• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Attualità delle Aree interne

Attualità delle Aree interne

di Gaetano Sateriale
8 Maggio 2020
in Blog
Attualità delle Aree interne

La crisi (sanitaria, economica e sociale) che stiamo attraversando ci obbligherà a verificare le scelte di politica definite negli ultimi decenni. Difficile immaginare che tutto debba funzionare come prima e che sia sufficiente “ricostruire” il Paese com’era prima della pandemia per aver risolto i problemi. È un errore che abbiamo già visto commettere ai tempi del terremoto del 2016/17. “Ricostruiremo tutto com’era e dov’era” disse un capo del Governo più veloce nelle parole che nei ragionamenti. Ci accorgemmo poi che quel terremoto aveva colpito territori già fragili e abbandonati a loro stessi sia dalla politica che dalle dinamiche demografiche e sociali.

A leggere il bel libro “La voce dei sindaci delle aree interne”, Rubbettino, si ha la sensazione che la strategia delle Aree interne (Snai) sia oggi ancor più giusta e necessaria di prima. Personalmente ritengo che possa essere estesa e rafforzata fino a farne diventare uno degli indirizzi di programmazione dell’intero Paese. Non solo per la dimensione demografica e territoriale che hanno le 72 aree interne selezionate. Ma per la metodologia usata nella loro individuazione e nella condivisione dei programmi di intervento da finanziare con risorse specifiche e vincolate.

Il libro è davvero un’opera collettiva, un “corale” si direbbe in musica. Dove sia le note di chi l’ha curato (Sabrina Lucatelli e Franco Monaco), sia gli interventi di ha inventato e avviato la Snai (a partire da Fabrizio Barca) lasciano davvero voce ai sindaci di quei territori: alla molteplicità delle situazioni e delle scelte. Nell’unicità della metodologia perseguita. Anche in questo il libro è originale e innovatore. Nel portare, finalmente, sotto i riflettori una parte importante del tessuto amministrativo e istituzionale del Paese. In controtendenza rispetto alla solita passerella delle Città Metropolitane e delle Regioni. Una passerella che si è dimostrata piuttosto fragile e scricchiolante nella crisi che stiamo attraversando. Anche in questo la Snai può essere presa a modello. Invece che limitarsi a un rapporto tra Governo nazionale e Regioni (o affidarsi all’ennesimo “commissario straordinario”) la gestione della Snai ha significato stabilire relazioni continue e dirette con i sindaci degli oltre 1000 Comuni interessati. In questo il gruppo di lavoro che ha gestito la Snai fino al 2019 (a partire da Sabrina Lucatelli e dai suoi collaboratori) hanno il principale merito: non bypassare nessun livello istituzionale ma promuoverne ed esigerne un’azione programmatoria coordinata, a partire dalla collaborazione (che sappiamo tutt’altro che spontanea) tra Comuni limitrofi. Affidando ai sindaci, come è giusto, il compito di interloquire con i propri cittadini e le numerose e diffuse associazioni per “rappresentare” davvero la comunità. E supportarli dal lato tecnico quando necessario. In modo da allargare i confronti sociali e praticare nel lavoro quotidiano quella “coesione territoriale” di cui parla Barca.

Tra le tante sensibilità e i concreti temi toccati dalle voci dei sindaci, vorrei sottolinearne solo alcuni che vanno oltre l’ambito dei servizi essenziali (che restano in ogni caso imprescindibili) perché li ritengo di portata generale e di grandissima attualità in quanto obbligano a ripensare il sistema di welfare fin qui conosciuto. E ci inducono a ragionare, al contrario di quanto si possa immaginare, in senso induttivo: dalla specificità territoriale una ricetta generale per il Paese. Non vi è dubbio che le aree interne spingono per una assistenza sanitaria più territoriale e meno concentrata nei pronto soccorso degli ospedali. Servizi di assistenza e prevenzione diffusi nei territori significa agire per evitare l’emergenza. Questa ricetta è utile non solo alle aree interne ma anche alle città, come abbiamo visto durante la crisi sanitaria del Covid19. Per quanto riguarda gli anziani non autosufficienti l’assistenza domiciliare è ciò che evita le sciagure delle case di riposo. E l’assistenza è necessario garantirla anche agli anziani autosufficienti che vivono spesso in solitudine nei borghi e nelle frazioni delle aree interne (o nelle periferie delle città). Servizi più diffusi necessitano di più occupazione nel sistema sanitario e assistenziale e un ruolo più strutturato e riconosciuto del terzo settore.

Il secondo punto di qualità in grado di contrastare lo spopolamento è il sistema scolastico. In questo caso la fragilità delle aree interne è evidente. Spesso i campanilismi impediscono investimenti in plessi scolastici di qualità che sono essenziali per la crescita delle competenze e il mantenimento della popolazione insediata con figli.

Infine le infrastrutture (sia pesanti che leggere). Occorrono strade sicure e trasporti pubblici su ferro e su gomma in grado di garantire la mobilità necessaria per rendere compatibili lavoro e residenza. Su tutti questi temi l’investimento in nuove tecnologie può essere un’opportunità in più per le aree interne. Su tutti questi temi sarebbe necessario agire anche nelle periferie delle città.

Le voci dei sindaci parlano di molte altre questioni essenziali. Le attività economiche da attrarre ma soprattutto da creare sul posto, in base alle specifiche potenzialità locali. Il turismo come volano di valorizzazione e sviluppo: ma un turismo di qualità, attratto dal patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Insomma, una delle lezioni importanti che viene dalla lettura di questo bel libro è che il “territorio” con le sue specificità è il vero bene comune da mantenere e valorizzare. E anche questa è una indicazione da adottare a livello generale di Paese.

Leggendo “La voce dei sindaci” si ha la certezza confortante che, tra mille difficoltà, esiste un Paese vivo che si rimbocca le maniche per superare le proprie difficoltà e l’abbandono in cui spesso è relegato. E, dall’altra parte, che quando lo Stato, come è accaduto con la Snai, appare “fatto di persone” e non di regolamenti e procedure, la combinazione locale-generale è davvero praticabile e proficua.

C’è da augurarsi che la Snai continui a lavorare con le metodologie fin qui sperimentate e a portare avanti i progetti approvati con la stessa efficacia degli anni scorsi.

Gaetano Sateriale

“La voce dei Sindaci delle aree interne. Problemi e prospettive della Strategia nazionale”, a cura di Sabrina Lucatelli e Francesco Monaco, Rubbettino Editore, 2018.

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi