• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

22 Ottobre 2009
in Senato

27ª Seduta 

 


Presidenza del Presidente


TREU 


            La seduta inizia alle ore 15,10.


 


 


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE 


 


      In apertura di seduta il presidente TREU dà lettura della lettera con cui il Presidente della Repubblica ha espresso il proprio vivo compiacimento per l’unanime deliberazione con cui la Commissione ha licenziato la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette «morti bianche». Comunica altresì che il Presidente del Senato, nel trasmettere la lettera del presidente Napolitano, si è associato alle espressioni di soddisfazione per l’operato per la Commissione.


 


 


IN SEDE REFERENTE 


(Doc. XXII, n. 10) NARDINI ed altri  –   Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’impiego di manodopera straniera in agricoltura nel Mezzogiorno  


(Doc. XXII, n. 11) CURTO e MATTEOLI  –  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno del caporalato


(Esame del documento XXII, n. 11, congiunzione con il documento XXII, n. 10 e rinvio. Seguito dell’esame del documento XXII, n. 10, congiunzione con il documento XXII, n. 11 e rinvio)


 


            Riprende l’esame del documento XXII, n. 10, sospeso il 17 ottobre scorso.


 


La relatrice MONGIELLO (Ulivo) illustra la proposta di inchiesta n. 11, finalizzata alla istituzione di una Commissione d’inchiesta monocamerale sul grave fenomeno del caporalato nel Mezzogiorno d’Italia. Osserva che in tali aree sempre più spesso si determinano forme di sfruttamento e di violenza nei confronti dei lavoratori immigrati irregolari, facendo leva sulla condizione di sudditanza materiale e psicologica dei clandestini, i quali  spesso rinunciano a denunciare le violenze alle quali sono sottoposti per evitare di essere assoggettati a provvedimenti di espulsione, in ragione appunto della propria condizione di irregolarità.


            La gravità della situazione ha indotto le organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL a organizzare una manifestazione nazionale a Foggia, il 21 ottobre 2006, volta a richiamare l’attenzione su tale fenomeno, che si pone in contraddizione con i principi cardine della civiltà, determinando inaccettabili forme di violazione dei diritti umani.


Passando all’esame dell’articolato, la relatrice fa presente che la Commissione di inchiesta, ai sensi dell’articolo 1, ha ad oggetto il fenomeno del caporalato nel Mezzogiorno, ed in particolare nelle regioni Puglia, Basilicata, Campania e Calabria.


Ai sensi dell’articolo 2, la Commissione è composta da venti senatori, oltre al Presidente, nominati dal Presidente del Senato in modo che sia osservato il criterio della proporzionalità tra i Gruppi parlamentari e comunque assicurando la presenza di un rappresentante per ciascun Gruppo esistente. Il Presidente del Senato nomina il Presidente della Commissione, al di fuori dei componenti la Commissione stessa, tra i membri del Senato, e convoca la Commissione affinché proceda all’elezione di due vicepresidenti e di due segretari.


L’articolo 3 delinea le funzioni della Commissione di inchiesta – che ai sensi dell’articolo 4 opera con gli stessi poteri e gli stessi limiti dell’autorità giudiziaria – evidenziando che la stessa ha il compito di accertare il rispetto delle regole contrattuali e delle leggi relative al collocamento della manodopera extracomunitaria, in particolare da parte delle imprese beneficiarie di contributi comunitari, statali e regionali; il rispetto delle leggi e dei regolamenti relativi alla tutela e alla sicurezza del trasporto di persone, in relazione al fenomeno del caporalato; le dimensioni del fenomeno e la sua articolazione territoriale; il funzionamento dei controlli pubblici, nonché la loro efficienza ed efficacia; la natura e le dimensioni dell’evasione fiscale e contributiva nelle zone interessate al fenomeno da parte delle imprese operanti prevalentemente nel settore agroalimentare che impiegano manodopera tramite l’intermediazione dei caporali; le forme di intimidazione, violenza e molestia sessuale operate da parte dei caporali nei confronti della manodopera femminile; le forme di sfruttamento riconducibili al reato di riduzione in schiavitù; il livello di penetrazione della criminalità locale e straniera; il livello di contrasto e di prevenzione delle istituzioni locali, l’idoneità degli strumenti utilizzati, nonché gli eventuali correttivi, anche di natura legislativa, utili a contrastare adeguatamente il fenomeno.


Nell’articolo 5 si rinvia ad un regolamento interno per l’individuazione della disciplina sull’organizzazione dei lavori della Commissione, la quale – in base all’articolo 6 – conclude i suoi lavori entro sei mesi dalla data del suo insediamento, presentando al Senato entro i successivi trenta giorni una relazione scritta, unitamente ai verbali delle sedute nonché ai documenti e agli atti utilizzati.


Attesa la stretta connessione della materia, propone la congiunzione della proposta all’esame con la proposta n. 10, ai sensi dell’articolo 51 del Regolamento del Senato.


 


Il presidente TREU sottopone alla Commissione la proposta, formulata dalla senatrice Mongiello, di procedere congiuntamente nell’esame dei documenti XXII n. 10 e XXII n. 11, ai sensi dell’articolo 51 del Regolamento.


 


Conviene la Commissione.


 


Il senatore CURTO (AN), evidenziando preliminarmente che un’inchiesta parlamentare sul fenomeno del caporalato fu attivata anche nel corso della XII legislatura, sottolinea altresì che dal 1994 ad oggi la situazione si è ulteriormente aggravata e conseguentemente è quanto mai opportuno procedere all’istituzione di una Commissione di inchiesta che compia le opportune verifiche sui profili in questione. Il caporalato interessa soprattutto il settore agricolo, anche se è opportuno estendere l’ambito operativo dell’inchiesta anche ad altre filiere produttive, come pure occorre ampliare l’area territoriale oggetto dell’attività in questione, includendo nella stessa anche alcuni territori del Centro-Nord.


Va poi rilevato che la limitazione dell’oggetto dell’inchiesta di cui trattasi ai soli lavoratori extracomunitari risulta riduttiva, in quanto a volte il caporalato incide anche sulla manodopera locale.


Occorre infine evitare che l’inchiesta in questione interferisca con le attività di altre Commissioni di inchiesta istituite, o in via di istituzione; in particolare, l’articolo 3, comma 1, lettera b), della proposta di inchiesta n. 10 – che tra i compiti della Commissione include anche la verifica delle normative in materia di sicurezza sul lavoro – pone un problema di interferenza con le funzioni della neo istituita Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro, mentre la formulazione contemplata all’articolo 3, comma 1, lettera b), della proposta n. 11, opportunamente circoscrive l’oggetto della inchiesta alla tutela e sicurezza del trasporto di persone, che peraltro, nell’ambito del fenomeno del caporalato, riveste una valenza significativa, avendo in passato determinato gravi incidenti dovuti all’inadeguatezza delle condizioni di trasporto.


La lettera  f) dell’articolo 3, comma 1, della proposta n. 10 fa riferimento alla criminalità organizzata, la quale, tuttavia, rientra nell’ambito delle competenze della Commissione antimafia, mentre la dizione contenuta alla lettera h) dell’articolo 3 della proposta n. 11 cita esclusivamente la criminalità locale e straniera, proprio al fine di evitare  le sopraevidenziate interferenze relativamente ai profili di tipo mafioso. 


L’oratore conclude il proprio intervento auspicando che si possa pervenire alla predisposizione di un testo unificato delle due proposte in titolo, che tenga conto degli apporti di entrambe.


 


Il PRESIDENTE propone di conferire alla relatrice il mandato di procedere alla elaborazione di un testo unificato delle proposte di inchiesta n. 10 e n. 11.


 


La Commissione conviene.


 


            Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.


 


 


            La seduta termina alle ore 15,35

redazione

redazione

In evidenza

Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

20 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, CsC: con i dazi l’export verso gli Usa potrebbe calare di 16,5 miliardi, impatto maggiore per auto e alimentari

20 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi