• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Albini, un passo avanti per la democrazia

Albini, un passo avanti per la democrazia

di Massimo Mascini
4 Giugno 2013
in Interviste

Un accordo che lascia un segno profondo e rinnova le relazioni industriali. A giudizio di Piero Albini, direttore centrale di Confindustria per i problemi sindacali, l’anima di questa intesa è l’accettazione del principio della maggioranza. Da oggi quello che decideranno i sindacati che rappresentano la maggioranza dei lavoratori varrà anche per la minoranza. Le relazioni industriali saranno meno ideologiche, cresceranno le certezze per le aziende. Non sarà più possibile scegliersi l’interlocutore che si vuole, tutto sarà regolato da norme precise. Un importante passo avanti per la democrazia.

Albini, è un accordo epocale delle relazioni industriali quello che avete firmato venerdì?
Saranno i fatti, come sempre, a dire se si tratta di un accordo che apre una nuova epoca delle relazioni industriali. Certamente il protocollo contiene elementi utili perché ciò accada. Ci sono, però, ancora molti passi da fare, perché la disciplina della rappresentatività è strettamente collegata ai frutti che la contrattazione collettiva produce. In particolare, le regole che abbiamo condiviso attengono all’esigibilità del contratto nazionale, uno strumento che, per alcuni aspetti, dobbiamo ripensare, proprio in ragione di questa intesa e dei grandi cambiamenti che stanno intervenendo .

Un lavoro ancora in itinere?
Abbiamo almeno tre questioni da affrontare nel prossimo futuro. La prima è quella dell’allargamento della platea dei firmatari. L’accordo è fatto per essere condiviso dal maggior numero di organizzazioni sindacali.

Avete già impegni presi?
Abbiamo visto l’Ugl ma, come dicevo, l’obiettivo è quello di allargarne quanto possibile la portata. Non è un accordo che si chiude nel rapporto tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil. Al contrario, è un accordo aperto alla condivisione.

Un allargamento anche alle altre organizzazioni imprenditoriali?
Le altre associazioni datoriali valuteranno i contenuti dell’accordo in ragione delle proprie specificità. Comunque, è una decisione che non compete a Confindustria, ciascuno procede per la sua strada.

Ma vi augurate che ciò avvenga?
Certo, l’allargamento ad altri settori è un fatto positivo.

Le altre questioni aperte?
Dobbiamo scrivere le regole nei dettagli. Ne abbiamo discusso a lungo, il lavoro è a buon punto, ma restano dei punti di criticità che devono ancora essere superati.

Cose importanti?
No, ma sono aspetti che vanno chiariti per ragioni di opportunità. E poi c’è la terza questione, quella della verifica circa l’applicazione dell’accordo Interconfederale del 2009. Era prevista dopo quattro anni e adesso va fatta, anche perché nel frattempo la posizione di Confindustria si è evoluta. Già nell’accordo sulla produttività del novembre scorso abbiamo espresso la volontà di andare oltre quell’accordo, sempre restando fermi i due livelli di contrattazione.

Cosa cambierà nelle relazioni industriali?
Potrebbero cambiare molte cose. Penso, innanzitutto, all’effetto che la misurazione della rappresentanza potrà avere sulla stessa legittimazione sindacale. La necessità di misurarsi, avvicinerà i sindacati ai lavoratori e ciò renderà il confronto che nasce dalle relazioni industriali più costruttivo, meno ideologico. Ma soprattutto, penso che ne beneficerà il funzionamento stesso delle relazioni che, spero, trarranno giovamento dalla concreta applicazione del principio di maggioranza: ci si misura, si decide a maggioranza e ciò che decide la maggioranza deve essere rispettato anche dalla minoranza.

Ma non era così finora?
Sembra incredibile ma non è così. Nessun sindacato si è mai impegnato a rispettare le decisioni della maggioranza, cedendole, almeno in parte, la propria autonomia e la propria libertà . Oggi o raggiungi il consenso unanime o devi gestire il dissenso. Non hai certezza che l’accordo fatto con alcuni sia rispettato da tutti e, talvolta, devi contrastare scioperi o azioni di lotta anche di piccole minoranze.

Tutto questo dovrebbe finire?
Le regole sono precise. I contratti nazionali che saranno firmati da adesso in poi fisseranno delle procedure per la negoziazione, per evitare e prevenire i conflitti, ma anche sanzioni per comportamenti difformi.

Quali saranno i vantaggi per le imprese?
Con l’applicazione di queste regole, i contratti nazionali saranno esigibili nei confronti di tutti i sindacati che avranno condiviso questi principi. Completiamo il disegno dell’accordo interconfederale del 28 giugno 2011, dove abbiamo stabilito le regole per l’efficacia e l’esigibilità della contrattazione aziendale. Adesso abbiamo fissato le condizioni per avere gli stessi effetti nei contratti nazionali. Questo è il punto fondamentale: avremo contratti validi ed esigibili e ciò darà un quadro di maggiori certezze alle imprese.

Le sanzioni saranno sufficienti a evitare comportamenti difformi?
Speriamo che il rispetto delle regole nasca dal rispetto degli impegni assunti, piuttosto che dal timore delle sanzioni. Ad ogni modo, le fisseranno i contratti nazionali. E’ evidente, però, che dovendosi riferire a organizzazioni sindacali le possibilità di intervento ruoteranno attorno alla limitazione dell’agibilità e dei diritti sindacali. Ciò detto, penso che sia più utile prevenire che reprimere. In questo senso considero importante l’impegno assunto nell’accordo con i sindacati di definire regole per prevenire i conflitti sulla scorta di quanto già oggi avviene nella legge per i servizi pubblici essenziali e in alcuni contratti collettivi.

Un accordo che potrebbe essere un sostegno alla coesione sociale, così debole in questi anni difficili?
Sì. La coesione sociale migliora mettendo l’interesse generale davanti al particolare. Le regole che abbiamo fissato, affermando il principio del rispetto della volontà della maggioranza, vanno in questa direzione. Non c’è solo il mio interesse a vedere riconosciuti i miei diritti ma anche il dovere di rispettare quelli degli altri .Spero che ci abitueremo a considerare normale questo assunto.

Questo accordo ha spezzato le unghie della Fiom?
Non mi preoccupo della “manicure” della Fiom. Sono contento che la Fiom abbia apprezzato l’accordo e mi aspetto che ne condivida fino in fondo lo spirito. Vedremo i fatti. Mi sembra importante, comunque, che anche la Fiom abbia compreso la necessità di rinunciare a un po’ della propria “sovranità” ed autonomia per dare forza alla volontà della maggioranza.

Un’intesa che potrebbe far tornare la Fiat in Confindustria?
Le scelte della Fiat, mi pare, seguano strade diverse anche se l’obiettivo, verso il quale entrambi stiamo muovendo, è il medesimo: avere contratti validi, efficaci ed esigibili. Vedremo …

E’ importante che le confederazioni abbiamo rinunciato al terzo garantito nelle Rsu?
Superando la “quota riservata alle organizzazioni firmatarie di contratti nazionali” e introducendo la pura proporzionalità, le confederazioni rinunciano ad una posizione di vantaggio che esisteva dal 1993. Nel contempo, cambiando la regola, si allenta il legame che minava a garantire a Confindustria una piena coerenza fra contratti nazionali e aziendali, ma si determinano condizioni per una contrattazione più responsabile. Insomma è un altro passo avanti verso una democrazia sindacale matura.

Massimo Mascini

Tags: ConfindustriaRappresentanza
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi