• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Alle radici della “Riforma Biagi”

Alle radici della “Riforma Biagi”

4 Marzo 2005
in Analisi

di Aris Accornero – Professore emerito di Sociologia industriale all’Università di Roma – La Sapienza

Un recente sondaggio fra gli imprenditori sulla cosiddetta “riforma Biagi”, presentato dall’Ulivo nel seminario del 2 marzo “Lavoro-Impresa: quale flessibilità, quali regole?”, aggiunge valutazioni qualitative al bilancio quantitativo già emerso il mese scorso dall’ampia ricerca svolta dall’Isae presso le imprese. Qualche spunto viene anche dalla circostanza che in alcuni contratti di lavoro le parti sociali abbiano interpretato ed emendato qualche aspetto della riforma. 

A questo punto è bene chiedersi da quali presupposti muoveva l’iniziativa del centro-destra, che nel 2003 portò alla legge delega n. 30, poi seguita dal decreto legislativo n. 276, e nel 2004 dalla successiva fiumana di regolamenti e circolari, non di rado peggiorativi. 


La risposta è semplice. La riforma muoveva da presupposti già presenti nel Libro Bianco del 2001, e cioè che il mercato del lavoro italiano era il peggiore al mondo; che andava bene soltanto per gli “insider”, super protetti e super tutelati; e che era fatto soltanto di rigidità tipo l’art. 18 (ma l’Ocse ha ammesso di avere gonfiato i costi del licenziamento calcolando il fine-rapporto come una buonuscita). Si riteneva pertanto che l’Italia fosse priva di un vero mercato del lavoro, capace di assicurare mobilità, flessibilità, adattabilità e occupabilità, cioè i pilastri dell’Unione Europea, mentre in effetti c’era lavoro per tutti, come mostravano sia l’elevata quota di mano d’opera difficilmente reperibile (dati Excelsior), sia il crescente fabbisogno e impiego di immigrati.


Dati questi presupposti, l’obiettivo diventava obbligato: bisognava fluidificare, liberalizzare, privatizzare, sventagliare, tipizzare fino ad avere la necessaria dotazione di strumenti, cioè i soggetti di intermediazione e le modalità d’impiego: è così che queste hanno superato la quarantina, mentre tutti i Paesi industriali, perfino gli Stati Uniti, se la cavano con 6 o 7. In questa “ansia tipizzatrice” (come la chiama E. Ales) si è andati oltre il mercato del lavoro e l’obiettivo è diventato proprio il nostro diritto del lavoro, giudicato garantista, bizantino e provinciale.


Di fronte ai dispositivi di legge adottati – astrusi, pretenziosi, zeppi di adempimenti e talvolta contraddittori (si veda il lavoro intermittente) – è significativa la reazione degli imprenditori interpellati, che non ripudiano le finalità della riforma ma sono oltremodo critici su come vengono maltrattate dalle norme. Altro che razionalizzazione e semplificazione: spicca semmai l’approccio burocratico e la normazione pletorica. (E sorvoliamo sul provincialismo dei termini “all’inglese”…)


L’assioma della riforma discende dai suoi presupposti mercatisti e ne riflette la fallacia: tanti più soggetti d’intermediazione e modalità d’impiego ci sono, tanti più posti si creeranno. Basta prevederne e offrirne per ogni tipo di domanda e di offerta. Questo assioma esime i sostenitori dall’accompagnare gli interventi sul mercato del lavoro con opportune politiche di sviluppo. Che infatti sono mancate. Mentre il centro-sinistra, nel bene e nel male, aveva affiancato al “pacchetto Treu” alcune misure per lo sviluppo, il centro-destra si è mosso come se per accrescere l’occupazione bastasse rifare il mercato del lavoro dalle fondamenta.


Eppure un avvertimento sulla fallacia di tali presupposti era già venuto dalla liberalizzazione dei contratti a termine, che negli ultimi mesi del centro-sinistra causò una grave frattura sindacale. Il provvedimento poi attuato dal centro-destra, vanificò sia i timori della Cgil, che temeva un “boom” e resisteva quindi sulle quote contrattuali, sia le speranze della Confindustria, che si attendeva una robusta crescita dei contratti a termine: in effetti, questi calarono. (Deludendo anche l’amico Biagi che confidava, ma non fino a questo punto, nel potere deterrente delle motivazioni scritte al posto delle quote fissate.) Quella resta pertanto una lezione per chiunque ritenga che il mercato del lavoro è permeabile e reattivo a qualsivoglia intervento regolativo o de-regolativo…


Com’è noto, il “pacchetto Treu” ha fatto crescere i posti di lavoro con un mix fra flessibilità normata e politiche di sviluppo. A un oculato riconoscimento di modalità universali quali il part-time, il contratto a termine, e soprattutto l’interinale (molto avversato da sinistra), si è associata una promozione diretta di buona occupazione con il credito d’imposta e il prestito d’onore. Toccato il picco nel 2001, la dinamica dei posti comincia a rallentare e dà qualche segno di inversione nel Sud, mentre la produzione di reddito ristagna e poi si ferma. Tuttavia l’occupazione continua a salire anche nel 2003, il che viene apprezzato anche dall’Unione Europea.


Ma come fa l’occupazione a crescere se non c’è sviluppo, anzi se c’è crisi industriale? Le spiegazioni sono fra loro intrecciate, e stanno: nello spostamento dell’occupazione verso settori di servizio caratterizzati da minore produttività, minori salari e minori investimenti; nelle difficoltà della vecchia serie Istat, sostituita nel 2003, a “catturare” l’occupazione temporanea, a tempo parziale e femminile, che spesso si associa a minore produttività, salario e investimento; e nell’emersione di lavoro sommerso di immigrati già occupati dovuta alla loro regolarizzazione. (Fino a prova contraria, quindi, gli unici meriti occupazionali del centro-destra non stanno nella “Biagi” ma nella “Bossi-Fini”, di cui peraltro ci si vanta poco essendo i suoi effetti andati ben oltre le intenzioni…).


Rispetto a chi temeva che la riforma creasse “tanta precarietà”, resto dell’idea che essa dia invece “pochi posti”. Infatti in Italia soffriamo più l’immagine che la realtà della precarizzazione. Se la misuriamo sulla quota di impieghi a tempo determinato, essa è inferiore alla media europea. Superiore alla media europea è invece la sensazione di una precarietà del lavoro più diffusa.


Ciò si deve a due circostanze. La prima è il fenomeno “co.co.co”, i veri atipici – specie rispetto all’Europa -, fra i quali quelli suscettibili di essere dipendenti camuffati sono assai meno d’un quinto dei quasi tre milioni iscritti all’Inps. (Per inciso: furono proprio i co.co.co. a essere esaltati come lavoratori “autonomi di 2a generazione”, mentre gli inte­rinali erano esecrati come lavoratori “dal corpo in affitto”: nei fatti, la flessibilità dei primi viene ceduta a basso prezzo mentre quella dei secondi costa almeno cara…) La seconda circostanza è che la congerie di forme flessibili introdotte dalla “Biagi” è ancora priva di coperture sociali, e lo stesso sistema degli “ammortizzatori” è fermo a com’era prima della riforma. E questo dà una forte sensazione di precarietà, tanto più che nel frattempo si promette uno Statuto “dei lavori”, quasi si trattasse di dare una tutela a ogni tipo d’impiego anziché una rete universalistica di sicurezze. Vedi caso: la possibilità che la stessa persona abbia coperture diverse nei vari passaggi della vita lavorativa è insita nei presupposti della riforma.


E’ significativo che sia le preferenze sia le scelte degli imprenditori confermino la ridondanza di modalità e di soggetti introdotti dalla riforma, proprio mentre la Commissione Europea e l’Ocse segnalano il rischio che essa possa “frammentare” il mercato del lavoro. Questo connotato non è un incidente di percorso bensì il vizio originario della “Biagi”. Staremo a vedere se produrrà “tanto fumo e poco arrosto”, o peggio.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi