• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 25 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, Filt-Cgil: grande adesione allo sciopero dei driver, azienda smetta di eludere il contratto

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Istat, nel 2024 il 26,7% minori di 16anni a rischio povertà o esclusione sociale

    Di padre in figlio: la persistenza intergenerazionale della povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, Filt-Cgil: grande adesione allo sciopero dei driver, azienda smetta di eludere il contratto

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Istat, nel 2024 il 26,7% minori di 16anni a rischio povertà o esclusione sociale

    Di padre in figlio: la persistenza intergenerazionale della povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

di Elettra Raffaela Melucci
24 Luglio 2025
in La biblioteca del diario
Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

Scritto nel 2017 e riproposto nel 2025 da Cacucci Editore, Appunti su Gino Giugni, riformista di Franco Liso (109 pagine, 13,00€) è un saggio per ravvivare la memoria del padre del diritto del lavoro italiano. Un “maestro”, come scrive l’autore, di cui era appunto ammirato discepolo e dal quale ha assorbito l’influenza per la sua formazione politica e istituzionale. Inizialmente concepito per essere essere pubblicato in un volume a cura di Enzo Bartocci e Claudio Torneo su socialisti e sindacato negli anni ’60, per ragioni editoriali il saggio di Liso è stato dapprima ospitato sul Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali e, successivamente, a puntate (nel 2021 e nel 2023) sulla Rivista storica del socialismo diretta dallo storico Paolo Bagnoli. È quest’ultima versione che viene ripresa nell’edizione Cacucci del 2025, con l’aggiunta di qualche marginale integrazione.

Il saggio analizza l’attività di Giugni fino agli anni ’70, in un arco temporale che va tra la sua formazione scientifica e il periodo successivo all’approvazione dello Statuto dei lavoratori. La struttura in due capitoli scandisce la cronologia: “Politica e diritto nel pensiero e nell’esperienza di Giugni”, e “L’impegno di Giugni sul versante della politica legislativa negli anni del centro-sinistra”, focalizzando in particolare i suoi rapporti con la Cisl e la Cgil nella temperie di questi anni, che videro l’approvazione di due importanti leggi fondamentali per il diritto del lavoro (quella sui licenziamenti individuali e il cosiddetto Statuto dei lavoratori). Anni di grande conflitto ma anche di consenso, in cui il benessere materiale era in volata dopo le devastazioni belliche e, contemporaneamente, si lavorava per un riequilibrio sociale poi effettivamente raggiunto.

È all’interno di questa cornice che Liso inscrive l’azione di Giugni – colui il quale, nelle parole di Silvana Sciarra, «ha seguito e in gran parte determinato i passaggi più rilevanti per l’innovazione del diritto del lavoro» -, ripercorrendone i fondamentali non come nostalgico esercizio di memoria, ma piuttosto come lettura ermeneutica. In questo senso e alla luce di una contemporaneità sempre più frastagliata e incerta, leggere gli Appunti su Gino Giugni diventa ancora più decisivo. Così i curatori editoriali Marco Barbieri, Vito Leccese, Vito Pinto e Roberto Voza nella prefazione al libro: «Le riflessioni di Franco Liso, pertanto, meritano di essere diffuse e studiate perché attengono a uno snodo fondamentale, a un momento di speranza e di costruzione nel nostro Paese, nel quale il lavoro e la sua disciplina legislativa e contrattuale hanno avuto grande parte nello sforzo evolutivo della collettività; o, se si preferisce, perché propongono un inquadramento del contributo di un grande giurista a un altrettanto grande sforzo politico sindacale e collettivo. E, come pure è stato scritto, “la memoria, se così interpretata, non è un esercizio di stile, ma una costruzione continua di nuove idee». In quest’ottica, quello che Liso definisce “un limite” dei suoi Appunti in realtà è un punto di forza: il suo scritto si rivolge non solo ai giuslavoristi – anche se viene ospitato nella collana giuridica Diritto e processo del lavoro -, ma a uno spettro potenziale di lettori più ampio anche grazie a un linguaggio diretto ed efficace. Francesco Liso – rilevano ancora Barbieri, Leccese, Pinto e Vozza – del Maestro «sottolinea sia il metodo, volto a investigare il diritto del lavoro nel suo farsi contrattuale collettivo e nel concreto svolgimento nei luoghi di lavoro […] e, quindi, aperto all’apporto di altre discipline, principalmente sociologiche, e alla comparazione; sia il significato politico dell’approccio “riformistico” (se si depura questa parola dalle improprie e improbabili attribuzioni correnti nella politica italiana attuale, tanto diversa da quella frequentata e praticata da Giugni e anche da Liso) e “pragmatico” – quantomeno nel senso di antidogmatico – costantemente seguito da Giugni».

Quello di Liso, dunque, è un punto di osservazione privilegiato che si distacca dalle numerose rievocazioni su Giugni che si sono succedute negli anni: è, infatti, una «testimonianza resa preziosa dal peculiare rapporto che lo ha sempre legato” al Maestro, del quale ha ereditato il metodo e condiviso posizioni politiche. Come ebbe a dire Umberto Romagnoli: Francesco Liso è stato “il più giugnano, forse, degli allievi diretti di Giugni».

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Appunti su Gino Giugni, riformista. Dagli anni ’50 allo Statuto dei lavoratori

Autore: Francesco Liso

Editore: Cacucci – Collana Diritto e processo del lavoro

Anno di pubblicazione: 2025

Pagine: 109 pp.

ISBN: 979-12-5965-494-6

Prezzo: 13,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

25 Luglio 2025
La speranza della sinistra si chiama Trump

Dazi, domenica vertice Trump- Von der Leyen in Scozia

25 Luglio 2025
Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

Ex Ilva, Urso: presentato il piano di decarbonizzazione, concordia con i sindacati

25 Luglio 2025
Maurizio Gardini confermato presidente di Confcooperative

Gardini (Confcooperative), la conferma dei tassi da parte della Bce è il secondo atto di debolezza politica dell’Europa in una settimana

25 Luglio 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Sicurezza lavoro, quattro vittime in poche ore: a Napoli tre operai cadono da un ponteggio mobile, uomo travolto da un muletto a Brescia. I sindacati: dal governo solo annunci

25 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi