Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno varato la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale dell’artigianato alimentare, scaduto nel febbraio del 2008 e che coinvolge circa 200.000 lavoratori. La piattaforma si basa su una richiesta di aumento salariale pari a 115 euro al livello 3A degli alimentaristi e di 108 euro al 2° livello dei panificatori. Prevede, inoltre, la durata triennale del contratto e un forte lavoro di aggiornamento della parte normativa. Nello specifico, Fai, Flai e Uila chiedono una verifica sulla normativa in tema di apprendistato professionalizzante, che siano esentati dal periodo di prova i lavoratori che lo abbiano già superato presso la stessa azienda e che sia diminuita la sua durata per i lavoratori stagionali; l’introduzione di una norma che prevede che il 2% del tempo di lavoro annuo individuale sia dedicato alla formazione, che dovrà svolgersi in orari di lavoro e che dovrà essere concordata con le Rsu e con le Organizzazioni sindacali al fine di individuare i lavoratori coinvolti e la tempistica necessaria; la contrattualizzazione delle prestazioni previste dagli enti bilaterali artigiani e che queste siano corrisposte direttamente dalle imprese al lavoratore, in particolare da quelle non aderenti o non in regola con i relativi versamenti che dovranno corrispondere ad ogni lavoratore 25 euro per ciascuna mensilità. Inoltre i sindacati di categoria chiedono la costituzione di un organismo paritetico nazionale che promuova iniziative congiunte su informazione e formazione sulla sicurezza sul lavoro, che monitori l’effettiva applicazione delle normative e che controlli la qualità del prodotto e delle prestazioni lavorative. In materia di previdenza chiedono che le aziende finanzino il fondo sanitario integrativo per un importo pari all’1,5% delle retribuzione imponibile. Tra le altre richieste anche l’aumento da 10 a 12 ore annue dei permessi retribuiti per il diritto di assemblea e il miglioramento delle condizioni di lavoro dei migranti, agevolandone i ricongiungimenti familiari e l’inserimento in azienda.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu