• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Il mestiere del Sindacato - Albini, Usciamo da una logica puramente negoziale

Albini, Usciamo da una logica puramente negoziale

16 Maggio 2014
in Il mestiere del Sindacato
Albini, Usciamo da una logica puramente negoziale

La contrattazione ha fatto il suo tempo, adesso le relazioni in fabbrica devono basarsi sulla cooperazione, sulla collaborazione. Le aziende hanno sempre più attenzione alle persone, il rapporto si fa sempre più stringente, per cui la mediazione sociale è meno necessaria. Pierangelo Albini, responsabile dei problemi sindacali in Confindustria crede che il sindacato debba prendere atto di questa nuova realtà che sta nascendo e in questo senso organizzare la sua presenza.

Albini, che farà il sindacato adesso che la concertazione non c’è più?

La concertazione non dipende dal sindacato, è il governo che non la vuole più. Il sindacato deve accettare questo stato di cose e svolgere il suo mestiere all’interno del modello di relazioni che gli viene offerto, dove non si parla più di concertazione.

Ma perché il governo non vuole più la concertazione?

Pensa che con queste parti sociali sia sterile. Perché a suo avviso la concertazione è troppo difensiva, poco orientata a cambiare le cose, attenta a conservare le rendite di posizione che sono state costruite nel tempo.

Ma tornerà?

Potrà anche tornare, perché è la cosa migliore del mondo che tutti lavorino assieme per lo stesso obiettivo. Il punto è che questo obiettivo non c’è, ciascuno va per la sua strada.

E quale sarà adesso il mestiere del sindacato?

Come sempre quello di dare rappresentanza intelligente dei bisogni dei lavoratori in un mondo che cambia, in uno scenario sempre più vasto. Ma deve cambiare, perché la globalizzazione mette il sindacato di fronte a una sfida nuova, soprattutto mette il discussione le  certezze su cui finora il sindacato poteva contare.

Il sindacato deve tornare alla contrattazione?

Secondo me no. Non credo che le relazioni tra chi rappresenta il lavoro e chi rappresenta le imprese debba passare esclusivamente attraverso la contrattazione. Non mi piace l’idea per cui il sindacato esiste solo se contratta, la trovo riduttiva e limitante per il sindacato. La relazione tra le parti è destinata a produrre maggiori benefici se esce da una dinamica puramente negoziale.

Ma come si difendono gli interessi dei lavoratori se non con la contrattazione?

Dentro i luoghi di lavoro le relazioni tra imprese e la gente che vi lavora è sempre più una relazione di tipo cooperativo, non si esaurisce nel rapporto contrattuale. La necessità di una mediazione è meno forte, meno diffusa di quanto non fosse in passato.

Una cooperazione che va verso la partecipazione?

Bisogna intendersi. Io penso all’impresa come a un luogo nel quale ci  si sforza tutti assieme  di raggiungere obiettivi condivisi a vantaggio di tutti. Dove si condividono le informazioni, le scelte dell’impresa, le modalità attraverso le quali raggiungere i risultati sperati. Nelle grandi realtà aziendali le relazioni industriali sono sempre più relazioni interne, con le persone. Le aziende investono molto sul capitale umano, costruiscono relazioni di dialogo, cooperative, non di contrattazione. E le persone capiscono che hanno i loro diritti, ma anche dei doveri verso le aziende. Così si arriva a un equilibrio più naturale.

Quindi non  si deve tornare a contrattare l’organizzazione del lavoro in fabbrica.

Chi pensa che il sindacato debba solo contrattare crede ovviamente che si debba negoziare anche l’organizzazione del lavoro. Ma in una visione più avanzata  delle relazioni nei luoghi di lavoro il modello organizzativo di un’azienda non deve essere negoziato dal sindacato, ma aggiustato, modellato con il contributo dei lavoratori. Le imprese non cercano lo sfruttamento intensivo dei lavoratori, non siamo più alla catena di montaggio di Tempi moderni. I modelli organizzativi sono studiati per utilizzare il contributo dei lavoratori. Guardi lo stabilimento Fiat a Mirafiori, quanti sforzi ha fatto la Fiat per avere un modello organizzativo ergonomico, studiato per avere le migliori prestazioni dei lavoratori. Entrando in quello stabilimento tutti si rendono conto di questo forte coinvolgimento e i lavoratori sono orgogliosi di essere dipendenti di questa impresa.

Il sindacato sarà capace di operare una trasformazione in questo senso?

Me lo auguro, ma non vedo grandi segnali in questa direzione. Certo, la crisi rende tutto più difficile. Spero che il sindacato abbia il coraggio di affrontare alcune sfide che la globalizzazione pone al nostro sistema produttivo, accettandole e non cercando soluzioni che in passato erano possibili, ma che in futuro non sono immaginabili.

Altrimenti che accade? Il sindacato rischia di sparire?
Sparire no, può perdere un  ruolo da protagonista.

Ma quante sono le aziende che prestano davvero attenzione marcata al proprio capitale umano?

Tutte quelle che vogliono sopravvivere alla crisi e vogliono affrontare le sfide che questa pone. Chi farà questo cambio di paradigma avrà con tutta probabilità più energie per affrontare le sfide dei mercati.

Gli accordi che avere raggiunto con il sindacato vanno in questa direzione?

Noi abbiamo costruito con il sindacato un modo nuovo  di rapportarci, fondato sulle regole e non sui rapporti di forza. Ma le regole devono diventare reali, avere corpo, non restare sulla carta. Noi dobbiamo dimostrare di meritarci l’autonomia che chiediamo al Parlamento sulle nostre materie. Quelle regole devono vivere nella consapevolezza di cosa sono. E ciascuno deve avere la capacità di restarvi fedeli. Chi non lo fa resta indietro. E cerca rapporti governati solo dalla rispettiva forza, mentre noi siamo andati avanti. Far passare tutto con la forza e con i contratti è un’idea vecchia.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi