• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Alzare lo sguardo

Alzare lo sguardo

di Nora Garofalo
24 Novembre 2023
in Blog
Alzare lo sguardo

In Italia oggi sono sei milioni le donne che hanno subito una forma di violenza, almeno una volta nella vita. Il fiorire delle loro libertà fa paura anche a una generazione di uomini nuova, in troppi casi ancora pervasa dall’ossessione millenaria di un controllo manipolatorio, abituata all’azione, ma non alla relazione, incapace di gestire la frustrazione di un “no”, sorda sui temi del consenso e del rispetto.

Un pezzo della libertà delle donne passa attraverso la realizzazione di un percorso di formazione e l’indipendenza economica. In una parola, il lavoro. E allora cosa facciamo e cosa possiamo fare, come sindacato che negozia 20 contratti nazionali e migliaia di accordi di II livello, per contrastare sul posto di lavoro il fenomeno delle violenze e delle molestie di genere, che siano fisiche, sessuali, verbali, psicologiche o economiche?

Ci sono due ambiti in cui come Femca Cisl ci muoviamo: il sostegno alle vittime e la prevenzione degli abusi.

In molti contratti, a larga prevalenza di occupazione femminile, come la moda e l’occhialeria, abbiamo ottenuto, ai sensi del Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 80, che coloro che vengono inserite nei percorsi di protezione certificati dai servizi sociali del Comune di residenza, dai centri antiviolenza o dalle case rifugio, ottengano un’astensione dal lavoro con indennità a carico dell’azienda, che vada oltre i 3 mesi previsti dall’Inps. Ne abbiamo conquistati altri due, in alcuni casi tre in più, anche nel comparto energetico, con il gas-acqua e nel chimico, con il gomma-plastica. In altri contesti, tuttavia, il solo recepimento del DL è diventato una battaglia consumata sul terreno della negoziazione. In altri ancora, dove i margini per l’impresa sono scarsi, lavoriamo faticosamente per far recepire la legge. Nelle realtà più virtuose abbiamo realizzato percorsi di sostegno al reinserimento, con opzioni come flessibilità oraria, telelavoro o accesso al part-time temporaneo. Abbiamo inoltre concordato con le aziende l’adozione di azioni disciplinari contro chi commette abusi di genere, garantendo una risposta decisa e proporzionata.

Quanto al tema prevenzione, attraverso protocolli e codice etico, impegniamo le aziende a dichiarare la non tolleranza verso comportamenti violenti e molestie, attuando concretamente normative di parità e non discriminazione di genere. Forte è l’impegno sulla formazione, con lavoratori, lavoratrici e parti datoriali che devono partecipare a programmi che aumentino la consapevolezza della problematica, creando un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, anche con l’aiuto dei centri antiviolenza. Sviluppiamo inoltre procedure dedicate, volte a segnalare comportamenti o episodi di violenza, garantendo la dignità e la riservatezza delle persone coinvolte. Infine partecipiamo a Osservatori nazionali o specifiche Commissioni che devono raccogliere e diffondere dati statistici sulle molestie di genere e sul benessere dei dipendenti.

Siamo tutti consapevoli che i femminicidi non finiranno con l’inasprimento di una legge dall’approccio securitario – discussa in questi giorni in un’aula significativamente vuota  – o con 12 ore di formazione a scuola. Dovremo impegnarci, anche nei luoghi di lavoro, per sconfiggere l’analfabetismo emotivo e realizzare un nuovo apprendistato fondato su un cambio di paradigma, che porti gli uomini in difficoltà ad avere un sé meno fragile, a rispettare l’indipendenza delle donne, a costruire un’autonomia che permetta loro di pensarsi anche separati da un’altra persona, nei confronti della quale talvolta sviluppano un rapporto di dipendenza ossessiva.

Riconosciamo il maschio violento, ma costruiamo al contempo un uomo nuovo e donne libere dai sensi di colpa. Per farlo abbiamo bisogno di risorse, non possiamo accettare progetti a invarianza finanziaria. Dobbiamo pretendere continuità dei fondi dedicati ai centri antiviolenza, alle strutture sanitarie e sociali pubbliche, alla formazione delle Forze dell’ordine, ma anche al sostegno all’occupazione e a tutto ciò che può rimuovere i vincoli all’accesso stabile delle donne nel mondo del lavoro. Dobbiamo convincere chi le risorse le governa, che la violenza maschile è in connessione diretta con la mancanza di potere delle donne, con la discriminazione e con il gender pay gap che vede in Italia un divario retributivo complessivo del 43% contro una media europea del 36%. Al netto delle decisioni dell’ultimora, il nostro Paese, insieme a Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania è inoltre l’unico, nell’Unione Europea, a non proporre una vera e propria educazione sessuale e affettiva a scuola. Scuola che non può restare unico luogo di preparazione alla vita, ma che deve coadiuvare la famiglia, insieme ai contesti amicali, le associazioni sportive, quelle musicali, le parrocchie. E il sindacato.

Anche come Femca Cisl dobbiamo farci portavoce di un nuovo modello che riconosca la libertà femminile e di un sistema all’interno del quale non vi siano più quelle asimmetrie che generano abusi. Chiediamo che la strategia delle tre “p” — punire, proteggere, prevenire — della Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, non resti lettera morta e che si insegni con l’esempio e le parole, che nessuna persona potrà mai essere una nostra proprietà o consolazione. Che si insegni anche agli uomini a reagire davanti all’ingiustizia, di fronte alla quale non esiste neutralità. O la combatti o sei complice. Anche nel sindacato, alziamo e teniamo dritto lo sguardo.

Nora Garofalo
segretaria Generale Femca Cisl

Nora Garofalo

Nora Garofalo

segretaria generale Femca-Cisl Nazionale

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi