LAVORARE E’ UN’ARTE
OPERA/FABBRICA
Incontri, libri, teatro, arte, musica e cinema intorno al lavoro degli anni 2000.
Il XX secolo ha visto lo sviluppo e il declino della fabbrica come luogo di produzione, di conflitto, di socialità e di emancipazione di diverse generazioni di lavoratori. Il lavoro in fabbrica ha portato benessere ed alienazione, conquiste storiche e drammatiche sconfitte, contribuendo in modo determinante a enormi cambiamenti nella società, con il massiccio inserimento di nuovi soggetti nel contesto produttivo.
Se la “classe operaia” ha costituito per alcuni decenni il perno centrale del sindacato e un punto di riferimento imprescindibile per la politica, oggi il mondo del lavoro appare in rapida trasformazione e frammentato.
Cosa rimane di quella esperienza e come si può ricostruire un filo di connessione con la realtà del lavoro contemporaneo?
A partire da questa domanda, che richiede risposte articolate, OPERA/Fabbrica si propone come momento di riflessione, che ha il suo centro a Ravenna ma che si propone come osservatorio per l’intero Paese.
IL PROGRAMMA
Sabato 28 maggio
Piazza Marsala ore 17,00
Incontri con gli autori: Federico Palatania, “Buon lavoro” (Fernandel)
Piazza Marsala ore 18,00
Monologo di Ivano Marescotti
A seguire
Confronti
“Osservatorio Ravenna: occupazione e sviluppo nel territorio”
Coordina Luca Pavarotti, gioranlista del Corriere Romagna
Massimo D’Angelillo, economista, Marcello Santarelli segretario provinciale della Cgil, Fabrizio Matteucci sindaco di Ravenna, Claudio Casadio, vicepresidente della provincia di Ravenna, Giovanni Monti presidente Legacoop, Massimo Martoni ufficio Studi e Ricerche Cgil Ravenna
Teatro Sociale di Piangipane ore 21,00
Aperitivo “Socjale” offerto a tutti i presenti
Proiezione di “La Fabbrica. storie di operaie e operaie” di Roberto Artioli e Danilo Montanari
A seguire
Proiezione del film “Ridotte capacità lavorative”
del regista Massimiliano Carboni, con Paolo Rossi
Gli autori saranno presenti in sala
Chiusura con i cappelletti del Socjale
Sede: da giovedì 26 maggio a domenica 29 maggio – c/o la Cgil di Ravenna – Piazza Marsala – Ravenna.



























