• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Assogna (Femca-Cisl), non possiamo accettare la destrutturazione del contratto nazionale

Assogna (Femca-Cisl), non possiamo accettare la destrutturazione del contratto nazionale

di Alessia Pontoriero
14 Ottobre 2016
in Interviste
Assogna (Femca-Cisl), non possiamo accettare la destrutturazione del contratto nazionale

A fine settembre le trattative tra i sindacati del comparto Energia e Confindustria si sono interrotte e ancora non sono stati annunciati nuovi appuntamenti. Il prossimo 28 ottobre è stato chiamato uno sciopero a sostegno del negoziato e numerose assemblee all’interno dei luoghi di lavoro. Il diario del lavoro ha intervistato il segretario nazionale Femca-Cisl responsabile del comparto energia, Antonello Assogna.


Dopo nove mesi di incontri, il 20 settembre si sono interrotte a Roma, nella sede di Confindustria, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale energia e petrolio, scaduto il 31 dicembre 2015, che interessa circa 35 mila dipendenti. Ci può spiegare le principali motivazioni che hanno portato alla rottura del tavolo delle trattative?
Abbiamo riscontrato, al momento, l’impossibilità di continuare il confronto con Confindustria Energia, poiché le posizioni datoriali su alcuni temi sensibili, sia di natura normative che salariale, sono state di una particolare rigidità e per alcuni versi indirizzate alla destrutturazione dei contenuti del Ccnl attualmente applicato e del sistema di relazioni sindacali. Sul salario la proposta datoriale è di € 65 (2.9%) nel triennio 2016/18 rispetto alle nostre richieste basate sui dati ufficiali al momento della presentazione della piattaforma a Luglio 2015.

La proposta di Confindustria Energia prevedede anche un intervento sulla classificazione?

Si, hanno suggerito una riforma del sistema classificatorio basata fortemente su una valutazione individuale unilaterale con un apprezzamento economico variabile che, in caso di giudizio negativo del responsabile aziendale, sarebbe detratto dalla busta paga del lavoratore. In aggiunta, restano ancora irrisolti alcuni argomenti quali l’adeguamento del Ccnl alle nuove regole del mercato del lavoro (demansionamento, codici disciplinari…), le proposte della controparte che prevedono forme di preavviso su permessi ex Legge 104, la richiesta di abbassare la percentuale di stabilizzazione dei contratti di apprendistato professionalizzante prevista dall’attuale testo contrattuale, le modalità di appalto delle attività, il superamento del pagamento della festività coincidente con la domenica.

Avete trovato qualche punto d’incontro?
Al momento abbiamo trovato una sintesi soltanto sui temi di Salute, Sicurezza ed Ambiente di lavoro. Non ci sono poi state proposte di incremento Istituti di Welfare contrattuale come la previdenza e la sanità integrativa, che in questo settore vedeono un’alta adesione da parte di lavoratori. Per quanto ci riguarda siamo disponibili a forme di flessibilità e innovazione che valorizzino la professionalità e l’impegno, ma che non ledano complessivamente quanto realizzato nei rinnovi precedenti.

Il comparto dell’energia negli ultimi anni ha avuto un andamento negativo dal punto di vista degli utili, che possa giustificare questo tipo di richieste da parte di Confindustria Energia?
Il mercato sta indubbiamente avendo un periodo di particolare fibrillazione dovuta al drastico calo del prezzo del barile di petrolio, che condiziona tutta la filera energetica (estrazione, produzione, commercializzazione, logistica, raffinazione, ingegneria….). Inoltre nel nostro Paese anche le recenti inchieste della Magistratura (Viggiano, Tempa Rossa) e le incertezze su possibili investimenti infrastrutturali (gasdotti, estrazioni onshore e offshore di gas e petrolio, terminali di rigassificazione), derivanti dalle opposizioni di Istituzioni Locali, non aiutano il settore a riprendere il tradizionale “peso” nell’economia nazionale, ma le nostre Federazioni hanno rinnovato Contratti Nazionali di comparti molto più in difficoltà di quello energetico (chimico, gomma plastica, lavanderie industriali, piccola e media impresa chimica, …) a cifre e condizioni superiori rispetto a quello al momento proposte da Confindustria Energia.

Ma quanto pesa il costo del lavoro nel settore?

Mediamente intorno al 7-8% sui costi complessivi, molto inferiore di quello dei settori manifatturieri. È una posizione, quella di Confindustria Energia, condizionata da fattori interni all’associazione e da attegiamenti strumentali. A circa un anno dalla scadenza, il tempo della tattica dovrebbe essere terminato. Ci aspettiamo un salto di qualità del negoziato, per favorire una soluzione a breve.

In molti comparti, perfino quello dei metalmeccanici, gli accordi hanno previsto misure di welfare aziendale. Qual è lo stato dell’arte da questo punto di vista nel comparto Energia e Petrolio?
In questo settore è fortemente sviluppata la contrattazione aziendale, che copre la quasi totalità dei lavoratori. E possiamo affermare con orgoglio di essere molto avanti nei modelli di welfare aziendali, radicati sia nel sistema di relazioni sindacali che tra i lavoratori. Abbiamo recentemente raggiunto con alcuni Gruppi importanti (Total ERG, SNAM, API, SAIPEM, oltre a quello già consolidato del Gruppo ENI) accordi di ampliamento anche dei sistemi di welfare precedenti. La contrattazione è intervenuta non soltanto su Previdenza e Assistenza Sanitaria, ma anche su cultura, tempo libero e sport, assistenza e cura della persona e dei familiari, istruzione, sostegno al reddito, microcredito. Siamo soddisfatti e continueremo a percorrere questa strada sempre nella contrattazione di secondo livello, che è in grado di individuare al meglio i bisogni espressi dai lavoratori.

Quali sono le novità che vorreste introdurre nel nuovo contratto nazionale?
Un sistema classificatorio che colga e premi le singole professionalità senza penalizzazioni e attraverso un sistema non unilaterale di valutazione; il rafforzamento dell’attuale welfare contrattuale con la disponibilità a unificare gli attuali Fondi esistenti con altri Fondi di categoria per aumentare la capacità di investimento; un passo avanti per l’introduzione di un sistema di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa (Comitati di sorveglianza o organismi affini). A tutto ciò si aggiunga anche la disponibilità a trovare forme di incremento del salario che siano legate alla produttività aziendale da gestire nella contrattazione di secondo livello, così come sperimentato in altre aree contrattuali.

Quali iniziative avete già messo in campo e quali andrete a organizzare per sostenere la contrattazione?
Lo sciopero del 28 ottobre prossimo sarà precedeuto da un programma di attivi tra i delegati delle varie regioni e da assemblee sui posti di lavoro per far comprendere l’importanza del rinnovo in questa fase delicata per il comparto, che tradizionalmente ha sempre sottoscritto agilmente i precedenti rinnovi con un alto livello di qualità e soddisfazione tra le Parti. In attesa di un segnale dalla controparte, andiamo avanti nel nostro programma informativo sulle motivazioni della mobilitazione promossa dalle Federazioni Nazionali di categoria.

Alessia Pontoriero

Attachments

  • jpg
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi