• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - ABI – BASILEA

ABI – BASILEA

20 Giugno 2011
in Calendario

Convegno ABI “Basilea 3”

Lunedì 20 giugno – mattina

ore 8,15 Registrazione dei partecipanti, apertura del business lounge e welcome coffee

Sessione Plenaria di apertura
Le novità regolamentari, le scadenze chiave, le strategie di avvicinamento al 2013

Tra i temi che verranno trattati:
La Direttiva CRD 4
La nuova 263
La nuova struttura di Vigilanza Europea

Chair ABI

09,30 Intervento di apertura
ABI

Intervento
Roberto Rinaldi, Responsabile Servizio Normativo di Vigilanza Banca d’Italia

Intervento
Rainer Masera, Preside Facoltà di Economia Università “G. Marconi” di Roma e Membro
Gruppo de Larosière

11.00 Coffee break

12.00 Intervento
Renato Panichi, Responsabile Team Banche Italiane Standard & Poor’s

Intervento Società di consulenza/Banca

Le banche italiane verso Basilea 3: “scusi, per caso ha dodici miliardi?”
Andrea Resti, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi

13.00 Buffet Lunch, networking e visita all’aerea espositiva

Lunedì 20 giugno – pomeriggio

Sessione Parallela A
Il credito alle imprese con Basilea 3
Tra i temi che verranno trattati:
Trattamento del trade finance
Pricing dei finanziamenti
Le evoluzioni del rating
Garanzie per le imprese
Confidi: presentazione delle Linee Guida ABI
Reti di imprese e rating
Lo sviluppo di strumenti di garanzia pubblici
Il nuovo funzionamento del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI
La mitigazione del rischio di controparte e gli impatti sul rischio di liquidità

Chair Giacomo De Laurentis, Università Bocconi

14,30 Verso Basilea 3: alla ricerca di nuove politiche creditizie, nuove organizzazioni, nuove metodologie e nuovi clienti
Giacomo De Laurentis, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi

Come la crisi ha impattato sulle PMI nei vari Paesi membri dell’Ocse
Stefano Caselli, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi

L’evoluzione dei modelli di valutazione
Stefano Matalucci, Direttore Marketing Cerved Group

La filiera ottimale della garanzia / In che misura e a quali condizioni le garanzie sono rilevanti nel contesto della crisi
Lorenzo Gai, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Firenze

L’era 2.0 del Rating alle imprese – Crif Decision Solutions

Accesso al credito e rating interni: lavlorizzazione di informazioni forward-looking a livello di filiere d’impresa
Lorenzo Bocchi, Partner Responsabile Practice Credit & Operational Risk Prometeia

Nuovi target per il segmento Corporate: le Reti di Impresa: Profili Giuridici, finanziamento e rating
Domenico Palmieri, Presidente AIP – Associazione Italiana Politiche Industriali

Quali sono le potenzialità di garantire dei Confidi? Quali le criticità in vista di Basilea 3  e come affrontarle?
Giovanni Da Pozzo, Presidente Assoconfidi

Il Fondo Centrale di Garanzia nel nuovo contesto di Basilea 3
Claudia Bugno, Presidente Comitato di Gestione Fondo Centrale di Garanzia per le PMI Ministero dello Sviluppo Economico

Confidi e fondi statali di garanzia: le novità della circ. 263 e una simulazione di impatto
Pietro Ceolin, Respoonsabile Servizio Rischi di Credito UBI Banca

Q&A Session

18.00 Chiusura dei lavori

Sessione Parallela B
Rischio di liquidità – Prima parte

Tra i temi che verranno trattati:
La nuova 263
Il nuovo modo di definire i prezzi interni di trasferimento: presentazione dello Studio ABI-Prometeia
Il costo del funding
Liquidity ratio
Net stable funding ratio
Il futuro del funding tradizionale (es. obbligazionario)
Le criticità legate allo spessore dei mercati di fronte alla richiesta dei nuovi high quality liquidity assets

Chair Andrea Resti, Università Bocconi

14,30 Intervento di Apertura
Andrea Resti, Professore di Economia degli intermediari Finanziari Università Bocconi

Intervento
Banca d’Italia

Intervento
Andrea Partesotti, Prometeia

L’eccesso di fiducia nei deponsiti al dettaglio: sono davvero stabili e resteranno stabili in futuro?
Thomas Rangel Hilt, Head of Liquidity Risk Methodologies and Analytics Unicredit

Liquidity Risk: evoluzione delle architetture e supporto
Anselmo Marmonti, Business Developer Manager Risk Management Solutions SAS

Intervento
Daniela Migliasso, Responsabile Ufficio Presidio Rischio Liquidità Intesa SanPaolo

Intervento Banca

Q&A Session

18.00 Chiusura dei lavori

Sessione Parallela C
Il patrimonio delle banche

Tra i temi che verranno trattati:
Tier 1 e 2
DTA
Conversioni delle DTA e trigger events
Partecipazioni di minoranza
Azioni di risparmio e questione dei sovrapprezzi
Contingent Capital
Grandfathering
Funding obbligazionario
Strumenti per assorbire le perdite

Chair Francesco Saita, Università Bocconi

14,30 Intervento di Apertura
Francesco Saita, Direttore Centrale for Applied Research in Finance Università Bocconi

Intervento
Banca d’Italia

Basilea 3 e gli impatti gestionali: i nuovi paradigmi di gestione, la sfida dei ratio di liquidità e le interrelazioni tra CRO e CFO
Paolo Gianturco, Deloitte

Intervento da definire
Gerardo Rescigno, Banca Monte dei Paschi di Siena

DTA, azioni di rispoarmio e bail-in
Luca Giannini, Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

Strumenti computabili nel patrimonio di vilanza. I nuovi requsiiti per l’assorbimento delle perdite. tecniche innovative e opportunità
Lucio Bonavitacola, Socio Clifford Chance

Intervento Agenzia di Rating

Quali livelli di capitale dopo Basilea 3?
Maurizio Cravero, Responsabile Capital Management Unicredit

Intervento Banca

Q&A Session

18.00 Chiusura dei lavori

Sessione Parallela D
L’applicazione di Basilea per la banche di classe 2 e 3

Tra i temi che verranno trattati:
Regole prudenziali e risk governance nelle banche medie e piccole
L’impatto di Basilea 3 sulle politiche creditizie e di pricing
I grandi fidi e l’impatto dei nuovi requisitii sulle banche medie e piccole
Le nuove regole per calcolare il rischio di trasso di interesse sul banking book
Il principio di proporzionalità e la situazione italiana rispetto a quella europea
Presentazione dello studio ABI sul Risk Appetite e sue declinazioni per banche meno sofisticate

Chair Marina Brogi, Università La Sapienza

14,30 Intervento di paertura
Marina Brogi, Ordinario di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari
Università La Sapienza

Intervento
Banca d’Italia

Verso Basilea 3: il processo di validaziuone dei rischi in un Gruppo bancario di Classe 2
Fabio Salis, Responsabile Convalida Interna Gruppo Cariparma – Crèdit Agricole

Intervento Società di consulenza /Banca

Intervento
ABI

Ruolo del capita,le e Risk Governance nella BCC di Romna
Rossano Giuppa, Direttore Pianificazione, Rischi e Compliance Banca di Credito Cooperativo di Roma

Il ruolo del Risk Management in Basilea 3
Paola Palliola, Responsabile Funzione Controllo Rischi Cassa di Risparmio di San Miniato

Q&A Session

18.00 Chiusura dei lavori

Sessione Parallela E
Rischio di controparte e rischi di mercato

Tra i temi che verranno trattati:
Controparte Centrale (CCP)
Requisiti di capitale sui derivati
La mitigazione del rischio di controparte e gli impatti sul rischio di liquidità
Mercati
Scambi
Collateral sul finanziamento di impresa

Chair Mario Anolli, Università Cattolica del sacro Cuore

14.30 Intervento di apertura
Mario Anolli, Università Cattolica del Sacro Cuore

Intervento
Banca d’Italia

Intervento Moody’s

Intervento
Paolo Galli, Banca Akros

Intervento Deloitte

Intervento Banca

Intervento
ABI

Q&A Session

18.00 Buffet Lunch, networking e visita all’area espositiva

Sede: Palazzo dei Congressi – Roma.

redazione

redazione

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi