• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - AMARCORD- Il dolore di dirsi addio: quei 28 anni in Cgil chiusi in pochi mesi

AMARCORD- Il dolore di dirsi addio: quei 28 anni in Cgil chiusi in pochi mesi

di Giuliano Cazzola
21 Luglio 2017
in Blog

Io sono fatto così. C’è chi si rovina col gioco, chi con le Olgettine, chi muore alcolizzato (un’amara sorte che toccò anche ad un segretario della Cgil). Io mi innamoro dei Governi rigorosi. Più volte ho messo in gioco delle brillanti carriere sindacali e politiche per sostenere esecutivi connotati da un piglio severo. Alla fine del 2012 è successo col Governo Monti. Quando il Pdl smise di votare la fiducia, io continuai a farlo pressoché in solitudine, passando addirittura al gruppo misto della Camera. Poi accettai la proposta di Mario Monti di  candidarmi al Senato per Scelta civica, in una posizione (terzo in lista in Emilia Romagna) priva di prospettive.

Ma il mio primo ‘’innamoramento’’ fu per il Governo Amato del 1992 (sul quale ho pubblicato alcuni anni dopo persino un libro rievocativo di quell’esperienza, dal titolo ‘’Il BeneAmato’’).  In questo modo, però, consumai rapidamente  gli ultimi scampoli della reciproca tollerabilità tra me e la Cgil. In sostanza, condividevo pubblicamente l’azione del Governo contro il quale la mia organizzazione scioperava. Ad un certo punto fui persino tentato di affidare il mio disagio ad una lunga lettera da pubblicare su Rassegna sindacale (il cui direttore mostrò a Bruno Trentin, ottenendone l’imprimatur). Poi, per fortuna, la ritirai all’ultimo momento. Scrissi, però, un articolo per Il Sole-24 Ore, in cui mi esprimevo contro gli scioperi. All’indomani, lo stesso giornale pubblicò una lettera di un dirigente di Modena che, giustamente, mi invitava a togliere il disturbo. Ma il vaso della sopportazione traboccò quando rilasciai alcune interviste (su La Stampa e Il Resto del Carlino) favorevoli (sono rimasto di quell’opinione) ad un progetto di riforma sanitaria ipotizzato dal Governo (in senso nettamente competitivo), che, a sinistra, veniva descritto come affossatore del Servizio sanitario nazionale. Purtroppo, adesso quelle idee circolano più liberamente di allora. Ma quando l’odiato ministro Francesco De Lorenzo dichiarò in televisione che importanti sindacalisti – tra cui Giuliano Cazzola –  condividevano le sue proposte, in Cgil videro rosso.

In una riunione del Comitato direttivo, 25 autorevoli dirigenti presentarono un ordine del giorno che sconfessava il mio operato. Io fui lasciato solo. Non mollai di un passo, anche se questo significava andare incontro ad un voto di sfiducia personale. All’ultimo momento Trentin fece una mediazione che mi consentì di salvare la faccia. Ma ormai le campane avevano suonato a morto.

Quando Giorgio Benvenuto, che aveva sostituito Bettino Craxi al vertice di un Psi ormai moribondo,  mi chiese di entrare a far parte della sua segreteria, compresi che era l’unico modo per uscire di scena onorevolmente. Non era neppure garantito lo stipendio, che la Cgil  si impegnò a pagarmi. In verità, la permanenza in via del Corso fu tanto breve da non riuscire a completare neppure il passaggio amministrativo. Alcuni mesi prima, mi era stato proposto di fare il vice-sindaco della mia città. La cosa sembrava fatta, quando si misero di traverso – destino cinico e baro – i socialisti bolognesi, che, ironia della sorte, pur essendo con un piede nella tomba, avevano ancora nove seggi in Consiglio comunale ed erano determinanti.

Enrico Boselli stesso (allora presidente della Regione) minacciò rappresaglie se Renzo Imbeni, sindaco uscente, avesse insistito per affiancarmi al giovane neo-sindaco Walter Vitali. Al che fu molto apprezzato – nessuno è profeta in patria – un mio gesto di rinuncia (ho avuto comunque la soddisfazione tanti anni dopo di incontrare il compagno che allora era segretario della Federazione, il quale mi disse che il mio impegno in Comune avrebbe cambiato la storia –triste-  del partito in città. Ovviamente esagerava). Ma quella disperata opportunità offerta da Giorgio Benvenuto non potevo lasciarla cadere. Del resto, nessuno poteva pensare che la crisi del partito sarebbe stata tanto accelerata. Poche settimane dopo, invece, rientrai  in Cgil: come dipendente, su mia precisa richiesta,  della casa editrice Ediesse. Non mi sembrava il caso di fare il parroco (nell’apparato) dopo essere stato Cardinale. La  mia esperienza di dirigente sindacale finì, tuttavia, in quei primi mesi del 1993.

Quando ebbi notizia da una telefonata di Benvenuto (la sua proposta era passata), mi trovavo a casa, a Roma, di fronte alla breccia di Porta Pia. Uscii per andare al lavoro in Corso d’Italia. Il tragitto era tanto breve (a Roma ho avuto sempre il privilegio di abitare vicino al posto di lavoro, al punto di poter rinunciare, uno tra i pochi italiani – all’automobile) e lo percorrevo sempre a piedi. Quel pomeriggio, mentre facevo il solito percorso degli ultimi sei anni, mi misi a piangere per strada, non riuscivo a trattenere le lacrime. E non sapevo come fare, perché non era bello che un signore tarchiato di 52 anni fornisse tale spettacolo di sé.

Per fortuna, incontrai Aldo Tassi, uno degli autisti della Cgil, il solito che mi accompagnava quando facevo qualche trasferta in auto. Aveva saputo (ne avevano parlato le agenzie) che me ne sarei andato. Parlando con lui il magone rientrò. Erano trascorsi esattamente ventotto anni da quando, giovane di balde speranze, mi ero presentato alla Fiom nell’ammezzato di via Marconi 67/2 di Bologna, per prendere possesso del mio tavolo. Peppino Bolognesi, seduto di fronte a me, aveva grugnito un cenno di saluto.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi