• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Al fondo dei problemi, con chiarezza

Al fondo dei problemi, con chiarezza

12 Settembre 2003
in Analisi

Pier Paolo Baretta – Segretetario Confederale Cisl


La ripresa autunnale rappresenta il momento delle verifiche e dei programmi. Due le principali novità con le quali confrontarci, una politica e l’altra economica. La prima: dopo la vittoria elettorale del centrodestra ci siamo trovati a che fare con una maggioranza forte, sia numericamente che politicamente, ed una opposizione debole, più politicamente ed in Parlamento che nel Paese. Nel corso del tempo questa granitica condizione di partenza della maggioranza si è erosa. Il Governo è stato costretto a fare i conti con la realtà, più per merito dello sciopero generale prima e del patto per l’Italia poi, che non per i girotondi. Ma hanno fatto di più Bossi, Tremonti, Fini e Buttiglione nel rendere esplicito il vulnus di una coalizione nella quale si sopportano valori tra loro alternativi. La intrinseca positività della politica, anche in tempi miseri, viene dal fatto che non c’è interesse materiale o elettorale che, alla lunga, riesca a tenere a bada le idee, le concezioni del mondo, i progetti, le strategie.
Sicché, dopo una primavera-estate di liti su questioni dirimenti sulla concezione dello Stato e della società, oggi abbiamo a che fare con una maggioranza ancora forte nei numeri (il che farà evitare la scelta di elezioni anticipate), ma debole politicamente. Il che non è detto sia una bella notizia per chi, come il sindacato, ha bisogno di interlocutori autorevoli con i quali realizzare un confronto. Il rischio, dunque, è quello di avere davanti a noi un periodo alla Petrolini, nel quale un Gastone o un Nerone si autoilludono del loro fascino e potere e li ostentano, offrendo spettacoli desolanti.
Per il benessere del Paese sarebbe auspicabile che quella componente trasversale ai partiti della coalizione di maggioranza di stampo sociale riformista battesse un colpo. Prospettive strategiche, contenuti programmatici, autorevolezza nella cultura di governo: anche per la Casa delle libertà si porrà, prima o poi, il problema del rinnovamento del gruppo dirigente. Un analogo problema di ricambio della classe politica si pone per l’opposizione. Le doti di Fassino ed il carisma di Prodi non sono in discussione, anche se Telekom Serbia lascerà, in ogni caso, qualche segno. Ma la diatriba sul partito unico, più che sulla lista unica, ha posto al centro la questione della prospettiva. Né la Margherita né i Ds possono uscire intatti dalla lista unica, ma, ormai, non è nemmeno possibile che tutto resti come è. I casi sono due: o l’equivoco è in Italia, ovvero in un bipolarsismo transideologico, oppure in Europa, dove gli schieramenti partitici europei sono troppo schematici. In tal senso l’esperienza del gruppo Artemide andrebbe rilanciata sia in Europa che in Italia.
La seconda novità riguarda la situazione economica. Il centrodestra ha impostato il suo programma elettorale (meno tasse, più pensioni, grandi opere pubbliche) su uno sviluppo economico atteso e più volte sbandierato, ma che non si è mai avverato: crescita del 3 per cento del Pil; 1,4 di inflazione e deficit all’interno nei parametri. Al contrario, siamo, rispettivamente, allo 0,3 tendenziale di crescita, al 2,8 di inflazione e con la necessità di inventarsi una finta e dannosa riforma delle pensioni per poter questuare a Bruxelles uno sforamento del  debito. La riduzione delle imposte non può che venir rinviata, le pensioni anziché aumentare vengono erose e le opere pubbliche languono. Chi paga di più sono il Sud e gli anziani, ma tutto ciò non interessa la devolution.
La situazione, pur molto diversa nel merito, assomiglia nei suoi tratti a quella di inizio anni 90. Eppure, quella strada che ci consentì di uscire dalle secche non viene presa in considerazione. Il Governo non vuole  ammettere che siamo in una fase di recessione; rinvia sperando che la locomotiva americana riprenda il cammino. Ma la Cina è davvero più vicina di quanto si pensi. Le industrie americane delocalizzano anche i colletti bianchi nell’Est del mondo e la competitività assume caratteristiche originali ben diverse, con buona pace di questa Confindustria, dalla gara sui costi che una economia globale in ogni caso ci pone. Qualità, tecnologie, ricerca e formazione sono ancora più parole che sostanza, mentre invece il dibattito politico e mediatico si concentra sulle pensioni, sulle tangenti, sui giudici.
L’insegnamento di Mao direbbe che la situazione è quasi eccellente. Senza arrivare a tanto, ritengo che questa congiuntura vada trasformata in opportunità. Non vedo alternative ad una battaglia politico-sociale che rilanci un riformismo capace di coniugare risanamento, equità e solidarietà. Un nuovo 23 luglio può essere la strada ed il banco di prova. Non è necessario un maxi accordo quadro, sarebbe meglio una rete di intese, bilaterali o trilaterali, ma attorno ad un filo conduttore capace di rispondere a due domande chiave sul lavoro e lo Stato sociale. Innanzitutto: quale lavoro e quali relazioni sociali. La legge 30, con le sue luci e le sue ombre, ha operato una rivoluzione del diritto del lavoro che non è stata accompagnata da una altrettanto robusta rivoluzione culturale. Per recuperare questo gap è necessario completare e correggere il merito attraverso l’accordo interconfederale previsto.
Ma è anche urgente prevedere uno sbocco politico delle novità introdotte dalla legge Biagi,  considerando conclusa la discussione sulle flessibilità e aprendo quella sulla struttura della organizzazione capitalistica della produzione postfordista. Core businnes, logistica, filiera ecc. sono elementi della nuova impresa diffusa che necessitano di nuove definizioni, anche teoriche, ma che porteranno nuove conseguenze merceologiche ed operative. L’attenzione sindacale è su questi punti piuttosto scarsa, o in ritardo, ma è dalla capacità di riconoscere e rispondere a questi nuovi processi che nascerà il nuovo sindacato. Partecipazione, riforma della contrattazione e della rappresentanza sono tre temi ineludibili se si vuole  continuare ad essere protagonisti nel mondo del lavoro futuro.
In secondo luogo, quale Stato sociale. E’ l’altra domanda chiave della prospettiva riformista. I problemi di equità sono immediati e debbono coniugarsi con quelli di sostenibilità. Confondere struttura con cassa, o assistenza con previdenza non consente di affrontare seriamente la questione. Anche qui manca un tavolo di confronto organico che si sviluppi nella direzione di una nuova politica dei redditi. La presenza in Finanziaria di due tabelle relative al tasso di inflazione: una per quello programmato, l’altra per quello tendenziale finisce per proporre un idea pericolosa: bassi salari ma alti prezzi. Bisognerà certamente alzare il tasso programmato, ma anche adottare politiche di contenimento destinate ad abbassare quello tendenziale fino a farli coincidere.
Ebbene, poiché è chiaro che i prezzi non si bloccano per decreto,  non esiste alternativa  ad una politica concertativa tra tutti i soggetti, fatta di equilibrio (non moderazione) salariale, riduzione della forbice dei prezzi tra produzione e consumo, politiche di sostegno ai consumi prioritari. Dobbiamo superare l’abitudine a considerare lo Stato sociale composto da argomenti separati tra loro (gli ammortizzatori, la sanità, le pensioni), mentre si tratta di tessere di un unico mosaico. Famiglia, non autosufficienti, esclusi, sono le priorità. E’ solo all’interno di un disegno condiviso che sono possibili e necessari riequilibri di spesa.
Non basta, dunque, più aspettare la ripresa che non c’è, il partito che verrà, la devoluzione, il premierato, la lista unica o i vari Igor Marini. La situazione politica si sblocca, da qualsiasi parte la si guardi, attraverso la messa in campo di una energica azione riformista, che non anteponga gli schieramenti e le tattiche al bisogno di chiarezza che gli italiani richiedono.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi