• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Azzola, non solo art.18, con Acea stiamo cambiando il modello di sviluppo

Azzola, non solo art.18, con Acea stiamo cambiando il modello di sviluppo

di Nunzia Penelope
9 Febbraio 2018
in Interviste
Azzola, non solo art.18, con Acea stiamo cambiando il modello di sviluppo


Il segretario della Cgil di Roma e Lazio, in questa intervista al Diario, spiega perché l’accordo con la muncipalizzata romana potrebbe costituire un nuovo modello di relazioni industriali, ma anche la base per la rinascita della disastratissima Capitale.

Michele Azzola non ci sta a raccontare l’accordo Acea come un accordo che ripristina l’articolo 18. “Perché e’ anche molto altro, molto di più”, spiega al Diario del Lavoro il segretario generale della Cgil di Roma e Lazio, e’ un accordo complesso, che scarica sulle spalle del sindacato molte responsabilità nella gestione futura della municipalizzata romana: l’unica, oltretutto, che si salva nel totale disastro della Capitale, altro tema che affronteremo tra breve con Azzola. Ma partiamo, ovviamente, dalla notizia del giorno, e cioè dall’accordo tra i sindacati e l’Acea: narrato dai media come, appunto, una sconfessione netta del Jobs Act e un ripristino delle condizioni ante l’odiatissima riforma sul lavoro del governo Renzi.

Azzola, non è cosi, forse?

Si, certamente. Ma e’ riduttivo vederci solo il ripristino dell’articolo 18. Con Acea andiamo parecchio oltre, andiamo a disegnare un modello di sviluppo diverso da quello che c’e’ attualmente nel paese. Mettiamola così: se il Job Act si basa sostanzialmente sulla, diciamo, ‘’paura’’ del lavoratore di perdere il posto, la base del nostro accordo e’, al contrario, un patto di collaborazione e fiducia tra azienda, sindacati e lavoratori, per andare più avanti. Anche attraverso scelte tutt’altro che facili e scontate.

Tipo?

L’intesa andrebbe letta tutta, e si vedrebbe che è una intesa complessa. Dove si prevede, per esempio, che si possa cambiare lavoro alle persone: oggi tu fai questo, ebbene, da domani avrai un diverso incarico e posizione. Anche abbassando i profili professionali, e concedendo tanta flessibilità operativa. In pratica, con l’accordo si ‘’scarica’’ sul sindacato un pezzo della gestione dell’azienda, e nel contempo si scommette col proprio personale di riuscire a rendere l’azienda ancora più forte.

Ma quando parla di cambiare ruoli, abbassare i profili professionali, eccetera, tutto questo non assomiglia al demansionamento previsto dal Jobs Act?

Al contrario: qui mettiamo la parola fine al demansionamento stile Jobs Act, che era imposto con un atto unilaterale dell’azienda, mentre in seguito all’accordo ci si arriva col dialogo e il consenso.

E i lavoratori, come reagiranno? Piacerà loro tutta questa flessibilità?

Dalle prime assemblee direi proprio di si. Per ora nemmeno i sindacati autonomi hanno mosso critiche, e il voto favorevole all’intesa è davvero plebiscitario.

Chi proprio non accetta questa intesa sembra invece essere la Confindustria: ha reagito con estrema durezza sulla questione dell’art 18, minacciando la cacciata di Acea dall’associazione di Roma.

Come ho detto, l’intesa e’ molto più articolata di come la stanno raccontando i media, ma non mi dispiace: quanto meno, se ne parla. Se ne sta facendo però una discussione tutta ideologica. Anche Confindustria, sono abbastanza stupito di una reazione quasi isterica, decisamente sopra le righe.

Scusi se insisto, ma resta che grazie all’accordo ora in Acea rivive l’articolo 18. Come ci siete riusciti? E’ vero che l’intesa è dovuta a una speciale sintonia tra la Cgil e Virginia Raggi?

Ma nemmeno per sogno. Il sindaco non c’entra affatto. Il merito, caso mai, e’ dell’Ad di Acea, Donnarumma, un manager coraggioso e del tutto post ideologico,  che ragiona in termini di come far funzionare al meglio l’azienda. Azienda che, aggiungo, conosce bene, in quanto l’aveva guidata gia’ dieci anni fa.

Acea e’ una bella azienda, fattura quasi tre miliardi, ha 5 mila dipendenti, e’ in utile. Ma purtroppo e’ anche  un unicum nel contesto capitolino. Il resto sta franando, o e’ solo un’ impressione? Lei come vede Roma, dal suo osservatorio?

Roma e’ allo sbando, o meglio: e’ pericolosamente immobile.  La giunta non decide, non sceglie, non agisce, io credo che non sia nemmeno in grado di capire la portata dei problemi. Glieli riassumo? Le altre aziende municipalizzate, Atac e Ama, sono al disastro. Atac e’ in attesa dell’esito de concordato fallimentare, e questo dice tutto sul suo stato di salute. Ama e’ sulla stessa china: gli impianti non esistono, il parco mezzi e’ vetusto, il 40 % non e’ in grado di uscire per la raccolta dei rifiuti. Che comunque, ormai, gli addetti fanno per lo piu’ con le mani, letteralmente, essendo la spazzatura fuori dai cassonetti. Una vergogna. Non solo: più il pubblico arretra, piu’ avanzano privati che arrivano dal Sud, con aziende, diciamo cosi’, chiacchierate. Un rischio enorme, perché e’ noto che il settore rifiuti e’ quanto meno inquinato, dal punto di vista della legalità. Ancora: la manutenzione delle strade e’ una pia illusione, si riparano pochi metri per volta, gli stanziamenti sono ridicolmente inferiori al necessario. Infine: le periferie sono una polveriera fuori controllo, perfino le forze dell’ordine si stanno ritirando. La disperazione sociale finisce per accrescere il consenso dei gruppi di estrema destra. La rabbia dei cittadini esige risposte in termini di casa, lavoro, servizi, eccetera. Ma ovviamente, non c’e’ nulla di tutto questo. Per due motivi: Roma e’ oberata dai debiti, mancano i soldi,  e manca però anche la capacità di progettare e decidere.

Il quadro che descrive è davvero terrificante. Ma il Tavolo per Roma col ministro Calenda, non avrebbe dovuto dare queste risposte? Che fine ha fatto, e soprattutto, che fine farà, visto che fra tre settimane si vota, e dopo chissà?

Il tavolo e’ fermo. Stiamo insistendo col ministro Calenda per avere un nuovo incontro che ci aiuti a traguardare le elezioni, sperando di riuscire a tenere in vita il tutto. Magari spostandolo dal Mise a Palazzo Chigi, che secondo noi sarebbe la sede più giusta.

Tuttavia, non sembra che il tavolo, nella sua pur breve vita, partito con tante ambizioni e con una notevole disponibilità di denaro, abbia dato risultati. Come mai?

Un po’ perché quel denaro era più dichiarato che reale. Cioè, si tratta di risorse che esistono, certo, ma sono fondi nazionali, non sono tutti sotto la voce ‘’Roma’’. Per sbloccare la situazione occorrerebbe un forte patto tra istituzioni, tra Regione, Comune, Provincia, Governo, uniti per rimettere in piedi la Capitale del paese.

E invece?

E invece sono tutti contro tutti, la Regione e il Comune non si parlano, c’e’ un rapporto difficile tra le diverse forze politiche che si ripercuote sulle cose da fare e sui cittadini. Al Nord non va cosi’: a Milano, per dire, il sindaco Sala e il Governatore Maroni, pur di schieramenti politici diversi, parlano a una voce sola quando e’ in ballo il  bene  del loro territorio. E i risultati si vedono: Milano va su, Roma sempre più giù.

Come se ne esce?

Dal punto di vista politico, come le ho detto: solo un patto tra tutte le istituzioni puo’ salvare Roma, dotandola di mezzi e di progetti. Tra questi, dovrebbe esserci anche la realizzazione di una multi utility sul modello di Hera in Emilia Romagna, un sistema misto pubblico- privato che raduni i servizi e li metta in grado di funzionare adeguatamente. Acea potrebbe rappresentare il perno attorno al quale costruire la nuova multi utility. Diversamente, sia Atac che Ama sono praticamente condannate, con tutto quel che ne consegue. Per Roma, per i suoi abitanti, per il paese.

 

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Contrattazione
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi