Le iniziative per il centenario della Cgil si aprono con il convegno “I diritti sociali e del lavoro nella Costituzione italiana”.
Partecipano:
storici, economisti, giuristi, sindacalisti, personalità del mondo della politica, delle istituzioni e delle diverse culture a riflettere sul ruolo del sindacato nella vita politica e democratica, dai temi della Costituente – la cui sottocommissione al lavorofu presieduta da Giuseppe Di Vittorio – ad oggi.
Programma del convegno:
Venerdì 11 novembre: ore 9.30 intervento introduttivo di Giuseppe Casadio, Presidente Associazione per il Centenario. Seguirà un saluto del Presidente della Camera dei deputati, on.Pier Ferdinando Casini.
Seguiranno: la prima sessione dal titolo “Lavoro, sindacato e istituzioni nella storia italiana ed europea del 900”; la seconda sessione dal titolo “La Costituzione del lavoro come partecipazione delle classi subalterne alla res pubblica”; la terza sessione dal titolo “Diritti sociali e stato sociale nell’ordinamento costituzionale italiano”; la quarta sessione “I diritti del lavoro e la costituzione economica”.
Alle ore 18.00 il Sen. Oscar Luigi Scalfaro, Presidente emerito della Repubblica, svolgerà le considerazioni conclusive.
Sabato 12 novembre 2005 è prevista una tavola rotonda sul tema “Valori ed attualità della Costituzione italiana”. Alle ore 10.00 i lavori saranno aperti da Carlo Ghezzi, Presidente della Fondazione Di Vittorio. Interverranno: Savino Pezzotta, Segretario Generale Cisl, Luigi Angeletti, Segretario Generale Uil, Sen. Nicola Mancino, Prof. Andrea Manzella, Sen. Giorgio Napolitano, On. Aldo Tortorella. Le conclusioni sono affidate a Guglielmo Epifani, Segretario Generale Cgil.
Sede: Sala delle Conferenze – Palazzo Marini – Via del Pozzettto, 158 – Roma.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu


























