• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ambrogioni, i dirigenti italiani mettono a disposizione le loro esperienze per far uscire il paese dalla crisi

Ambrogioni, i dirigenti italiani mettono a disposizione le loro esperienze per far uscire il paese dalla crisi

28 Novembre 2012
in Interviste

I dirigenti italiani mettono a disposizione le loro esperienze per far uscire il paese dalla crisi. Questo il messaggio uscito dagli stati generali del Cida, che si sono svolti lunedi 26 novembre a Milano, e ai quali ha preso parte anche il presidente del Consiglio Mario Monti.  Il diario ne ha parlato con Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, che in questa intervista traccia una sintesi dell’evento.

Ambrogioni, i dirigenti  da lunedi scorso tornano dunque protagonisti?
Direi proprio di sì. Anche il presidente del Consiglio, Mario Monti, è rimasto sorpreso per la massiccia presenza di una categoria che di solito rimane in disparte.

Cosa vi ha detto il presidente del Consiglio?
Che ha commesso un errore non coinvolgendo i dirigenti nella concertazione. Monti ha ammesso che si tratta di uno strumento in cui crede poco, ma ha anche aggiunto che è fondamentale che vi partecipino tutte quelle parti sociali, come la nostra, che hanno molto da dire.

E voi, che messaggio avete indirizzato a Monti?
Che abbiamo apprezzato il risanamento dei conti pubblici, ma che moltissimo resta da fare per liberare tutte le potenzialità del Paese oggi soffocate da lacci e laccioli di ogni genere.  

Quello che è stato fatto fin qui non è sufficiente?
L’impressione è che, al di là delle buone intenzioni del governo, poco sia andato in porto.

Che valutazione dà della riforma del mercato del lavoro?
Noi puntavamo ad avere maggiore flessibilità e meno precarietà. La riforma Fornero è però molto parziale e non garantisce affatto una diminuzione della precarietà in cambio di buona flessibilità.

Quali sono, secondo voi, i nodi principali da sciogliere per rilanciare l’economia?
Il fisco, a nostro parere, rimane uno dei problemi maggiori del Paese. Non si riesce ancora a passare da una tassazione diretta a un’indiretta, nonostante questo sia auspicato da molti. Serve poi una maggiore lotta al sommerso, utilizzare la leva del contrasto di interesse attraverso la possibilità di poter detrarre dalle tasse molte spese fatturate e una maggior tassazione delle rendite.

Fisco, e poi?
Abbiamo fatto presente a Monti che l’Italia è ancora troppo legata al capitalismo famigliare, e questo mette a rischio la sopravvivenza delle imprese a ogni passaggio generazionale. E’ fondamentale che si comprenda che il modo migliore per evitare questo rischio è affidare il più possibile le aziende a manager capaci. E’ poi importante creare un sistema di regole che permetta alle imprese italiane di essere presenti sui mercati internazionali e di attrarre investimenti stranieri nel paese. Infine, abbiamo auspicato che il governo favorisca l’italianità di alcune aziende, come per esempio l’Ansaldo Breda Energia, anche attraverso forme di azionariato diffuso del management.

Si parla molto di quanto la scarsa efficienza della Pubblica amministrazione pesi sull’economia, a partire della lentezza dei processi. Voi condividete questa impostazione?
Assolutamente sì. Bisogna favorire l’inserimento di manager che portino a un efficentamento del sistema. E’ anche fondamentale per attrarre investimenti che la giustizia italiana si pronunci in tempi veloci.

Mario Monti proprio ieri ha parlato di un rischio di non sostenibilità del Sistema Sanitario Pubblico. Che ne pensa?
Bisognerà in futuro favorire sempre di più politiche di sussidiarietà attraverso la contrattazione nazionale e integrativa.

Molti sostengono che l’Italia debba puntare sul turismo e l’agroalimentare, più che sull’industria. Che ne pensa?
Sarebbe una tragedia per il paese rinunciare al proprio sistema industriale.  Ma per salvarlo è fondamentale che si torni a occuparsi di politica industriale, energetica e dei trasporti. Bisogna avere una visione del futuro.

Lo si dice da molti anni, ma poi quando si tratta di realizzare questi principi concretamente, non si va molto lontano.
Questo è un problema serio.

I manager delle vecchie imprese dell’Iri, negli anni Cinquanta e Sessanta, erano pagati molto meno dei dirigenti delle imprese attuali. Siamo sicuri che i risultati di oggi siano migliori di quelli del boom economico?
Sotto questo fronte serve un forte ripensamento della figura dei dirigenti. Sono assolutamente contrario a certi stipendi esagerati, anche a fronte di risultati non sempre ottimali. Bisogna riconoscere che i manager dell’Iri avevano una forte professionalità, anche dovuta a una formazione molto rigorosa e sapevano avere anche una visione etica del loro lavoro. Bisogna tornare a essere protagonisti nella società e ricominciare ad avere una visione anche “morale” del ruolo del dirigente.

Il processo di privatizzazione delle imprese pubbliche degli anni 90 ha funzionato?
Se l’idea era quella di creare dei campioni nazionali che stessero sul mercato e che investissero nella ricerca e nell’innovazione, la risposta è no. Sono stati fatti molti errori, tra cui la volontà di fare cassa che ha prevalso sull’importanza di selezionare imprenditori che potessero portare avanti le imprese. Interi settori industriali come le privatizzazioni sono semplicemente scomparsi.

Oggi si corre il rischio di fare gli stessi errori, in nome del ‘fare cassa’?
Il rischio è dietro l’angolo. Basta vedere cosa è successo con Parmalat. Nessun industriale italiano si è fatto avanti per rilevarla e l’azienda è finita ai francesi che l’hanno svuotata del suo risparmio. Gli industriali italiani hanno perso coraggio o sono disincentivati dallo stato.

Tra pochi mesi si terranno le elezioni, cosa farete per favorire il dibattito su questi temi?
Una delle cose sui cui mi sono battuto maggiormente durante la mia presidenza è stato il ritorno al protagonismo dei manager. Vogliamo mettere la nostra esperienza a disposizione del Paese. Quindi favoriremo tutte le possibilità di dibattito con il mondo politico e le parti sociali.

E’ ottimista per il futuro del Paese?
Penso di sì. In questo momento moltissimi sono interessati ad ascoltare la nostra esperienza. L’Italia ha ancora moltissime energie, bisogna però creare regole che permettano a tutte le sue potenzialità di sprigionarsi.

Luca Fortis

 

Tags: Dirigenti
redazione

redazione

Ultimi articoli

I documenti

di redazione

I dirigenti italiani presentano al premier Mario Monti un manifesto per la crescita

di redazione

La Cida, riunita a Milano, chiede una rivoluzione fiscale, un taglio drastico della spesa pubblica e un recupero dei valori di merito e legalità.

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi