• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 31 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Sistema tedesco corretto all’italiana

Sistema tedesco corretto all’italiana

di Roberto Polillo
1 Giugno 2017
in Blog
Sistema tedesco corretto all’italiana

La strada imboccata sembra quella di un modello elettorale tedesco con correzione all’italiana. Un sistema tutto orientato al proporzionale con la presenza, in cabina elettorale, di due schede: una per l’elezione di un solo candidato nel collegio uninominale, in cui vince il più forte; e una seconda squisitamente proporzionale in cui si vota la lista con candidati bloccati

Due i correttivi rispetto al modello tedesco: impossibilità di voto disgiunto e prevalenza del proporzionale sull’uninominale per l’attribuzione dei seggi. Questo significa che non potendosi, per vincolo costituzionale, aumentare il numero di eletti in Parlamento, i vincitori dell’uninominale vengono dopo e non prima gli eletti con il proporzionale.

Il partito dunque si riprende il signoraggio perduto e il nuovo principe si sdogana dall’indistinto delle vecchie aggregazioni elettorali che si scioglievano come neve al sole appena approdate in parlamento

Certo, qualche piccolo marchingegno è ancora nascosto tra le pieghe: patti di desistenza, cartelli elettorali tra i più piccoli se la soglia di sbarramento resterà al 5%.  Tutto è ancora possibile ma solo entro certi limiti.

La campagna elettorale, condotta sotto il sole dell’estate, fin sotto gli ombrelloni come preannunciato spavaldamente dai cinquestelle, sarà rovente  e senza esclusione di colpi: tutti contro il resto del mondo. Poi, a giochi finiti, si vedrà perché per governare bisognerà imboccare la vecchia strada del compromesso. E allora il politico si riprenderà la sua autonomia. Se ci riuscirà, in un paese, come il nostro, in cui la politica ha perduto qualsiasi capacità di autodeterminazione e sempre più è ostaggio di piccoli gruppi di potere che tirano a campare senza farsi troppi problemi per il futuro. Tutto si consuma in una breve stagione dove si sale e si scende a seconda le opportunità e dove manca una visione di più lungo raggio.

Il paese dunque si avvia rapidamente alle elezioni e già si avvertono gli scricchiolii di una maggioranza inquieta che dovrà varare la manovra e che al Senato potrebbe avere non pochi problemi se i 15 senatori bersaniani confermeranno il voto contrario.

A questo si deve aggiungere poi la querelle di Renzi con il ministro Alfano che piccato ha dichiarato che gli insulti di Renzi sono strumentali per fare cadere  Gentiloni. Una riedizione del vecchio e abusato stratagemma, anch’esso tipicamente italiano, parlare a nuora a perché suocera intenda

Aldilà di queste schermaglie, rimane il problema di fondo sulla opportunità o meno di anticipare il voto in un momento in cui il nostro paese entro dicembre  dovrà varare la fatidica legge di bilancio  da 30 miliardi per onorare il patto  sancito con l’Europa. La madre di tutte le manovre che sarà sotto la lente di ingrandimento di Bruxelles e che nasconde, in cauda venenum, il temutissimo aumento automatico delle aliquote IVA se non saranno reperite le risorse concordate.

Grande parte della stampa, Repubblica in testa, è contraria a questa accelerazione, ma i partiti hanno ormai fatto la loro scelta e la discussione è semplicemente su quanto anticipare le elezioni.

Se questo è,  allora sarebbe meglio non perdere tempo. E non perdere tempo significa andare al voto il prima possibile e lasciare al vincitore l’onore e l’onere di affrontare la legge di bilancio con tutto quello che ne discende.

I cinque stelle, i favoriti che già assaporano il gusto della vittoria, sono per questa opzione; a parole non temono nulla perché i famosi 30 miliardi sanno già dove reperirli. Gli altri partiti non si pronunciano o si nascondano dietro la consueta litania della perfida Europa che impone sacrifici e che ostacola la crescita del paese.

Chiacchiere da clima elettorale. La situazione è complessa ma forse proprio per questo serve una svolta: ovvero sia un  governo uscito dal voto dei cittadini. Senza di questo si vivacchia, si fa amministrazione corrente, buona per un condominio ma non per un paese senza slancio e senza entusiasmo come l’Italia.

Certo l’ottimo  potrebbe rivelarsi nemico del bene. Questo è il rischio a cui si va incontro se dalle elezioni non uscirà un vincitore e se, come il gambero, il paese ritornerò alla stagione dei pentapartiti e dei preamboli forlaniani. Rimane però che per conoscere il sapore del  budino bisogna mangiarlo e in questo caso si deve anche essere pronti  a restarne disgustati.

 

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco va agli indiani di Tata Motors per 3,8 miliardi euro. La divisione Difesa sarà ceduta a Leonardo

30 Luglio 2025
Domani attivo unitario di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uilpa

Elezioni Rsu pubblico impiego, Cgil, Fp Cgil, Flc Cgil: siamo il primo sindacato

30 Luglio 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Confindustria-sindacati, Fumarola: “confronto positivo. A settembre avanti su salute e sicurezza, contrattazione, formazione. Serve un patto sociale per il lavoro e la crescita”

30 Luglio 2025
Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

30 Luglio 2025
AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

30 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi