• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - A Roma il forum degli investimenti di dicembre è passato sotto silenzio. Mentre la BCE temporeggia ad aprire la borsa

A Roma il forum degli investimenti di dicembre è passato sotto silenzio. Mentre la BCE temporeggia ad aprire la borsa

di Alessandra Servidori
14 Gennaio 2021
in Analisi

Chi era informato attraverso la magica piattaforma you tube, ha potuto ben capire cosa c’è in gioco dal punto finanziario ed economico per le sorti del nostro Paese nell’ambito internazionale. E a tutt’oggi seguendo la malsana dinamica che si sta consumando al governo  ricorda bene le conclusioni di quel Forum svoltosi nella nostra capitale a cui hanno partecipato oltre 40 speakers in collegamento da Italia, UE e Stati Uniti, uniti “virtualmente” tra di loro grazie ad uno studio a Roma ed ad altri punti focali (“hubs”) a Londra, Bruxelles e Washington con patrocinatori e partner della manifestazione.

E’ stata messa in  evidenza, e  sottolineato dai rappresentanti italiani della rete bancaria e assicurativa, la centralità – mai come quest’anno – degli investimenti per la ripresa della crescita e la necessità di un’Europa più solidale e ‘comunitaria’ piuttosto che ‘intergovernativa’. La pandemia ha obbligato tutti quanti a fare un passo avanti. Oggi serve dare continuità a questo percorso ed evitare di cadere nella trappola della stagnazione. Per saper affrontare le nuove sfide ambientali, tecnologiche, di coesione sociale  si deve passare per la soluzione dei punti di debolezza del nostro sistema. Servono soluzioni strutturali superando deficit di efficienza e efficacia della PA, carenza di infrastrutture materiali e non, scarsa produttività, e facendo leva su turismo e qualità della vita – ‘life in Italy’ – che devono divenire eccellenze al pari del made in Italy.

Per fare questo occorre puntare su un sistema di garanzie adeguato, che sono state ‘riscoperte con la pandemia’ ma che richiedono ‘strutturale continuità’, poiché sono centrali e lo saranno ancora di più nei prossimi anni. Serve inoltre un mercato dei capitali sviluppato che sappia indirizzare il risparmio italiano non solo alle poche grandi imprese ma anche a patrimonializzare, consolidare e internazionalizzare le medie e medio-piccole.  Con riferimento alle assicurazioni  serve maggiore libertà di azione, oggi impedita negli investimenti a lungo termine in economia reale dall’attuale formulazione di Solvency II per riallacciare il filo sottile sul prossimo quadro finanziario pluriennale della Ue. E proprio Giuseppe Conte ha invocato spirito di unità e cooperazione tra gli Stati  nella sessione conclusiva del Forum, che ha sottolineato l’importanza del multilateralismo e libero commercio e l’impegno in questo del Governo durante la prossima presidenza del G20, mentre a livello domestico le priorità dell’azione di governo sono state indicate nella ricostruzione di un clima di fiducia, di un nuovo rapporto tra Stato e cittadino attraverso una spinta riformatrice, e nel rilancio degli investimenti.

Le politiche economiche europee, con Next Generation EU, e le politiche monetarie della BCE le hanno sollecitate anche il  Commissario Economia Paolo Gentiloni e il Consigliere BCE Fabio Panetta. Le priorità in materia di ripresa e impiego delle risorse UE dei governi italiano, spagnolo e lussemburghese, sono state trattate in un confronto a 3 tra i ministri Gualtieri, Calviño e Gramegna, da cui è emersa l’attenzione alla qualità della spesa pubblica ed obiettivi strategici quali la transizione green, la digitalizzazione, la gender equality. Dunque, il tutto è stato condiviso sottoscritto e promesso anche al Fondo Monetario Internazionale, collegati da Washington sui temi più globali della cooperazione transatlantica, e l’urgenza di realizzare riforme a livello nazionale, europeo e globale che ci consentano di superare la crisi nella direzione della sostenibilità e della resilienza sottoscrivendo anche le proposte  che  FeBAF (Federazione banche e assicurazioni) e le sue tredici associate hanno raccolto in un documento all’attenzione degli europarlamentari italiani.

Il documento analizza le tematiche di maggior rilevanza per la nostra comunità finanziaria per la chiusura d’anno terribile 2020 e per il 2021: la modifica delle attuali regole su crediti deteriorati, Asset Management Companies;  aiuti di Stato; aggiustamenti di Solvency II; una gestione ad hoc delle crisi per le banche medio-piccole e l’armonizzazione dei regimi di insolvenza; aggiustamenti in materia di standard contabili IFRS17; l’accelerazione della Capital Markets Union; una implementazione coerente (anche alla luce della pandemia) di Basilea 3; assicurare coerenza al quadro regolatorio sulla finanza sostenibile; impegnarsi nella sfida del digitale; riformare Mifid; regolamentare i mandati fiduciari. Mai come quest’anno, è evidente che le priorità dell”industria finanziaria sono in realtà tali per l’economia nel suo complesso, famiglie e imprese.

Il tutto mentre oggi la BCE  comunica una apertura cauta sulle ripresa della distribuzione dei dividendi. Infatti, e non è un caso soprattutto per l’italia in crisi  che la Bce ( dunque la vera cassaforte dell’economia UE) mantenga un atteggiamento prudente ma apra alla distribuzione dei dividendi, chiedendo alle banche di “evitare o limitare la distribuzione di dividendi fino al 30 settembre 2021″, con un limite fissato al 15% degli utili cumulati nel biennio 2019-2020 e di un massimo di 20 punti base di capitale. L’apertura avvenuta  è più cauta rispetto a quanto deciso dalla Banca d’Inghilterra, e adotta una valutazione “banca per banca”. Il presidente dell’ABI aveva segnalato in un recente intervento al Comitato esecutivo della sua associazione, presente il capo della vigilanza bancaria europea, che “in Europa non tutte le banche sono uguali”, e che su 115 gruppi o banche indipendenti italiani solo 3 sono pubblici e tutti gli altri privati. Il tema dei dividendi e dell’attenzione al mercato è trasversale al settore finanziario e assicurativo, e in quest’ultimo ambito erano arrivate sollecitazioni negli scorsi giorni anche dalla  dell’ANIA,  che aveva manifestato la speranza  che nel 2021 venga rimossa la raccomandazione “raffredante” della Eiopa sulla distribuzione dei dividendi.  E’ legittimo dubitare, vista la situazione che viviamo, che il nostro attuale governo sarà in grado di mantenere tutte le promesse fatte.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi