• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Auto, i metalmeccanici in corteo riuniscono Europa e America (e anche i leader di Cgil, Cisl e Uil)

Auto, i metalmeccanici in corteo riuniscono Europa e America (e anche i leader di Cgil, Cisl e Uil)

di Fernando Liuzzi
18 Ottobre 2024
in La nota
Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

Una cosa è sicura: i metalmeccanici, le manifestazioni le sanno ancora fare. Lo si è visto bene oggi a Roma, dove – in occasione dello sciopero generale del comparto metalmeccanico dell’automotive, indetto da Fim, Fiom e Uilm – si è svolta una vivace manifestazione nazionale. Un’iniziativa ben riuscita che è stata contrassegnata da diversi aspetti positivi.

Il primo aspetto è quello organizzativo. Al momento in cui scriviamo, non disponiamo ancora di dati relativi allo sciopero. Ma la manifestazione l’abbiamo vista. Migliaia di lavoratrici e lavoratori (20.000, secondo gli organizzatori), provenienti da siti automotive noti e meno noti, hanno dato vita a un animato corteo che si è snodato da piazza Barberini fino a piazza del Popolo. E i cui partecipanti hanno poi ascoltato con attenzione e partecipazione gli interventi dei diversi oratori succedutisi sul palco.

Il secondo aspetto è quello mediatico. Al momento in cui scriviamo, ovviamente, non abbiamo ancora visto, né ascoltato, i notiziari televisivi e radiofonici di stasera, né abbiamo potuto leggere i giornali di domani. Però abbiamo visto, prima nel corteo e poi in piazza del Popolo, numerose e diffuse presenze di taccuini, microfoni e telecamere, con i non pochi cronisti e tecnici che di tali strumenti si sono avvalsi.

Il terzo aspetto è quello sindacale/unitario. Come è noto, nel mondo sindacale, almeno per ciò che riguarda il nostro Paese, si vive una fase in cui i rapporti fra le tre maggiori Confederazioni sono tornati a farsi difficili, specie per ciò che riguarda i giudizi, e quindi i comportamenti, relativi all’azione di governo dell’attuale Esecutivo, quello guidato da Giorgia Meloni. Nelle categorie dell’industria, invece, il confronto con le controparti imprenditoriali tende a produrre una maggiore unità del fronte sindacale.

Ebbene, oggi, sia nel corteo che negli interventi conclusivi della manifestazione, si è respirata un’atmosfera molto unitaria. Tanto per fare un esempio, ascoltando le parole pronunciate davanti al microfono dai delegati provenienti da diversi siti coinvolti nell’iniziativa, e senza aver sentito con quale qualifica erano stati presentati al pubblico, sarebbe stato molto difficile capire chi era della Fim, chi della Fiom e chi della Uilm. E ciò dimostra che in questo periodo, ormai non breve, di crisi del settore, i sindacati dei metalmeccanici sono stati capaci di dare vita a una vera riflessione comune. Una riflessione che ha piantato solide radici nei luoghi di lavoro e si è quindi tradotta in iniziative unitarie.

Anzi, in iniziative talmente unitarie che hanno calamitato l’adesione e la presenza congiunta dei leaders delle tre maggiori Confederazioni. Tanto che, cosa al momento non consueta, dietro allo striscione unitario, i Segretari generali di Cgil, Landini, Cisl, Sbarra, e Uil, Bombardieri, hanno marciato fianco a fianco lungo il percorso del corteo.

Nella manifestazione odierna c’è però anche stato un quarto aspetto positivo che merita di essere sottolineato. Ci riferiamo al suo carattere internazionale.

Già ieri i sindacati dei metalmeccanici avevano annunciato che all’iniziativa odierna avrebbero partecipato dirigenti di sindacati esteri – come la francese Cgt-Ftm, le spagnole Comisiones Obreras (CCOO) e la statunitense UAW – o internazionali, come IndustriAll Global.

Ma la vera sorpresa sono stati i due interventi pronunciati, dal palco di piazza del Popolo, da due di questi sindacalisti. Ci riferiamo alla britannica Judih Kirton Darling, Segretaria generale della confederazione europea IndustriAll Europe, e all’americano Brandon Campbell, Direttore della Regione 4 della già citata UAW (United Auto Workers). Due interventi che sono stati pronunciati in inglese, ma sembravano pensati da oratori italiani.

“Per ciò che riguarda il settore dell’automotive – ha esordito Kirton Darling – oggi in Europa non si può usare un’espressione come business as usual”, ovvero non si può dire che “le cose vanno come al solito”. E ciò perché “quello in corso è un processo di deindustrializzazione”. E ancora: “Le imprese parlano di riduzione dei costi”, ma poi “scaricano tutto sui lavoratori”. E quindi? Quindi, ha scandito la sindacalista, “chiediamo investimenti, un piano per la trasformazione dell’industria”. Aggiungendo poi che “Ursula von der Leyen deve dimostrare di essere dalla parte dei lavoratori”, e che ciò che è necessario, adesso, è “un blocco dei licenziamenti”. Inoltre, l’Unione Europea deve avviare un serio lavoro, anche di studio, volto a concepire e avviare una transizione socialmente accettabile.

È stata poi la volta di Brandon Campbell. Il quale ha raccontato che, un giorno, l’Amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, disse che intendeva trasferire in Messico i posti di lavoro dell’impianto di Belvidere, nell’Illinois. “Ma noi – ha scandito Campbell – abbiamo resistito con una lotta a oltranza. Gli abbiamo risposto che doveva investire da noi. E abbiamo vinto!” “Abbiamo quindi visto – ha proseguito Campbell – l’impegno di Stellantis per riaprire il nostro stabilimento. In pratica, un impianto che era stato chiuso stava per riaprire. Ma ecco che, ora, Tavares sta cercando di rimangiarsi l’impegno. Ma noi non lasceremo che Tavares uccida la nostra fabbrica. E facciamo appello a tutti i lavoratori a unirsi alla nostra lotta. Un’economia globale, chiede una solidarietà globale.”

Agli interventi di delegati del Nord e del Sud del nostro Paese, dalla Lear di Grugliasco (Torino) alla Bosch di Bari, dalla Stellantis di Pomigliano d’Arco (Napoli) alla GKN di Firenze, hanno poi fatto seguito gli interventi conclusivi dei Segretari generali dei sindacati confederali dei metalmeccanici: Michele De Palma (Fiom-Cgil), Rocco Palombella (Uilm-Uil) e Ferdinando Uliano (Fim-Cisl). Interventi il cui senso crediamo di poter riassumere con la richiesta di una trattativa a Palazzo Chigi che coinvolga il vertice di Stellantis e impegni il Governo italiano a definire una sua posizione su una crisi che, nata nell’industria dell’auto propriamente detta, ha ormai coinvolto tutta la componentistica. Una crisi che, se non governata, rischia di compromettere l’esistenza di decine di migliaia di posti di lavoro.

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Le tute blu di mezzo mondo tornano in piazza per salvare l’auto. Lo sciopero dei metalmeccanici oggi a Roma

di Tommaso Nutarelli

Manifestazione metalmeccanici, sindacati: dobbiamo salvaguardare il lavoro, il Governo intervenga

di Emanuele Ghiani

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi