• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ambrogioni, i dirigenti italiani mettono a disposizione le loro esperienze per far uscire il paese dalla crisi

Ambrogioni, i dirigenti italiani mettono a disposizione le loro esperienze per far uscire il paese dalla crisi

28 Novembre 2012
in Interviste

I dirigenti italiani mettono a disposizione le loro esperienze per far uscire il paese dalla crisi. Questo il messaggio uscito dagli stati generali del Cida, che si sono svolti lunedi 26 novembre a Milano, e ai quali ha preso parte anche il presidente del Consiglio Mario Monti.  Il diario ne ha parlato con Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, che in questa intervista traccia una sintesi dell’evento.

Ambrogioni, i dirigenti  da lunedi scorso tornano dunque protagonisti?
Direi proprio di sì. Anche il presidente del Consiglio, Mario Monti, è rimasto sorpreso per la massiccia presenza di una categoria che di solito rimane in disparte.

Cosa vi ha detto il presidente del Consiglio?
Che ha commesso un errore non coinvolgendo i dirigenti nella concertazione. Monti ha ammesso che si tratta di uno strumento in cui crede poco, ma ha anche aggiunto che è fondamentale che vi partecipino tutte quelle parti sociali, come la nostra, che hanno molto da dire.

E voi, che messaggio avete indirizzato a Monti?
Che abbiamo apprezzato il risanamento dei conti pubblici, ma che moltissimo resta da fare per liberare tutte le potenzialità del Paese oggi soffocate da lacci e laccioli di ogni genere.  

Quello che è stato fatto fin qui non è sufficiente?
L’impressione è che, al di là delle buone intenzioni del governo, poco sia andato in porto.

Che valutazione dà della riforma del mercato del lavoro?
Noi puntavamo ad avere maggiore flessibilità e meno precarietà. La riforma Fornero è però molto parziale e non garantisce affatto una diminuzione della precarietà in cambio di buona flessibilità.

Quali sono, secondo voi, i nodi principali da sciogliere per rilanciare l’economia?
Il fisco, a nostro parere, rimane uno dei problemi maggiori del Paese. Non si riesce ancora a passare da una tassazione diretta a un’indiretta, nonostante questo sia auspicato da molti. Serve poi una maggiore lotta al sommerso, utilizzare la leva del contrasto di interesse attraverso la possibilità di poter detrarre dalle tasse molte spese fatturate e una maggior tassazione delle rendite.

Fisco, e poi?
Abbiamo fatto presente a Monti che l’Italia è ancora troppo legata al capitalismo famigliare, e questo mette a rischio la sopravvivenza delle imprese a ogni passaggio generazionale. E’ fondamentale che si comprenda che il modo migliore per evitare questo rischio è affidare il più possibile le aziende a manager capaci. E’ poi importante creare un sistema di regole che permetta alle imprese italiane di essere presenti sui mercati internazionali e di attrarre investimenti stranieri nel paese. Infine, abbiamo auspicato che il governo favorisca l’italianità di alcune aziende, come per esempio l’Ansaldo Breda Energia, anche attraverso forme di azionariato diffuso del management.

Si parla molto di quanto la scarsa efficienza della Pubblica amministrazione pesi sull’economia, a partire della lentezza dei processi. Voi condividete questa impostazione?
Assolutamente sì. Bisogna favorire l’inserimento di manager che portino a un efficentamento del sistema. E’ anche fondamentale per attrarre investimenti che la giustizia italiana si pronunci in tempi veloci.

Mario Monti proprio ieri ha parlato di un rischio di non sostenibilità del Sistema Sanitario Pubblico. Che ne pensa?
Bisognerà in futuro favorire sempre di più politiche di sussidiarietà attraverso la contrattazione nazionale e integrativa.

Molti sostengono che l’Italia debba puntare sul turismo e l’agroalimentare, più che sull’industria. Che ne pensa?
Sarebbe una tragedia per il paese rinunciare al proprio sistema industriale.  Ma per salvarlo è fondamentale che si torni a occuparsi di politica industriale, energetica e dei trasporti. Bisogna avere una visione del futuro.

Lo si dice da molti anni, ma poi quando si tratta di realizzare questi principi concretamente, non si va molto lontano.
Questo è un problema serio.

I manager delle vecchie imprese dell’Iri, negli anni Cinquanta e Sessanta, erano pagati molto meno dei dirigenti delle imprese attuali. Siamo sicuri che i risultati di oggi siano migliori di quelli del boom economico?
Sotto questo fronte serve un forte ripensamento della figura dei dirigenti. Sono assolutamente contrario a certi stipendi esagerati, anche a fronte di risultati non sempre ottimali. Bisogna riconoscere che i manager dell’Iri avevano una forte professionalità, anche dovuta a una formazione molto rigorosa e sapevano avere anche una visione etica del loro lavoro. Bisogna tornare a essere protagonisti nella società e ricominciare ad avere una visione anche “morale” del ruolo del dirigente.

Il processo di privatizzazione delle imprese pubbliche degli anni 90 ha funzionato?
Se l’idea era quella di creare dei campioni nazionali che stessero sul mercato e che investissero nella ricerca e nell’innovazione, la risposta è no. Sono stati fatti molti errori, tra cui la volontà di fare cassa che ha prevalso sull’importanza di selezionare imprenditori che potessero portare avanti le imprese. Interi settori industriali come le privatizzazioni sono semplicemente scomparsi.

Oggi si corre il rischio di fare gli stessi errori, in nome del ‘fare cassa’?
Il rischio è dietro l’angolo. Basta vedere cosa è successo con Parmalat. Nessun industriale italiano si è fatto avanti per rilevarla e l’azienda è finita ai francesi che l’hanno svuotata del suo risparmio. Gli industriali italiani hanno perso coraggio o sono disincentivati dallo stato.

Tra pochi mesi si terranno le elezioni, cosa farete per favorire il dibattito su questi temi?
Una delle cose sui cui mi sono battuto maggiormente durante la mia presidenza è stato il ritorno al protagonismo dei manager. Vogliamo mettere la nostra esperienza a disposizione del Paese. Quindi favoriremo tutte le possibilità di dibattito con il mondo politico e le parti sociali.

E’ ottimista per il futuro del Paese?
Penso di sì. In questo momento moltissimi sono interessati ad ascoltare la nostra esperienza. L’Italia ha ancora moltissime energie, bisogna però creare regole che permettano a tutte le sue potenzialità di sprigionarsi.

Luca Fortis

 

Tags: Dirigenti
redazione

redazione

Ultimi articoli

I documenti

di redazione

I dirigenti italiani presentano al premier Mario Monti un manifesto per la crescita

di redazione

La Cida, riunita a Milano, chiede una rivoluzione fiscale, un taglio drastico della spesa pubblica e un recupero dei valori di merito e legalità.

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi