28ª Seduta 
Presidenza del Presidente
Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL) il dottor Paolo Carraro, funzionario del dipartimento politiche attive del lavoro, e, in rappresentanza dell’Unione italiana del lavoro (UIL), il signor Marco Massera, funzionario del dipartimento politiche del lavoro.
La seduta inizia alle ore 15,05.
SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI
Il presidente GIULIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione radiofonica e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.
Il PRESIDENTE avverte altresì che la pubblicità della seduta sarà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, che sarà disponibile in tempi rapidi.
La Commissione prende atto.
PROCEDURE INFORMATIVE
Indagine conoscitiva sul funzionamento delle Agenzie del lavoro: audizione di rappresentanti della CISL e della UIL.
Il dottor CARRARO svolge una comunicazione sui temi oggetto dell’indagine soffermandosi in particolare sull’operato della CISL, che ha deliberato la costituzione dell’agenzia Agilavoro s.r.l, ed illustrando le motivazioni che hanno indotto tale scelta. A giudizio dell’organizzazione da lui rappresentata, infatti, l’intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro rappresenta il cuore dei servizi da offrire agli associati. Illustra quindi le principali linee operative di tale scelta, precisando che si tratta di un impegno importante anche sotto il profilo economico e sottolineando che l’intento è quello di agire in sinergia con il settore pubblico.
In risposta ad un chiarimento richiesto dal PRESIDENTE e riguardante le ragioni per le quali dalle attività di tale agenzia resterà escluso l’istituto della somministrazione, il dottor Carraro precisa che la scelta è avvenuta per motivi meramente economici e per sottolineare i compiti etici dell’Agenzia medesima. Fa inoltre presente che il ritardo con il quale l’Agenzia, costituita sette anni fa, inizierà compiutamente ad operare è dovuto essenzialmente a problematiche organizzative.
Il presidente GIULIANO domanda di conoscere il giudizio della CISL in ordine alla soppressione dell’istituto dello staff leasing, operata dalla legge n. 247 del 2007.
Il dottor CARRARO precisa che sul tema la sua organizzazione sindacale mantiene una posizione abbastanza aperta, ferma restando la necessità di un regime di rigorosi controlli. Replicando poi al senatore CASTRO (PdL), che domanda le ragioni della scelta operata dal suo sindacato in presenza di dati di mercato molto deludenti, dovuti alla debolezza del sistema privato di collocamento, precisa quindi che l’intento del sindacato resta quello di non creare strutture finalizzate al profitto; ribadisce inoltre il forte impegno economico ed organizzativo al quale la CISL si è sottoposta in ragione della scelta operata.
In risposta ad un ulteriore quesito del presidente GIULIANO (domanda di conoscere quale sia il giudizio della CISL sul precedente regime di collocamento dei lavoratori), il dottor CARRARO esprime valutazioni assolutamente negative, sottolineando i forti deficit del sistema italiano e caldeggiando la realizzazione di un sistema che favorisca in modo più mirato l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Il senatore MORRA (PdL) domanda di conoscere quali riflessioni, nello scegliere di costituire una società con finalità di intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro, la CISL abbia operato a proposito della delicata problematica degli infortuni del lavoro, con specifico riferimento ai lavori interinali; replica il dottor CARRARO, sottolineando che la sua organizzazione presta grande attenzione agli aspetti formativi.
Segue l’intervento del dottor MASSERA, il quale, premesso un ringraziamento per l’opportunità offertagli di intervenire dinnanzi alla Commissione per trattare un tema così delicato, illustra il punto di vista della sua organizzazione al riguardo, fornendo una serie di dati numerici riguardanti il concreto funzionamento delle agenzie del lavoro e citando le risultanze di una indagine ISFOL sul lavoro in somministrazione e l’eccessiva proliferazione di rapporti contrattuali flessibili.
In riposta ad un quesito postogli dal PRESIDENTE, egli sottolinea le motivazioni per le quali la UIL ha preferito non costituire una propria agenzia. Evidenzia inoltre che, nell’arco di tre anni, risulta che circa il trenta per cento dei lavoratori avviati al lavoro temporaneo trovi una collocazione a tempo indeterminato. Svolge infine alcune considerazioni riguardanti il disegno di legge n. 1441-quater, all’esame dell’altro ramo del Parlamento, con specifico riferimento alla riforma del processo del lavoro, ivi contemplata. Ancora in risposta ad un quesito posto dal PRESIDENTE, si sofferma su alcuni dati numerici riguardanti i lavoratori interinali e sulla distribuzione di tale forma prestazione per fasce d’età e per regioni geografiche. Svolge infine ulteriori considerazioni sulla posizione della UIL in ordine all’esigenza di una completa riforma dei servizi per l’impiego.
Il PRESIDENTE conclusivamente ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l’audizione.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Il PRESIDENTE ricorda che la Commissione è convocata in due sedute domani, 29 ottobre, alle ore 9 e alle ore 15,15, con l’ordine del giorno già precedentemente diramato.
La seduta termina alle ore 16,20.




























