• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Automotive: le fabbriche ci sono, la politica no

Automotive: le fabbriche ci sono, la politica no

di Fernando Liuzzi
31 Marzo 2023
in Analisi
Fca, Fim-Cisl: i 5 mld di investimenti sono frutto del lavoro continuo delle parti sociali

Poco più di un anno fa, il 3 febbraio del 2022, Federmeccanica e Fim, Fiom, Uilm tennero a Roma un’iniziativa congiunta. Si trattava di un conferenza stampa organizzata in una sala convegni sita in piazza Montecitorio, proprio di fronte all’ingresso della Camera dei Deputati, al duplice scopo di presentare un documento intitolato Industria Automotive: un patrimonio italiano di fronte alle transizioni e di lanciare un appello al Governo allora in carica: quello presieduto da Mario Draghi.

Rispetto alle consuetudini vigenti nel mondo delle nostre relazioni industriali, quell’iniziativa congiunta fra l’associazione delle imprese metalmeccaniche aderenti a Confindustria e i sindacati dei metalmeccanici era, quanto meno, singolare. A renderla possibile, ma anche necessaria, stavano due ordini di fattori. Possibile, perché i due più recenti rinnovi contrattuali, quelli del 2016 e del 2021, avevano ormai creato un clima più cooperativo tra le parti che si fronteggiano nel principale settore della nostra industria manifatturiera. Necessaria, perché la quantità e la qualità dei problemi che si stavano assommando, all’interno di quel settore, nel comparto dell’automotive era tale da creare un allarme condiviso per le sue sempre più incerte prospettive.

A un calo ininterrotto del numero di autoveicoli usciti dalle linee di montaggio finale delle fabbriche presenti nel nostro Paese, cominciavano infatti ad aggiungersi anche problemi per le imprese della componentistica, a causa delle scelte avverse al motore endotermico che si venivano prospettando in sede europea.

Da quella data, come si è detto, è passato qualcosa più di un anno, e molte cose sono cambiate, ma la situazione specifica del nostro comparto automotive non è migliorata. Se ne è avuta una prova ieri quando in una sede prestigiosa, e cioè a villa Lubin, sede del Cnel, alla presenza del Presidente dello stesso Cnel, Tiziano Treu, Federmeccanica e Fim, Fiom, Uilm hanno presentato un nuovo studio del loro Osservatorio Nazionale Automotive.

Ricordiamo subito, a questo proposito, che già nel 2021, proprio in attuazione del secondo dei due contratti sopra richiamati, le parti firmatarie dell’accordo hanno costituito tale Osservatorio. E che questa struttura di ricerca, irrobustita, in questa occasione, dal contributo dell’Anfia (Associazione  nazionale Filiera industria automobilistica), ha prodotto uno studio, intitolato Automotive – Uno scenario regionale, in cui vengono comparate le politiche industriali relative al comparto in cinque Paesi definiti come “di maggiore prossimità all’Italia”. Paesi che sono Francia, Germania, Polonia, Spagna e Turchia.

Chiediamoci, allora: perché, tra i vari aspetti di un possibile studio sul comparto automotive è stato privilegiato, nel caso di cui stiamo parlando, quello delle politiche industriali? La risposta a questa domanda ci porta al cuore del problema discusso ieri.

Il punto è che il comparto automotive, come del resto altri comparti dell’industria manifatturiera, specie metalmeccanica, vive oggi una fase segnata dalla cosiddetta duplice transizione (traduco così l’espressione inglese twin transition): quella ambientale e quella digitale. La seconda di queste due transizioni trae origine dall’ininterrotto processo di innovazione tecnologica che caratterizza l’industria moderna fin dalle sue origini. Al contrario, la prima transizione è il frutto, per così dire, di un processo indotto dall’esterno, quale strumento per combattere l’inquinamento da CO 2 causa delle recenti alterazioni climatiche. Ma, sia come sia, il fatto è che l’assommarsi di questi due processi determina una situazione in cui l’industria manifatturiera è chiamata a cambiare non solo i processi produttivi, e quindi le competenze richieste ai lavoratori, ma anche i propri prodotti e perfino, in qualche caso, le modalità di fruizione di tali prodotti. Insomma, forse troppo per le singole imprese, per quanto grandi e robuste possano essere.

Di qui, la crescente esigenza di politiche pubbliche con le quali gli Stati si assumano il compito non solo di indirizzare tali processi, ma anche di sostenerne parte degli oneri.

Ma torniamo a bomba. Ovvero a quanto abbiamo osservato sopra dicendo che, a un anno dalla prima iniziativa congiunta di imprese e sindacati metalmeccanici sul comparto automotive, molte cose sono cambiate.

Il primo cambiamento, di indubbio rilievo nel rapporto fra poteri pubblici e industria, sta, ovviamente, nel cambio di Governo. Dalla conferenza stampa del 3 febbraio 2022 alla caduta del Governo Draghi passarono poco più di cinque mesi, cioè quasi lo stesso tempo che è trascorso dall’insediamento del Governo Meloni a oggi. In entrambi i casi, tempi forse troppo ristretti per delineare adeguate politiche di settore. A ciò si aggiunga che la carenza di una vera e propria politica industriale è un problema lamentato da tempo, nel nostro Paese, da imprese e sindacati. Una carenza cui, a onor del vero, ha fatto eccezione forse solo l’iniziativa lanciata a suo tempo dal ministro Calenda col nome di industria 4.0. Quest’ultima, però, era un’iniziativa che, programmaticamente, privilegiava un intervento sui fattori e non sui settori. Mentre quando si parla della somma dell’industria dell’auto e della sua componentistica, ovvero del comparto automotive, si parla, evidentemente, di un settore. E va detto che qui, a tutt’oggi, non si è ancora visto niente di significativo.

Il secondo cambiamento è invece foriero di robusti effetti pratici ed è quello avvenuto a livello di Unione Europea. Proprio all’inizio di questa settimana, è infatti giunto a compimento un processo “legislativo” avviatosi, nel dialogo fra Commissione e Consiglio dell’Unione europea, già nell’estate del 2021. Quel processo che, martedì scorso, ha portato all’approvazione, da parte del Consiglio Energia, di quel regolamento che stabilisce che, a far data dal 1° gennaio 2035, non potranno più essere immatricolati nei Paesi dell’Unione autoveicoli che producano emissioni di CO 2, ovvero emissioni climalteranti. E la deroga consentita, a parte, dalla Commissione per i motori a combustione interna che impieghino carburanti sintetici (i cosiddetti e-fuel) non è tale da lasciar credere che il motore endotermico abbia davanti a se un roseo avvenire.

Infatti, come ha sottolineato nel suo intervento al Cnel il Vice Presidente dell’Anfia, Marco Stella, ormai “deve essere chiaro a tutti che la strada dell’elettrificazione è tracciata”. Quindi, in futuro, sempre più auto elettriche e sempre meno auto con la motorizzazione tradizionale. Con le  conseguenze parzialmente distruttive che ciò può comportare per le imprese che producono la componentistica richiesta per la fabbricazione delle auto dotate dei motori sino ad oggi prevalenti.

A questo punto del nostro ragionamento, ci permettiamo di azzardare una considerazione politica che ci viene suggerita dall’esame dei contenuti della ricerca effettuata dall’Osservatorio Nazionale Automotive.

Da un lato, abbiamo l’Unione Europea che emette regolamenti che, mirando a stimolare la lotta contro il mutamento climatico, vengono a definire caratteristiche necessarie, quanto fondamentali, di prodotti industriali che, come l’auto, sono decisivi per l’assetto economico e sociale dei Paesi che compongono la stessa Unione. Dall’altro, abbiamo quattro dei cinque Paesi esaminati nella ricerca – e cioè Francia, Germania, Polonia e Spagna – che fanno sì tutti parte della citata Unione, ma ognuno dei quali ha un proprio assetto economico, sociale e politico storicamente determinatosi e quindi anche una propria politica industriale.

Ciò che vogliamo sottolineare, insomma, non è solo il fatto che, dalla comparazione proposta dalla ricerca di cui stiamo parlando, emerge che l’Italia si presenta, oggi, come un Paese meno dotato di politiche industriali pubbliche rispetto ai cinque Paesi presi in esame. Ma anche il fatto che quella che si prospetta è una divaricazione crescente fra il peso delle politiche ambientali perseguite dall’Unione, e la permanenza delle politiche industriali nell’ambito delle tematiche su cui i singoli Stati nazionali, che dell’Unione fanno parte, mantengono una gelosa preminenza.

E tutto ciò proprio mentre gli Stati che ospitano le due maggiori economie del mondo – Stati Uniti e Cina – sono già dotati, o stanno tornando a dotarsi, di politiche industriali decisive per favorire lo sviluppo del comparto automotive dentro la transizione ambientale. Politiche che, da un lato, come nel caso della Cina, spingono verso l’accumulazione di quelle materie prime che sono necessarie per la produzione delle batterie per le auto elettriche; mentre nell’altro caso, quello della statunitense Ira (Inflation Reduction Act), offrono sostegno alle imprese che effettuano investimenti entro i confini nazionali USA.

Concludendo. Dai massimi dirigenti di Federmeccanica (Visentin) e di Fim, Fiom, Uilm (rispettivamente, Benaglia, De Palma e Palombella), confrontatisi mercoledì nella sala “Parlamentino” del Cnel dopo la presentazione della ricerca, è tornato, in termini più pressanti, l’appello già lanciato l’anno scorso: l’Italia deve dotarsi di una politica industriale specifica per il comparto automotive. Tuttavia, non ci pare di poter dire che l’ottimismo esibito nel suo intervento, conclusivo della giornata, dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Urso, sia stato sostanziato da una sufficiente concretezza progettuale.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi