15ª Seduta
Presidenza del Presidente
Interviene il sottosegretario di Stato per la solidarietà sociale Cecilia Donaggio.
La seduta inizia alle ore 15.
IN SEDE REFERENTE
(546) GASBARRI ed altri. – Istituzione di una Commissione d’indagine sulla condizione degli anziani in Italia
(Seguito dell’esame e rinvio)
Riprende l’esame sospeso nella seduta del 26 luglio scorso.
Il presidente TREU dopo aver ricordato che nella scorsa seduta è iniziata la discussione generale, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara chiusa la stessa e, preso atto che il sottosegretario e il relatore alla Commissione Bobba (Ulivo) rinunciano agli interventi di replica, avverte che si procederà alla illustrazione degli emendamenti presentati al disegno di legge in titolo.
Si passa all’illustrazione degli emendamenti relativi all’articolo 1.
Dopo che gli emendamenti 1.2 e 1.5 sono stati dati per illustrati dal senatore ROILO(Ulivo), il senatore LIVI BACCI (Ulivo) dà per illustrato l’emendamento 1.4 e si sofferma sull’emendamento 1.6 sottolineando l’opportunità, anche alla luce delle ridotte risorse finanziarie disponibili, che la Commissione d’indagine non effettui direttamente attività di ricerca, ma si concentri sulla raccolta e sull’elaborazione dei risultati degli studi compiuti in altre sedi. Osserva inoltre che, ove inteso nella sua accezione letterale, il riferimento alle persone anziane rinvia ad una platea estremamente ampia, riguardante circa il 40 per cento della popolazione. Pertanto, al fine di evitare che l’attività dell’istituenda Commissione risulti troppo dispersiva, è preferibile, a suo avviso, circoscriverne l’ambito operativo, incentrandolo esclusivamente sui soggetti molto anziani, e rivolgendo particolare attenzione a coloro i quali versino in condizioni di disagio sociale e di non autosufficienza.
L’emendamento 1.7 è finalizzato ad accrescere gli standard di funzionalità della Commissione, individuando una tempistica precisa delle attività che la stessa andrà ad espletare.
Il relatore BOBBA (Ulivo) dà quindi per illustrati gli emendamenti 1.1 e 1.3.
Si passa all’illustrazione degli emendamenti relativi all’articolo 2.
Il relatore BOBBA (Ulivo) prende la parola per illustrare gli emendamenti a propria firma, dichiarando di riformulare l’emendamento 2.1 nell’emendamento 2.1 (testo 2) e precisando che tale nuova versione tende ad ampliare i margini di discrezionalità nell’individuazione degli esperti da nominare quali componenti della Commissione, da scegliere comunque fra i soggetti di riconosciuta competenza operativa in materia di anziani, come prospettato anche dal senatore Livi Bacci nell’emendamento 2.4. Si rinvia inoltre ad un decreto del Ministro della solidarietà sociale per quel che concerne le decisioni in ordine al numero dei membri della Commissione, da definire tuttavia nel rispetto del limite di spesa complessivo indicato nel disegno di legge in titolo. La Presidenza della Commissione viene affidata al Ministro della solidarietà sociale o al Sottosegretario da lui delegato.
Dà infine per illustrati gli emendamenti 2.7 e 2.8.
Il senatore ZUCCHERINI (RC-SE) prende la parola manifestando perplessità sulla nuova formulazione dell’emendamento 2.1, poiché essa, a differenza della precedente versione, non include espressamente nel novero dei componenti della Commissione i rappresentanti di associazioni di volontariato e di organizzazioni sindacali dei pensionati.
Il relatore BOBBA (Ulivo) precisa che la nuova formulazione dell’emendamento in discussione non esclude affatto la possibilità che vengano nominati quali esperti anche rappresentanti delle associazioni e organizzazioni citate dal senatore Zuccherini.
Il senatore PICCONE (FI) illustra l’emendamento 2.2 sottolineando che lo stesso è volto, tra l’altro, a garantire una partecipazione all’organo collegiale in questione anche dei parlamentari, designati dai Presidenti delle Camere, in modo tale da garantire un più efficiente controllo del Parlamento su tale struttura. Illustra quindi l’emendamento 2.9, volto ad integrare la composizione della Commissione anche con rappresentanti di associazioni degli imprenditori e dei lavoratori autonomi.
Il senatore LIVI BACCI (Ulivo) illustra l’emendamento 2.3 precisando che lo stesso contempla quale requisito per la nomina a membro della Commissione il riconosciuto valore nell’ambito della ricerca e delle attività operative inerenti alla popolazione anziana.
L’emendamento 2.4 specifica che gli esperti vanno individuati esclusivamente fra soggetti con esperienza operativa nelle tematiche attinenti agli anziani, mentre l’emendamento 2.5 attribuisce alla Commissione la possibilità di avvalersi del sistema informativo facente capo al SISTAN.
Il presidente TREU, con riferimento all’emendamento 2.5, osserva che la possibilità per la Commissione di avvalersi del sopracitato sistema informativo è implicita e conseguentemente appare superflua un’espressa previsione della stessa nell’ambito della disciplina in esame.
L’emendamento 2.6 è quindi dato per illustrato dal senatore ROILO (Ulivo).
Il PRESIDENTE avverte che l’illustrazione degli emendamenti è conclusa.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 15,30.



























