• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Allarme rosso sul fronte sociale

Allarme rosso sul fronte sociale

di Gianfranco Polillo
23 Febbraio 2021
in In evidenza, Analisi
Confindustria, al sud disoccupazione giovani doppia su Centro-Nord

Sul fronte sociale – è bene ricordarlo – è allarme rosso. I più recenti dati Istat mostrano una recrudescenza del fenomeno. Con un crescente aumento degli inattivi – di coloro cioè che il lavoro nemmeno lo cercano più – anche se possono dare l’illusione di una minore disoccupazione. Nel solo mese dello scorso dicembre, il numero degli occupati è diminuito di 100 mila unità. E si guarda con trepidazione al prossimo marzo, quando scadrà la CIG Covid. Di quanto salirà il tasso di disoccupazione? Sarà quello tsunami che molti temono? 1 milione in più di disoccupati, rispetto ai 2.257.000 censiti nel dicembre 2020?

Fosse così, ma già è così, sarebbe un balzo indietro di oltre 70 anni. Era il 1950, quando Giuseppe Di Vittorio, il leader storico della CGIL, alla conferenza di Roma, indetta per illustrare “il Piano del lavoro” indicava, nella soglia massima di 2 milioni di disoccupati, un limite invalicabile per la tenuta democratica del Paese. Reminiscenze storiche che capitano a proposito. Quella denuncia era stata la risposta democratica ai limiti del Piano Marshall ed alle ubbie comuniste sul “cambio della moneta”, quale premessa di una svolta nella politica economica, riconducibile alle suggestioni della Terza Internazionale.

Nel pensare al Recovery Plan, è bene non dimenticare quegli anni, per non commettere errori analoghi. Che allora il sindacato italiano seppe vedere con grande lungimiranza, anche se poi non riuscì ad incidere, nell’immediato, sul decorso degli eventi. Nell’immediato, perché la nazionalizzazione dell’energia elettrica, divenne realtà, anni dopo, con la nascita del centro sinistra. Quale il segreto, allora? “Il presupposto da cui parte il Piano – spiegava Di Vittorio – è che i problemi economici nazionali che attendono una soluzione organica sono problemi interdipendenti tra loro e non è possibile risolverli a pezzi isolatamente con misure di ripiego. Bisogna avere il coraggio di risolverli nel loro insieme, con una politica unitaria, diversa da quella attuale, più organica, sì da dirigere lo sforzo sui punti più nevralgici e dar l’avvio alla macchina ferma della nostra economia”. Un metodo che, nonostante il trascorrere degli anni, conserva intatto tutto il suo antico valore.

Ed allora il problema strutturale della disoccupazione italiana non si risolve né con le manifestazioni né con i picchetti – ovviamente servono anche quelli – ma con “una politica unitaria, diversa da quella attuale”. Che lo stesso sindacato dovrebbe sforzarsi di elaborare, proprio per supplire all’inedia dei potenti ed all’incapacità delle forze politiche. Del resto non fu Ezio Tarantelli, uomo CISL, ad indicare, tra i primi, come mitigare il processo inflazionistico degli anni ‘70, aggredendo il meccanismo di scala mobile?

Ci sono le premesse? Com’è noto l’Italia congelò gran parte degli aiuti e dei crediti del Piano Marshall per ricostruire le riserve valutarie di Banca d’Italia, necessarie per stabilizzare il cambio della lira, sollevando le critiche degli stessi osservatori americani. Di Vittorio fece sua quella critica: l’Italia – disse – “ha accumulato una riserva valutaria imponente” inoltre “possiede all’estero riserve non utilizzate pari a 576 miliardi e 800 milioni di lire. Tutto questo denaro a che cosa serve, cosa ne fa il Governo? Lo usa per garantire “la stabilità della lira.” Ma “non sarebbe più utile al paese che noi lasciassimo a garantire la difesa della lira 76 miliardi e 800 milioni e spendessimo 500 miliardi restanti per dar vita e lavoro alle famiglie italiane?”

Ma quale lavoro? Ecco l’altra condizione: “Signori non vogliamo i soliti lavori pubblici, non vogliamo un lavoro qualsiasi, ma lavori produttivi e se voi volete condannare i lavoratori a lavori inutili come negli anni passati (spostando terra da un punto all’altro) vi diciamo no, noi vogliamo fare lavori che producono”. Un monito permanente contro gli eccessi di una spesa pubblica improduttiva.

Trasferiamo quei ragionamenti al giorno d’oggi. Dopo la stretta del 2012/13, in parte necessaria a causa della continua perdita di produttività, che aveva creato un grosso buco nelle partite correnti della bilancia dei pagamenti, l’industria italiana si era riconvertita, a prezzi di enormi sacrifici. La perdita di valore aggiunto era stata pari a circa il 25 per cento. Una selezione darwiniana che aveva lasciato sul mercato solo le imprese che erano state capaci di reggere alla concorrenza internazionale. Da quel momento, infatti, la tendenza si era invertita.

Rapido il pareggio delle partite correnti della bilancia dei pagamenti: a partire fin dal 2014, quindi un progressivo surplus. Una media annua del 2,5 per cento del Pil fino ai giorni d’oggi. Ogni anno più di 50 miliardi di euro, per un totale complessivo di oltre 300 miliardi, destinati a tradursi in un eccesso di risparmio che, non trovando il corrispettivo nei necessari investimenti, prendeva la via dell’estero. Mentre il tasso di disoccupazione che, nel gennaio 2014 era pari al 12,8 per cento, scendeva solo lentamente, per giungere, sei anni dopo, al 9 per cento.

Un progresso, seppur leggero: si potrebbe dire. Se nel 2014 il tasso di attività in Italia non fosse stato il più basso di tutta l’UE ed il livello di disoccupazione inferiore solo alla Grecia ed alla Spagna. Per non parlare poi degli altri indicatori: donne, giovani, livelli di povertà e via dicendo. Situazione che non è minimamente cambiata nel 2019, stando almeno ai dati forniti dalla stessa Commissione europea (SWD(2020)275 final). Ed allora l’inevitabile morale. Ma se il sindacato è il primo attore silente di fronte alla catastrofe di queste contraddizioni, chi dovrebbe prendere l’iniziativa? Difficile rispondere. Non resta, pertanto, che ricordare quanto profonda sia quella cultura che oggi risulta dimenticata. E che é giusto tentare almeno di risvegliare.

 

Gianfranco Polillo

Gianfranco Polillo

Gianfranco Polillo

Economista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi