• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Accanimento terapeutico sul governo

Accanimento terapeutico sul governo

di Riccardo Barenghi
30 Giugno 2022
in Giochi di potere
Piazza Affari promuove il nuovo Governo Draghi: ai tecnici i ministeri chiave

Forse è meglio che cada. Anzi, senza forse. Parafrasando indegnamente un famosa frase pronunciata nel 1981 da Enrico Berlinguer riferita all’Unione sovietica, anzi alla rivoluzione di ottobre, possiamo dire che si è esaurita la spinta propulsiva del governo Draghi. L’allora segretario del Pci disse quelle parole dopo che in Polonia era stata introdotta la legge marziale dal governo comunista e dittatoriale del generale Jaruzelski, che così eliminò in un colpo solo la stagione delle riforme portata avanti dal leader di Solidarnosc Lech Walesa. Erano passati 13 anni dall’invasione della Cecoslovacchia da parte dei carri armati russi di Leonid Breznev e 25 da quella dell’Ungheria voluta da Kruscev, ma ne sarebbero serviti altri otto prima che crollasse il Muro di Berlino e con esso il mondo comunista.

Ovviamente, non stiamo dicendo che il nostro premier sia uguale ai vecchi leader dell’Urss, né tantomeno che il governo italiano sia assimilabile a quelli sovietici, il paragone è un semplice artifizio retorico per dire che la maggioranza di cosiddetta unità nazionale nata un anno e mezzo fa non riesce più a stare in piedi, ammesso che ci sia mai riuscita. Ormai siamo arrivati allo scontro esplicito tra Giuseppe Conte e il premier, con il primo che accusa il secondo di aver cercato di farlo fuori attraverso il fondatore del Movimento Beppe Grillo. Per quanto tempo ancora potranno andare avanti insieme questi due leader politici?

Se poi passiamo al secondo fronte aperto, la situazione non è certo migliore. La durissima opposizione di Matteo Salvini alla legge sullo ius scholae, ossia al diritto dei ragazzi che studiano in Italia di ottenere la cittadinanza del nostro paese, va al di là del merito della questione, che pure è una questione di civiltà. Ma investe direttamente i rapporti tra la Lega di Salvini e il Pd di Letta, che è appunto il promotore dei questa legge. E’ evidente che dopo molti mesi di polemiche tenute sotto il livello di guardia, lo scontro è ormai esploso al massimo livello. Ed è altrettanto evidente che più si avvicinano le elezioni politiche, più lo scontro sarà aspro.

Per non parlare della guerra in Ucraina, che vede Draghi e Letta da una parte della barricata, ossia quella della Nato, degli Usa, di Zelenski, e quindi del continuo rifornimento di armi a Kiev, e Conte e Salvini dall’altra parte, cioè quella dello stop alle armi e dell’apertura di una trattativa con Putin. Lasciamo perdere le ragioni e i torti di entrambe le parti, lasciamo perdere anche la strumentalità elettorale che fa parte del gioco (vedi il “pacifismo” del leader leghista), vediamo invece quanto anche la guerra – giustamente – sia un altro elemento che sta squassando la maggioranza di governo.

Se fosse vero tutto questo, a cosa servirebbe trascinare la legislatura fino alla sua scadenza naturale, cioè la primavera del prossimo anno? Qualcuno dirà che si deve completare il Pnrr, che c’è la legge finanziaria, che non si può aprire una crisi con la guerra in corso… Tuttavia, giunti a questo punto non è affatto detto che l’accanimento terapeutico per tenere in vita una coalizione ormai moribonda sia utile al Paese. Tanto vale allora chiudere la parentesi del governo tecnico, lasciare che Draghi resti in carica per gli affari correnti – come peraltro prevede la Costituzione – e sciogliere le Camere per votare a ottobre. Nel frattempo si potrebbe varare forse la legge di bilancio e completare quel che ancora manca del Piano per ottenere tutti i fondi europei a disposizione. Altrimenti ci penserà il governo successivo.

Il quale potrebbe essere finalmente un governo politico, ovvero composto dai partiti che avranno vinto le elezioni, ammesso e nient’affatto concesso che qualcuno di loro riuscisse a raggiungere la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. In vantaggio parte il centrodestra, almeno a guardare tutti i sondaggi, anche se non sembra goda di ottima salute viste le profonde divisioni che lo attraversano. Meloni e Salvini ormai si odiano cordialmente, mentre Berlusconi lavora nell’ombra, non si sa per ottenere cosa, si potrebbe pensare che il leader di Forza Italia stia giocando per non vincere: la prospettiva di arrivare terzo e di dover cedere quindi lo scettro del comando a Giorgia Meloni non gli piace per niente. Meglio non vincere, allora, e rimettersi in gioco attraverso un altro governo tecnico.

Dall’altra parte, la situazione non è certo migliore. Il cosiddetto campo largo agognato da Letta si restringe ogni giorno di più, la crisi dei Cinquestelle, la scissione di Di Maio, la gestazione seppur faticosa di una coalizione centrista, sono tutti ostacoli per la costruzione di questo nuovo Ulivo che, qualora nascesse, sarebbe più che altro una nuova Unione. Ovvero quell’alleanza messa in piedi nel 2006 da Prodi, composta da una decina di forze politiche, da Mastella a Turigliatto, e che era talmente eterogena da non potere durare più di due anni. Infatti così è andata.

E allora, tanto varrebbe che tutti rompessero gli indugi e si mettessero alla prova degli elettori: saranno loro a decidere chi e con chi dovrà governare nei prossimi anni.  E se decideranno che nessuno di loro è in grado di farlo, ecco che diventerà obbligatorio rifugiarsi ancora una volta sotto l’ala protettrice del Capo dello Stato. Il quale, possiamo scommetterci, richiamerà Mario Draghi all’ordine.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi