo e partiti il terremoto non c’è più, “archiviato” nei decreti votati in Parlamento (malgrado le critiche di parzialità e insufficienza) e nelle competenze affidate ai soggetti preposti: la Protezione Civile e il Commissario alla ricostruzione. Se ne occupino loro: l’ordinaria quotidianità non interessa. In attesa, il prossimo autunno, di riscoprire i disagi delle persone e tornare a parlare di emergenza per qualche settimana. La frase emblematica che racchiude questo diffuso desiderio di rimozione è quel “Non vi lasceremo da soli”, ripetuto più volte ad ogni scossa e abbandonato tra le macerie di agosto, ottobre e gennaio.

Il secondo fantasma che compare nelle contraddizioni dell’emergenza e della ricostruzione è l’inadeguatezza degli apparati istituzionali dello Stato (della Repubblica, dice la Costituzione) ad avviare progetti concreti di ripristino delle condizioni normali di vita di quelle aree. Le Regioni non si coordinano fra loro (pur essendo i presidenti vice commissari alla ricostruzione) e non dialogano con le organizzazioni sociali, le Province hanno ancora competenze proprie ma non più risorse e personale per svolgerle in maniera adeguata, i Comuni capoluoghi sono inadatti a gestire problematiche di area vasta, i Comuni minori del cratere non sono spesso in grado di corrispondere alle necessità amministrative dell’emergenza (e nemmeno, in alcuni casi, dell’ordinaria amministrazione). Così abbiamo assistito a diverse velocità e gradi di efficacia dell’intervento regionale, ad allarmi non colti nei comuni, a stime di danni esagerate, ad allarmi diffusi ma non giustificati da parte degli enti che si occupano dei rischi. A un grande sforzo di solidarietà da parte del Paese, alla concentrazione delle risorse solo in alcune aree o settori, per mancanza di coordinamento. Al diffondersi di un sentimento di abbandono e di rancore nei confronti dello Stato, e persino a una “marcia su Roma”  organizzata da alcuni sindaci.

Il terzo fantasma che incombe sui destini delle zone del sisma e anche delle aree a rischio del Paese è il progetto governativo “Casa Italia”. È stato annunciato a ottobre 2016 come alternativa all’intervento in emergenza e come piano pluriennale di prevenzione del Paese ma è subito scomparso sotto le macerie del referendum del 4 dicembre. Niente più di un titolo, peraltro discutibile, visto che un programma di riduzione preventiva dei rischi non può riguardare solo le modalità di costruzione delle abitazioni. La tipologia e l’estensione delle mappe dei rischi esistenti nel Paese (sismico, ma anche idrogeologico, vulcanico, industriale, ambientale, della salute, ecc.) richiederebbero davvero un piano pluriennale di intervento. Non solo a limitazione dei danni causati dagli eventi catastrofici ma per ridurre le probabilità che accadano.

È questa invece la logica che muove il Progetto di Sviluppo della Cgil per le zone del sisma e per le aree interne del Paese. La preoccupazione che un progressivo spopolamento e la chiusura della attività economiche locali rendano molto difficile la sopravvivenza di quelle comunità.

“Ricostruiremo tutto dov’era e com’era” è un’altra delle frasi senza senso che la politica ha diffuso a man bassa durante gli eventi sismici. “Dov’era” spesso non c’è lo spazio nemmeno per rimuovere le macerie e “com’era” significa non ridurre i rischi per il futuro, non solo quelli sismici. Il Progetto di sviluppo della Cgil, al contrario, parte dalla necessità di ricostituire i servizi e le infrastrutture necessarie, con il massimo di contenuto innovativo possibile. Le multiclassi delle scuole elementari, disperse nei borghi e nelle frazioni, vanno sostituite con plessi scolastici veri, dotati dei trasporti necessari al trasferimento dei bambini. La sanità baricentrata sui pochi ospedali delle città e il servizio del 118 non è in grado di corrispondere alle esigenze di prevenzione e cura primaria della popolazione anziana, pertanto va sostituita con servizi di assistenza diffusi sul territorio. Il sistema di distribuzione dell’energia elettrica delle zone montagnose necessita della presenza di squadre di pronto intervento e di manutenzione, specie nella stagione invernale. Gli uffici postali e le farmacie debbono restare aperti anche nei piccoli comuni. Le infrastrutture stradali e ferroviarie devono consentire trasporti rapidi delle persone e delle cose. Le telecomunicazioni debbono poter funzionare su banda larga anche nelle zone interne.

Questo il tessuto minimo di interventi per arginare lo spopolamento già presente prima del sisma e per ricostituire le condizioni di insediamento delle comunità. Senza questi servizi la ricostruzione non solo sarà molto lunga, ma rischia di essere anche inefficace. 

http://www.cgil.it/terremoto-cgil-un-progetto-sviluppo-ricostruzione-economica-sociale/

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi