• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Azzola, ora Almaviva apra un tavolo e trovi una soluzione per tutti i licenziati

Azzola, ora Almaviva apra un tavolo e trovi una soluzione per tutti i licenziati

di Alessia Pontoriero
17 Novembre 2017
in Interviste
Azzola, ora Almaviva apra un tavolo e trovi una soluzione per tutti i licenziati

Il tribunale di Roma ha accolto il ricorso di  155 ex dipendenti di Almaviva, stabilendo l’illegittimita’ dei licenziamenti e la conseguente reintegra. Il Diario del lavoro ha intervistato il segretario generale Cgil Roma e Lazio, Michele Azzola, che plaude alla sentenza e si dice fiducioso che altre analoghe seguiranno. Azzola chiede all’azienda di aprire una nuova trattativa per ricollocare tutti i 1600 licenziati, e intanto annuncia un nuovo ricorso contro Almaviva, per comportamento antisindacale.

Azzola, la sentenza è per voi una bella sorpresa, o ve l’aspettavate?

Fin dall’inizio gli avvocati continuavano a dirci che quei licenziamenti erano illegittimi, ed erano molto ottimisti sul risultato della vertenza. Noi fino alla fine, per scaramanzia, non ci abbiamo creduto, e non abbiamo voluto illudere i lavoratori. Ma comunque, la sentenza non è arrivata inattesa. Diciamo che finalmente si è fatta verità su un episodio che è uno dei più oscuri degli ultimi 50 anni di rapporti sindacali. In quella notte del 22 dicembre si è consumato un ricatto inaccettabile, per di piu’ davanti a ben due ministri. E il paradosso di quelle ore e’ che  lavoratori sono stati dichiarati responsabili di aver causato essi stessi i licenziamenti. Nel racconto giornalistico, poi, quei licenziamenti sono stati colpa prima delle Rsu, poi della Cgil. Ma ora finalmente un giudice certifica che cosa è realmente accaduto: l’azienda Almaviva ha compiuto un ricatto inaccettabile, ha discriminato i lavoratori e l’ha fatto in maniera scientifica: “o accetti l’illegalità, quindi tagliare i diritti minimi, oppure ti licenzio”. Questa modalità, finalmente, ha trovato l’opposizione dei giudici.

Tuttavia, su dieci giudici che si sono espressi su altrettanti  ricorsi relativi ai licenziamenti, solo uno si è espresso a favore del reintegro. Gli altri hanno dato ragione all’azienda.

Anche qui sono moderatamente ottimista. Il giudice che ha accolto il ricorso dei lavoratori ha studiato a fondo la situazione e in una sentenza di 35 pagine indaga in profondità le ragioni tecnico organizzative dei licenziamenti. Ha studiato l’azienda, ripercorso tutti i passi della vicenda Almaviva, e’ entrato nel profondo. E’ vero che ci sono stati pronunciamenti contrari, ma nelle prossime settimane arriveranno altre sentenze: vedremo se le nuove cause seguiranno quella che c’è stata ieri o le precedenti. Il lavoro che viene fatto in questa sentenza, anche per la bravura degli avvocati che hanno portato avanti il ricorso, è un lavoro esemplare, e credo che i giudici faranno molta fatica a discostarsi da quanto è stato imposto. Inoltre, il percorso giudiziario sarà relativamente breve: ci saranno gli appelli, gli appelli di chi ha perso la prima volta e  di Almaviva che ha perso in questo caso, e poi ci sarà la parola fine con il tribunale che sancirà quale è stata la verità rispetto a questa vertenza. Io non ho dubbi che la fine sarà quella di dichiarare illegittimi quei licenziamenti.

Infatti la battaglia non è finita, Almaviva ha gia annunciato che  farà ricorso, e che i 155 dipendenti da reintegrare saranno trasferiti fuori Roma, sostenendo che la sede nella Capitale e’ ormai chiusa.

Falso. La sede di Almaviva romana è aperta, vi operano centinaia di persone che però sono precarie sono co.co.co., co.co.pro., a tempo determinato; ma la sede è pienamente efficiente. Almaviva ha gia’ ha fatto pervenire la comunicazione ai lavoratori reintegrati, dicendo che dovranno prendere servizio entro 5 giorni a Catania. Mi sembra una sfida alle istituzioni dello Stato: Almaviva in pratica si colloca sopra la legge dicendo “a me il giudice può dire quello che vuole, io questi lavoratori non li voglio e li faccio reintegrare a Catania”. Tra l’altro, a Catania non c’è posto per tutti i 155: l’azienda gioca sul fatto che molti di loro non accetteranno. Ma per questa decisione commette un’altra serie di illegalità che troveranno una pronta reazione, in quanto non rispetta contratto e leggi sui termini di preavviso e sulle modalità per il trasferimento del personale. Nelle prossime ore, infatti, depositeremo ricorso ex art. 28  per comportamento antisindacale contro le decisioni dell’azienda. Almaviva deve imparare che le ritorsioni non hanno vita lunga. Spero che in quell’azienda ci sia qualcuno che ragioni e voglia trovare soluzioni, invece che continuare a ricorrere ad escamotage di questo tipo.

Chi ha la responsabilita’ maggiore su questo stato di cose, in questa ‘’mano libera’’ che sembra ormai avere il settore delle Tlc, non solo Almaviva, ma un po’ tutti?

Quello che succede ad Almaviva, ma anche in altre aziende, e’ vero ed e’ bene ricordarlo, è figlio di una legislazione che non tutela a sufficienza i lavoratori. E nonostante ci siano leggi come quelle sulla delocalizzazione, sui cambi di appalto, nel settore c’è ancora l’idea di poter fare il Far West. Ma anche gli incentivi alle assunzioni, varati dal governo Renzi, sono una causa importante del problema.

Per quale motivo?

Nei call center gli investimenti sono poca roba, basta una rete telefonica e qualche computer, il costo vero e’ quello del personale. E se assumere personale nuovo, grazie agli sgravi contributivi, mi costa il 33% in meno di chi ha già il personale assunto con i vecchi contratti, potro’ offrire ai miei clienti tariffe più convenienti. Questo ha determinato il caos dei call center. Chi ha permesso quello scempio sono le stesse istituzioni, prima attraverso misure che hanno creato dumping, e dopo rimanendo inermi davanti al ricatto nei confronti dei lavoratori.  Come nel caso di Almaviva, appunto, in cui due ministri non hanno battuto ciglio di fronte al palese ricatto dell’azienda.

Come si potrebbe rimediare a questo stato di cose, normando adeguatamente il settore e tutelando quindi anche i lavoratori?

Ci vorrebbe una legislazione chiara che ponesse fine alla possibilità per le aziende di ricorrere ai cambi di appalto che scaricano sul lavoro tutte le contraddizioni. Ci sta arrivando, piano piano,la magistratura. Di questa mattina è infatti la notizia di una seconda causa che riguarda in parte Almaviva, relativa a un appalto di callcenter di un’ azienda romana, la GSE, in cui il giudice riconosce l’appalto illecito. La politica avrebbe dovuto, e può ancora, tutelare meglio quei lavoratori, innanzi tutto ponendo fine alla possibilità che cambiando l’appalto io possa lasciare a casa i lavoratori. Fino ad ora non si è voluto fare con nettezza e con radicalità, e questi sono i risultati.

E relativamente ad Almaviva, che via di uscita può esserci?

L’unica soluzione praticabile è che l’azienda si renda conto che il 22 dicembre scorso ha commesso un errore clamoroso: quindi, apra un tavolo e trovi una soluzione per riassumere quelle 1066 persone, ridando dignità ad un intero settore. Ricordo, infatti, che dopo i 1.660 licenziamenti Almaviva, tutto il settore Tlc è stato attraversato da una ondata di massicci licenziamenti.

E il sindacato, con la contrattazione, che cosa può fare?

La contrattazione deve dire esplicitamente che gli accordi aziendali non possono prevedere deroghe al contratto sul costo del lavoro, perché diventa anche quello uno strumento di dumping. Inoltre,  deve insistere affinché nella gestione delle attività dei call center le regole prescrivano che l’azienda che vince un appalto deve farsi carico di tutto il personale che già operava. Poi, ovviamente, l’azienda può efficientare, può riorganizzare; ma la regola deve essere quella oggi applicata in tutta Europa: se vinco un appalto mi devo fare carico dei dipendenti che già lavoravano nell’appalto precedente. Questo è il grande buco italiano, che crea questa confusione.

Alessia Pontoriero

 

Attachments

  • jpg
Tags: Call centerDirittiCgilLavoro
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Il testo della sentenza Almaviva sul reintegro di 155 lavoratori

di redazione

Almaviva, c’e’ un giudice a Roma: tribunale dà ragione ai lavoratori, reintegrati 155

di redazione

I giudici: ‘’licenziamenti ritorsivi, vera e propria rappresaglia per non aver accettato l’accordo che riduceva lo stipendio’’.

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi