• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

22 Ottobre 2009
in Senato

27ª Seduta 

 


Presidenza del Presidente


TREU 


            La seduta inizia alle ore 15,10.


 


 


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE 


 


      In apertura di seduta il presidente TREU dà lettura della lettera con cui il Presidente della Repubblica ha espresso il proprio vivo compiacimento per l’unanime deliberazione con cui la Commissione ha licenziato la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette «morti bianche». Comunica altresì che il Presidente del Senato, nel trasmettere la lettera del presidente Napolitano, si è associato alle espressioni di soddisfazione per l’operato per la Commissione.


 


 


IN SEDE REFERENTE 


(Doc. XXII, n. 10) NARDINI ed altri  –   Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’impiego di manodopera straniera in agricoltura nel Mezzogiorno  


(Doc. XXII, n. 11) CURTO e MATTEOLI  –  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno del caporalato


(Esame del documento XXII, n. 11, congiunzione con il documento XXII, n. 10 e rinvio. Seguito dell’esame del documento XXII, n. 10, congiunzione con il documento XXII, n. 11 e rinvio)


 


            Riprende l’esame del documento XXII, n. 10, sospeso il 17 ottobre scorso.


 


La relatrice MONGIELLO (Ulivo) illustra la proposta di inchiesta n. 11, finalizzata alla istituzione di una Commissione d’inchiesta monocamerale sul grave fenomeno del caporalato nel Mezzogiorno d’Italia. Osserva che in tali aree sempre più spesso si determinano forme di sfruttamento e di violenza nei confronti dei lavoratori immigrati irregolari, facendo leva sulla condizione di sudditanza materiale e psicologica dei clandestini, i quali  spesso rinunciano a denunciare le violenze alle quali sono sottoposti per evitare di essere assoggettati a provvedimenti di espulsione, in ragione appunto della propria condizione di irregolarità.


            La gravità della situazione ha indotto le organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL a organizzare una manifestazione nazionale a Foggia, il 21 ottobre 2006, volta a richiamare l’attenzione su tale fenomeno, che si pone in contraddizione con i principi cardine della civiltà, determinando inaccettabili forme di violazione dei diritti umani.


Passando all’esame dell’articolato, la relatrice fa presente che la Commissione di inchiesta, ai sensi dell’articolo 1, ha ad oggetto il fenomeno del caporalato nel Mezzogiorno, ed in particolare nelle regioni Puglia, Basilicata, Campania e Calabria.


Ai sensi dell’articolo 2, la Commissione è composta da venti senatori, oltre al Presidente, nominati dal Presidente del Senato in modo che sia osservato il criterio della proporzionalità tra i Gruppi parlamentari e comunque assicurando la presenza di un rappresentante per ciascun Gruppo esistente. Il Presidente del Senato nomina il Presidente della Commissione, al di fuori dei componenti la Commissione stessa, tra i membri del Senato, e convoca la Commissione affinché proceda all’elezione di due vicepresidenti e di due segretari.


L’articolo 3 delinea le funzioni della Commissione di inchiesta – che ai sensi dell’articolo 4 opera con gli stessi poteri e gli stessi limiti dell’autorità giudiziaria – evidenziando che la stessa ha il compito di accertare il rispetto delle regole contrattuali e delle leggi relative al collocamento della manodopera extracomunitaria, in particolare da parte delle imprese beneficiarie di contributi comunitari, statali e regionali; il rispetto delle leggi e dei regolamenti relativi alla tutela e alla sicurezza del trasporto di persone, in relazione al fenomeno del caporalato; le dimensioni del fenomeno e la sua articolazione territoriale; il funzionamento dei controlli pubblici, nonché la loro efficienza ed efficacia; la natura e le dimensioni dell’evasione fiscale e contributiva nelle zone interessate al fenomeno da parte delle imprese operanti prevalentemente nel settore agroalimentare che impiegano manodopera tramite l’intermediazione dei caporali; le forme di intimidazione, violenza e molestia sessuale operate da parte dei caporali nei confronti della manodopera femminile; le forme di sfruttamento riconducibili al reato di riduzione in schiavitù; il livello di penetrazione della criminalità locale e straniera; il livello di contrasto e di prevenzione delle istituzioni locali, l’idoneità degli strumenti utilizzati, nonché gli eventuali correttivi, anche di natura legislativa, utili a contrastare adeguatamente il fenomeno.


Nell’articolo 5 si rinvia ad un regolamento interno per l’individuazione della disciplina sull’organizzazione dei lavori della Commissione, la quale – in base all’articolo 6 – conclude i suoi lavori entro sei mesi dalla data del suo insediamento, presentando al Senato entro i successivi trenta giorni una relazione scritta, unitamente ai verbali delle sedute nonché ai documenti e agli atti utilizzati.


Attesa la stretta connessione della materia, propone la congiunzione della proposta all’esame con la proposta n. 10, ai sensi dell’articolo 51 del Regolamento del Senato.


 


Il presidente TREU sottopone alla Commissione la proposta, formulata dalla senatrice Mongiello, di procedere congiuntamente nell’esame dei documenti XXII n. 10 e XXII n. 11, ai sensi dell’articolo 51 del Regolamento.


 


Conviene la Commissione.


 


Il senatore CURTO (AN), evidenziando preliminarmente che un’inchiesta parlamentare sul fenomeno del caporalato fu attivata anche nel corso della XII legislatura, sottolinea altresì che dal 1994 ad oggi la situazione si è ulteriormente aggravata e conseguentemente è quanto mai opportuno procedere all’istituzione di una Commissione di inchiesta che compia le opportune verifiche sui profili in questione. Il caporalato interessa soprattutto il settore agricolo, anche se è opportuno estendere l’ambito operativo dell’inchiesta anche ad altre filiere produttive, come pure occorre ampliare l’area territoriale oggetto dell’attività in questione, includendo nella stessa anche alcuni territori del Centro-Nord.


Va poi rilevato che la limitazione dell’oggetto dell’inchiesta di cui trattasi ai soli lavoratori extracomunitari risulta riduttiva, in quanto a volte il caporalato incide anche sulla manodopera locale.


Occorre infine evitare che l’inchiesta in questione interferisca con le attività di altre Commissioni di inchiesta istituite, o in via di istituzione; in particolare, l’articolo 3, comma 1, lettera b), della proposta di inchiesta n. 10 – che tra i compiti della Commissione include anche la verifica delle normative in materia di sicurezza sul lavoro – pone un problema di interferenza con le funzioni della neo istituita Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro, mentre la formulazione contemplata all’articolo 3, comma 1, lettera b), della proposta n. 11, opportunamente circoscrive l’oggetto della inchiesta alla tutela e sicurezza del trasporto di persone, che peraltro, nell’ambito del fenomeno del caporalato, riveste una valenza significativa, avendo in passato determinato gravi incidenti dovuti all’inadeguatezza delle condizioni di trasporto.


La lettera  f) dell’articolo 3, comma 1, della proposta n. 10 fa riferimento alla criminalità organizzata, la quale, tuttavia, rientra nell’ambito delle competenze della Commissione antimafia, mentre la dizione contenuta alla lettera h) dell’articolo 3 della proposta n. 11 cita esclusivamente la criminalità locale e straniera, proprio al fine di evitare  le sopraevidenziate interferenze relativamente ai profili di tipo mafioso. 


L’oratore conclude il proprio intervento auspicando che si possa pervenire alla predisposizione di un testo unificato delle due proposte in titolo, che tenga conto degli apporti di entrambe.


 


Il PRESIDENTE propone di conferire alla relatrice il mandato di procedere alla elaborazione di un testo unificato delle proposte di inchiesta n. 10 e n. 11.


 


La Commissione conviene.


 


            Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.


 


 


            La seduta termina alle ore 15,35

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi