Convegno: L’apprendistato nei nuovi settori economici e nelle professionalità medio-alte. L’esperienza d’Italia, Francia, Germania, Regno Unito.
Una ricerca promossa dall’Isfol e realizzata dalla Fondazione Pietro Seveso in Italia Francia, Germania e Regno Unito ha studiato la formazione di apprendistato nei nuovi settori economici e per le qualifiche professionali medio-alte. Il convegno discuterà i risultati della ricerca, ed in particolare saranno presentati i casi delle Poste Italiane della Val d’Aosta, il corso dello Ial di Milano per i dipendenti degli studi professionali di consulenti del lavoro, la formazione per apprendisti impiegati in provincia di Venezia, l’azienda Kone.
Nella seduta del mattino, dopo l’introduzione di Gian Primo Cella, dell’Università di Milano e presidente della Fondazione Seveso, e di Carlo Dell’Aringa, commissario Isfol, Serafino Negrelli, della Fondazione Seveso, terrà la relazione su “La difficile arte di costruire un nuovo apprendistato”. Verranno poi discussi da Giorgio Allulli, dirigente Isfol, e da Pier Antonio Varesi, dell’Università Cattolica di Piacenza, i rapporti nazionali: il caso della Germania, il caso della Francia, il caso del Regno Unito.
Nella seduta del pomeriggio discuteranno il caso dell’Italia: Mario Giaccone, Ires-Cgil Veneto; Aldo Marchetti, Fondazione Seveso; Luigi Pitton, Agenzia del lavoro di Trento. Parteciperanno ad una tavola rotonda: Lea Battistoni, direzione generale dell’impiego; Carlo Borio, segretario generale Cisl Lombardia; Pietro Fiorentino, Confindustria; Paolo Inghilesi, Cgil Nazionale; Valerio Muzio, assessorato alla formazione professionale Regione Lombardia.
Sede Università Cattolica di Milano – Largo Gemelli, 1 – ore 10.00.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu