• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Al via la nuova stagione di rinnovi contrattuali: tra sfide, incognite e urgenza di un nuovo modello

Al via la nuova stagione di rinnovi contrattuali: tra sfide, incognite e urgenza di un nuovo modello

di Massimo Mascini
22 Gennaio 2024
in L'Editoriale
Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Mancano pochi mesi al via di una nuova corposa stagione di rinnovi contrattuali. Il panorama è peraltro già affollato perché stanno fallendo tutti i tentativi, numerosi, di chiudere le trattative per i contratti del terziario e del turismo, scaduti da parecchi anni e che riguardano 5 milioni di lavoratori. Finora è stato possibile solo raggiungere accordi su acconti salariali per far fronte all’inflazione, ma le trattative per il rinnovo sono tutte fallite. Forse sarebbe necessario un intervento politico, come si faceva una volta, ma questo è un altro discorso. Il ministero del Lavoro, cui spetterebbe il compito di convocare le parti, non sembra interessato alla questione.

Il punto è che nei prossimi mesi vengono a scadenza tutti o quasi i grandi contratti dell’industria, e saranno allora più di dieci milioni i lavoratori in attesa di un accordo contrattuale che riveda i parametri retributivi e riscriva la mappa dei diritti e doveri di chi lavora. L’industria fino ad ora è stata molto virtuosa a proposito dei rinnovi. I contratti sono stati sempre risolti in breve tempo, a volte anche prima della scadenza, gli aumenti salariali sono stati anche generosi, almeno prima della crescita abnorme dell’inflazione che ha fatto sballare tutti i conti. Comportamenti virtuosi, culminati nelle settimane passate con l’accordo che hanno raggiunto i Chimici per anticipare una rata degli aumenti salariali previsti, sempre al fine di alleviare i disagi creati dalla crescita del caro vita. Ci si potrebbe quindi ragionevolmente attendere anche stavolta un riscontro veloce della volontà di rinnovare i contratti. La stagione potrebbe scivolare via senza fare danni.

Ma l’impegno potrebbe rivelarsi difficile da rispettare, perché il modello contrattuale è usurato, avrebbe bisogno di una risistemazione, che però non è alle viste. I problemi da affrontare sono molti. C’è quello salariale, forse il più grave di tutti. L’accordo oggi in vigore, fissato dal Patto della fabbrica del 2018, prevede infatti aumenti calcolati sul valore dell’Ipca, ossia sul dato dell’inflazione registrata, depurata dagli aumenti dei prezzi dei prodotti energetici importati. I salari, dunque, crescono del valore dell’inflazione senza però tener conto dei prezzi dell’energia. In tempo di crisi energetica, mentre le quotazioni del petrolio e del gas crescevano in maniera esponenziale, questo sistema andava bene, ha aiutato. Adesso però la situazione si è ribaltata, i prodotti energetici non crescono più, semmai diminuiscono (almeno fino all’ennesima crisi del Golfo), mentre i prezzi degli altri beni, soprattutto di quelli alimentari, sono molto cresciuti. Ci sarebbe quindi qualcosa da rivedere, delle decisioni da prendere, ma ribaltare le indicazioni di un accordo interconfederale non è cosa facile.

Sempre in materia salariale ci sarebbe da considerare con attenzione il nodo della durata degli accordi. Come ha stabilito il Patto della fabbrica, i contratti restano in vigore tre anni, poi scadono. Ma definire un aumento salariale che vada bene per i successivi tre anni è sempre più difficile. L’instabilità economica consiglierebbe di accorciare questo periodo, magari tornando alle regole stabilite nel 1993, quando i contratti valevano quattro anni, mentre l’aumento retributivo veniva ridiscusso dopo due anni. C’è anche chi preferirebbe accordi validi un solo anno, alla maniera dei tedeschi. E ancora, ci sarebbero da adeguare i sistemi di calcolo, perché qualche contratto prevede che il conteggio si faccia ex ante, prevedendo quello che accadrà, altri ex post, fissando cioè gli aumenti una volta calcolato l’andamento del costo della vita.

L’elenco delle cose che non funzionano e andrebbero corrette potrebbe proseguire a lungo. Perché la stagione contrattuale andrebbe preceduta da un’analisi puntuale dei regimi di orario praticati. Le soluzioni trovate, anche nelle contrattazioni di azienda e di filiera, sono le più varie, adesso in molte realtà si è cominciato a far lavorare le persone per soli quattro giorni la settimana, anche senza ritoccare il salario. È evidente che le suggestioni sono tante, ma manca una regola precisa. Per non parlare di formazione, cruciale in presenza delle tante transizioni che ci prepariamo ad affrontare o stiamo già affrontando. O di partecipazione, che, specialmente ora che l’iniziativa legislativa della Cisl sta andando avanti, può diventare per tutti un altro tema da affrontare.

Insomma, l’appuntamento con tante difficili negoziazioni è alle porte, ma gli attori non sono ancora pronti. Sarebbe servita una grande trattativa interconfederale, meglio se triangolare, ma non è stato possibile per tanti motivi. Adesso è tardi, perché manca Confindustria: solo a maggio insedierà la nuova presidenza, quindi è escluso che un qualche confronto possa iniziare prima. A parte il fatto che il governo Meloni non sembra attento al tema, e anche alcuni sindacati, del resto, non guardano con molto interesse a un altro grande negoziato.

Le federazioni di categoria, sia sindacali che datoriali, sui rinnovi dei contratti si muoveranno dunque in autonomia, ciascuna per conto proprio. Un salto nel buio, senza regole, che non sembra proprio il metodo migliore. C’è da sperare che almeno i sindacati si diano una coordinazione, anche già solo questo potrebbe garantire un certo ordine. Nel 2009, dopo l’accordo separato, senza la Cgil, che nel gennaio di quell’anno aveva stabilito nuove regole per la contrattazione, le categorie della confederazione di Corso Italia si mossero in maniera abbastanza compatta e riuscirono a salvare una stagione di rinnovi contrattuali che si preannunciava molto difficile. Forse non sarebbe male che qualcuno se ne ricordasse.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi